U. Boccioni, Serata futurista a Milano 1911 A.G.Bragaglia, Scenoplastica (modello), Teatro degli Indipendenti 1924.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGGIO EMILIA Il centro Il centro Generale Piazze Svago.
Advertisements

I DIRITTI DI LIBERTA'.
I DIRITTI DI LIBERTA' Lenoci Natascia.
FAI CONOSCERE LA TUA CITTA A CHI NON LA SA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DEGLI STUDENTI Istituto Tecnico Sperimentale B. Pascal Reggio Emilia Indirizzo Grafico.
PALAZZO CIVICO SALA COLONNE PALAZZO CIVICO SALA COLONNE CONFERENZA STAMPA martedì 11 maggio ore 11 martedì 11 maggio ore 11.
Il Serpente Bianco. PROGETTO REALIZZATO dal prof. Luciano Luongo ALLISTITUTO PROFESSIONALE F. DATINI, IN COLLABORAZIONE CON LA PROVINCIA nell a.s
Il Futurismo Rifiuto dei valori tradizionali del passato e fede nel futuro e nel progresso tecnologico.
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE - AZIONE A S.M.S AUGUSTO (Anno scolastico )
5B Futuristi per caso Illustrato e scritto dai bambini della
Il Futurismo.
Il futurismo Il futurismo è una corrente che si sviluppa in Italia durante il XX secolo. Essa si basa sul rifiuto della pittura tradizionale e celebra.
Le Avanguardie Storiche
Torino come la residenza della rivoluzione culinaria
Dolciumi tipici palermitani
IL RUMORE COME CONFRATELLO DI PARI LIVELLO DELLA MUSICA
“A SCUOLA DI GUGGENHEIM “
A 36 Umberto Boccioni, Stati d’animo I. Gli addii 1
IL FUTURISMO.
IL FUTURISMO «È dall’Italia, che noi lanciamo nel mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria, col quale fondiamo oggi il “Futurismo”,
L’ARTE MODERNA AI PRIMI DEL “900
Primavera.
IL FUTURISMO.
Programmi Operativi Nazionali FSE: “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” FESR: “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
Il Futurismo ( ): Introduzione
Libertà di espressione
LA RELATIVITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO
MIGUEL ÁNGEL CORONADO CORCHÓN
Russolo, Carrà, Marinetti, Boccioni e Severini a Parigi per l'inaugurazione della prima mostra del 1912 IL FUTURISMO A cura della Prof.ssa Maria Isaura.
9. IL TEATRO DEL SETTECENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 30 / 9. IL TEATRO DEL ‘700.
Il futurismo
IL FUTURISMO di Marinetti esalta la guerra, ”sola igiene del mondo”
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile Periodo gennaio.
Il Futurismo è un movimento artistico italiano appartenente alle cosiddette AVANGUARDIE STORICHE Si distingue in: un primo.
Un anno di teatro al Terragni Macbeth Teatro Strehler dal 18 ottobre al 6 novembre 2016 Franco Branciaroli porta in scena la tragedia "nera" di Shakespeare,
VIAGGIO NELLE AVANGUARDIE ARTISTICHE
STORIA DELLA CARICATURA CALLIGRAFICA
Fai Volare le Farfalle h 20.00
PRESENTAZIONE DATI SETTEMBRE 2015 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
*Valore in ROL (lei vecchi) = 1/10000 lei nuovi.
L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Il futurismo italiano.
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2017 OSSERVATORIO FCP - ASSOINTERNET
Oltre la concezione notarile e testimoniale della fotografia
PROGETTO PER COMPETENZE CLASSE 4B CURNASCO
PRESENTAZIONE DATI AGOSTO 2017 OSSERVATORIO FCP - ASSOINTERNET
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2017 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
FUTURISMO P. 216.
GAZZETTA DELLO SPORT TUTTOBICIWEB
Rotary International * Distretto 2042 * Gruppo Orobico aprile 2014
NUOVO GRUPPO BLOG.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Anno Accademico febbraio 2018
Uscita didattica Sabato 1 dicembre 2018
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
Calendario 2008 Le mie fotografie.
NUOVO GRUPPO BLOG.
FUTURISMO.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Il Futurismo 1909 giornale francese Le Figarò: Manifesto futurista di Filippo Tommaso Marinetti Milano Programma preventivo Rifiuto della tradizione e.
CC3m- riunione referenti 4-5 giugno 2018
SECONDO SEMESTRE,II ANNO TRIENNALE
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Gestione del rischio in agricoltura strumenti di monitoraggio
2. GIUSTINIANO L’ultimo dei romani
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Prof.ssa Francesca Iannelli
Transcript della presentazione:

U. Boccioni, Serata futurista a Milano 1911

A.G.Bragaglia, Scenoplastica (modello), Teatro degli Indipendenti 1924

A.G.Bragaglia, Il palcoscenico multiplo, Teatro degli Indipendenti 1924

Da F. Cangiullo, Piedigrotta, parole in libertà, 1916

Performance al padiglione futurista, giugno 1928

F. Depero, Costume per cinese 1916-17

F. Depero, Costume per mandarino 1916-17

F. Depero, Le rossignol di Stravinskij 1916

Manifesto del 1927 per due opere di Marinetti

Manifesto del 1923

Simultanina di Marinetti 10 maggio 1931

Orchestre e intonarumori (Russolo)

Serata dei pittori futuristi al Politeama Chiarella, Torino 8 marzo 1910

E. Prampolini, Il mercante di cuori, Théatre de la Madeleine 1927

E. Prampolini, Parallelepipedi, Teatro Svandovo, Praga 1921