Determinazione del valore di g

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSIA “Ambrosoli” Codogno
Advertisements

Descrizione della prova di laboratorio
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
Illustrazione semplificata F. S. Capaldo. La costruzione di un modello matematico deve partire dall’analisi del problema reale per l’individuazione degli.
Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Cosa accade tra t i e t f ? Cosa accade tra t i e t.
LEGGE DI BOYLE BRUNO BENEDETTO CLASSE 3H.. ABSTRACT Questo esperimento ci consente di verificare in maniera semplice e chiara la legge di Boyle. Essa,
La Legge di Boyle Osservazione di una trasformazione isoterma regolata dalla legge di Boyle MANUEL SCARPELLO 3H 2015/16 Potete consultare la lezione su.
La Fisica e l’Educazione stradale 1
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
La Termodinamica e la legge di Boyle
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
OBIETTIVO: verificare l’equilibrio di una forza
Il Movimento Cinematica.
Posizione di un punto nello spazio
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
Il raggiungimento dell’equilibrio
ESPERIMENTO FISICA RIBAUDO ASJA..
Esperimento di fisica OBIETTIVO: Determinazione sperimentale del valore di G ed analisi dei grafici relativi al M.U.A ( moto uniformemente accelerato)
DETERMINANZIOE DI g CON LA BARRA OTTICA
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Esperimento di fisica OBIETTIVO:Determinazione sperimentale del valore di g ed analisi dei grafici relativi al M.U.A(moto uniformemente accelerato.
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
PRESENTA DELL' AMMASSO APERTO
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
Complemento: Derivate ed integrali semplici
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
Lezioni di fisica e laboratorio
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
ROTAIA A CUSCINO D’ARIA
60 N Vr = 24 Kn V 2 Kn : 1 cm Vp’ 314 – 20 Kn Vr’ 18 Kn
PENDOLO A FILO.
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
Calcolo di Radici Quadrate con le Leggi del Moto
ANALISI DEI DATI CON L’UTILIZZO DEL SOFTWARE SIGMAPLOT
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Allievi: ____________________
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
Il concetto di “punto materiale”
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
ANALISI MODALE (introduzione)
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
La legge fondamentale della termologia
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Tipi di moto.
Il moto e la quiete.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
ANALISI DI REGRESSIONE
Dinamica relativistica
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
PIANO INCLINATO OBIETTIVO: Verificare la relazione matematica che intercorre tra la forza, la componente parallela e la geometria del piano inclinato.
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Progetto di inclusione verticale
(esempio: scomposizione della forza peso sul piano inclinato)
Aggiungere un titolo diapositiva 1
Didattica della fisica generale al primo anno
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
LEGGI DELLA RELATIVITÀ
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
DECADIMENTO DELLA SCHIUMA DI BIRRA
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

Determinazione del valore di g Martina Conticello 2H a.s. 2015-16 Obiettivo Determinazione sperimentale del valore di g ed analisi dei grafici relativo al M.U.A ( moto uniformemente accelerato)

Strumenti da utilizzare Sensore fotografico con fotocellula Stativo Sensore Panno morbido Barriera ottica ( corpo ) Logger pro ( programma) Adattatore

Descrizione dell’esperimento Collegare lo stativo al computer attraverso l’adattatore , posizionare il sensore con cellula sullo stativo e posizionare il panno morbido sotto esso . Lasciare cadere il corpo dalla cima dello stativo in modo da farlo passare davanti in sensore. Dopo avere riscontrato i dati nel programma , selezionare analisi e adattarlo al grafico ottenuto

Formule , tabelle e grafici Distanza: S = S0 + v0 t + 1/2 gt2

Velocità: V = V0 + g t Accelerazione: a = g (costante)

Fit quadratico per la determinazione di g S = S0 + v0 t + 1/2 gt2 d = C + B t + A gt2 Il programma permette di determinare i parametri della curva quadratica che meglio approssima i dati sperimentali

Conclusione Il fit quadratico del grafico della distanza in funzione del tempo ci permette di determinare il coefficiente del termine di secondo grado Il coefficiente del termine di 2° grado risulta A=4,854 quindi g = 2A = 9,71