La semplificazione dei costi in Regione Emilia Romagna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I costi indiretti dichiarati su base forfettaria L’esperienza della Regione Marche Roma, 4 marzo 2010 Adg Por Marche Fse – Dott. Mauro Terzoni.
Advertisements

Ammissibilità della spesa al FSE PO Seminario Sistema dei controlli Relazione di Ilaria Parisi.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
“ Servizio verifica impianti termici” Una risorsa per l’ambiente e per il cittadino A cura dell’Assessorato Ambiente e Energia Ass.re Francesco Marconi.
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
«Relazione al Bilancio di Esercizio 2016»
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Piano di Rafforzamento Amministrativo P. R. A
National Contact Point MED
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010
Il nuovo Codice di Prevenzione incendi
nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Misure attuate nel 2016 a sostegno delle imprese
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Gli aiuti di Stato cenni.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
PON Ricerca e Innovazione
dai singoli percorsi ai processi formativi (DGR 116/2015)
Coordinamento tecnico FSE
Introduzione ai lavori
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Dott.ssa Marisa Bertacca
L’applicazione del sistema dei costi indiretti forfettari al POR FSE della Provincia autonoma di Bolzano Titel Bolzano 3 febbraio 2011.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO I controlli.
IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE ISTRUZIONE
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Comitato di sorveglianza POR FSE
RMT Regolamento Omnibus Modifiche legislative (Costi Semplificati)
Autorità di Audit Regione Umbria (Dott. Mauro Magrini Alunno)
Bando Voucher Digitalizzazione
L’INTERVENTO “ANPR – SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO”
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Regionale per le Aree Interne
Presenta REFERTO ELETTRONICO.
Tavolo nazionale per l’inclusione sociale dei Rom
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
07/12/2018 POR FESR/FSE 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE 1.
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Piano di Rafforzamento Amministrativo
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
Comitato di Sorveglianza
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Gli aiuti di Stato cenni.
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Consigliare una strategia
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Il sistema produttivo italiano
aree di intervento, stato di attuazione
PRA II Fase - Incontro con il Partenariato
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

La semplificazione dei costi in Regione Emilia Romagna Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa Autorità di Gestione POR FESR e POR FSE 2014-2020, Regione Emilia-Romagna Bologna, 28 febbraio 2017

La semplificazione dei costi in Regione Emilia Romagna è una delle iniziative messe in campo dall’Amministrazione nell’ambito delle strategie più globali di semplificazione e riduzione degli Oneri Amministrativi a carico dei beneficiari

La semplificazione dei costi in Regione Emilia Romagna Obiettivo nel PRA della RER estendere l’utilizzo della semplificazione dei costi fino al 100% del POR FSE e di sperimentare l’utilizzo di tassi forfettari nell’ambito di alcune procedure del POR FESR e del PSR 2014-2020 A dicembre 2016 la semplificazione dei costi è applicata sul 75% degli interventi previsti nei tre programmi regionali

La semplificazione dei costi in Regione Emilia Romagna La RER è stata pioniera con l’introduzione delle opzioni di semplificazione dei costi già a partire dal 2007-2013 sia per il FSE che per il FESR Per il FSE, nel 2008 finanziavamo il 100% degli interventi a costi reali; oggi nel 2017, finanziamo poco più del 5% a costi reali (di cui circa 8 mln di euro su ITS). Il restante è a costi standard Presenza ai tavoli nazionali e interregionali sulla semplificazione dei costi. Stiamo lavorando per ridurre ulteriormente la percentuale di operazioni finanziate a costi reali - partecipazione al gruppo ristretto per la definizione dei costi standard per il finanziamento degli ITS

La semplificazione dei costi in Regione Emilia Romagna Nell’accompagnare il ricorso a costi semplificati, la RER ha l’obiettivo di migliorare l’efficacia delle forme di controllo nella direzione di ridurre l’onerosità amministrativa a carico dei beneficiari e della PA ed intende, anche a tale fine, avviare l’utilizzo del registro elettronico delle presenze per intervenire sull’abbattimento dei costi di archiviazione cartacea alle principali tipologie di attività finanziarie entro il 2017.

Oltre i costi standard I costi standard sono una semplificazione importante I registri elettronici delle presenze costituiscono un ulteriore elemento di semplificazione I controlli on line potrebbero semplificare in modo significativo l’attività dell’Autorità di Gestione e dei soggetti beneficiari

Grazie per l’attenzione