per i neolaureati lombardi?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Settori e indirizzi 26 settembre 2012 SPECULA LOMBARDIA.
Advertisements

“L'unico modo di fare un gran bel lavoro è amare quello che fate.”
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
Genere: donna, sapiente Genere: donna, sapiente Gabriella Salinetti Nucleo di Valutazione di Ateneo Le donne della Sapienza Pari opportunità per pari capacità?
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
SPECULA LOMBARDIA Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Parte generale 26 settembre 2012.
La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive Profili di Formazione e prospettive di impiego e di carriera degli.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
XVII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2014 marzo
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2014 Parma, 27.
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
Conferenza stampa di presentazione CONSUNTIVO ANNO 2015 Camera di Commercio di Piacenza – 29 luglio 2016
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
Congiuntura Industriale a Bergamo I trimestre 2005 Variazione congiunturale Variazione tendenziale Produzione industriale - 0,3- 1,0 Ordini interni+ 2,8+
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SELISI Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali Università Ca’ Foscari Venezia.
Orientamento in uscita / anno / Monitoraggio a distanza
Uno Sguardo sull’Istruzione
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
1 Individuazione azioni di R&S realizzate o da realizzare 2 Individuazione/pianificazione programma di lavoro 3 Individuazione costi sostenuti per le attività.
Le imprese femminili in Provincia di Trento
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
CampusCampania BASINF
I SISTEMI PRODUTTIVI CULTURALI
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Rilevanza di genere nella governance dell’Ateneo di Parma
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO
Riunione Senato Accademico
Università degli Studi di Cagliari
Statistiche dell’istruzione
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
Riunione Senato Accademico
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?
Effetti della tramvia sul commercio
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Palazzo Marino, Sala Commissioni
Riunione Senato Accademico
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
Riunione Senato Accademico
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
INDAGINE POST-DIPLOMA
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
Riunione Senato Accademico
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Orientamento Le scuole superiori.
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Urban Center Abitare Milano Rapporto sull'attività urbanistica ed edilizia Analisi e valutazioni sulla rilevanza economica e sociale dell'attività urbanistica.
Transcript della presentazione:

per i neolaureati lombardi? SPECULA LOMBARDIA Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Settori e indirizzi 26 settembre 2012

Nel 2011 calano del 5,3% gli inserimenti di neolaureati (ultimo triennio) Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni su dati Università e OML delle Province lombarde e Infocamere

Inserimenti di neolaureati nel 2011 per settore Contratti stabili + neolaureati Contratti instabili + neolaureati Contratti instabili - neolaureati Contratti stabili - neolaureati Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni su dati Università e OML delle Province lombarde e Infocamere

I quadrante: spiccano in positivo meccanica e commercio all’ingrosso Contratti stabili + neolaureati Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni su dati Università e OML delle Province lombarde e Infocamere

IV quadrante: caduta nel credito, ICT e sanità Contratti stabili - neolaureati Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni su dati Università e OML delle Province lombarde e Infocamere

III quadrante: in calo istruzione e università Contratti instabili - neolaureati Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni su dati Università e OML delle Province lombarde e Infocamere

II quadrante: una crescita dubbia contratti instabili + neolaureati Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni su dati Università e OML delle Province lombarde e Infocamere

Indirizzi di laurea Fonte: Specula Lombardia, elaborazioni su dati Università e OML delle Province lombarde e Infocamere

Rapporto domanda/offerta equilibrato Indirizzi Ingegnerie Informatica Economia Paramediche e mediche Servizio sociale Domanda Manifattura Multinazionali Credito Sanità Servizi sociali Lavoro Percentuali occupati buone Lavori continuativi Coerenti Indirizzi Fisica Chimica Matematica Bio-Biotecnologie Domanda Estero Lavoro In Italia pochi lavori poco coerenti e poco pagati Molti lavorano all’estero Indirizzi Formazione primaria Farmacia Domanda Istruzione Commercio al dettaglio Lavoro Percentuali occupati buone Lavori continuativi Coerenti

Rapporto domanda/offerta squilibrato Indirizzi Laurea umanistiche Lauree linguistiche Scienze politiche Economia culturale Domanda Settore pubblico: PA istruzione Comunicazione/ evento Lavoro Percentuali occupati basse Lavori non continuativi Non coerenti-lavoretti Indirizzi Giurisprudenza Architettura Veterinaria Psicologia Domanda Domanda legata a popolazione Lavoro Pochi lavorano Molti lavoretti

Elementi di sintesi Domanda di laureati diminuisce del 5% PA, sanità, istruzione, servizi alle imprese Tengono manifattura e filiali commerciali multinazionali Offerta strutturalmente superiore a domanda per molti indirizzi: professioni legate a popolazione umanistico-culturali scientifici (se ci riferiamo al solo mercato nazionale) Tiene domanda ingegneria ed economia (con qualche cedimento) e paramediche