I referee si sono incontrati con il responsabile del progetto, prof

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A. Pullia LNGS 4 Sett INCONTRO CON I REFEREES DI MOSCAB DEL 4 SETT PICCOLE NOVITA RISPETTO ALLE RICHIESTE DI LUGLIO. -COLLABORAZIONI. -STATO.
Advertisements

Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
Report dei referee sulle richieste di CUORE referees: M.Bassan, B.Caccianiga, M.Giammarchi Incontro a Roma 16 Settembre 2015 Stato dell’esperimento Numero.
Report dei referee sulle richieste di CUORE referees: M.Bassan, B.Caccianiga, M.Giammarchi, G.Laurenti Incontro a Milano 2 Settembre 2014 Stato dell’esperimento.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, Roma, 5-7 Ottobre 2010.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
20/09/2010CSN1 Parma1 KLOE: referee* Raccomandazioni sintetiche referee Dettagli Milestones *E. Menichetti, P. Paolucci, P.C.+ ref calcolo (L. Lista)
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
2015-AUGER Relazione dei referee Mosè Mariotti, Paolo Piattelli, Maurizio Spurio, Fernando Liello.
Report dei referee sulle richieste di DARKSIDE F. Bellini, C.Brofferio, P.Sapienza Incontro a Roma il 20 Luglio 2015 e a Torino l’8 Settembre PRESENTE:
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
Riunione CSN1, Roma, Gen. 2008F. Bedeschi, INFN-Pisa Relazione commissione MOF-B  Charge  Procedura  Rilevazioni e commenti 2007 e 2008  Valutazione.
CSNII TRENTO 23/9/ PULLIA 1 MOSCAB (Materia OSCura A Bolle) COMMISSIONE II TRENTO 23-Sett NOVITA’ RISPETTO ALLA RELAZIONE DI LUGLIO (sul Prototipo)
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
RELAZIONE REFEREE SU OPERA COMMON FUNDS S.Bottai per i referee  NOTEVOLE PASSO IN AVANTI SULLA STRADA DELLA TRASPARENZA DA PROSEGUIRE IN VISTA DI FUTURE.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
Valutazioni su scala da 1 a 4
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
D. Martello, F. Ricci, F. Ruggieri
Piani di sviluppo e consolidamento
MONITORAGGIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE
un singolare modo di studiare l’Universo
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Richieste Collaborazione Compass (ME)
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
MEG Relazione dei referee
LHCB : proposte dei referee
What next LNGS: Prospettive per il ruolo scientifico dei LNGS
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Report dei referee sulle richieste di CUORE referees: M. Bassan, B
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
LHCB : proposte dei referees
Proposta di ingresso di un gruppo di Bologna nell’esperimento CUORE
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Considerazioni generali
HeraB – relazione dei referee
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
relazione referee settembre 2009 p. branchini, s.ragazzi, m.sozzi
LHCB : proposte dei referees
grande sforzo dove le risorse umane ed
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
TOTEM: rapporto dei referee
Tesi di Laurea e di Dottorato
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
Materiali e Trattamenti
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
Report dei referee di Kloe
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Ricerca di oscillazioni di neutrino
NA62: Possibile nuovo esperimento
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Report dei referee di Kloe
componenti del Gruppo:
Analisi automatica di immagini
Il Sistema informativo fead
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con il responsabile del progetto, prof. Antonino Pullia il giorno 9 sett 2014 presso la sede di Milano Bicocca Proposta di esperimento di materia oscura con tecnica Geyser (simile alla tecnica a bolle). Storia di MOSCAB MOSCAB-0: test M=0.7 Kg (completato) MOSCAB-1: Test M=40 Kg (in costruzione; prende dati con 4Kg) MOSCAB-2: Possibilita’ di portare il modulo da 40 Kg al LNGS e di replicarlo piu’ volte (4-5 moduli). Tecnica Geyser con C3 F8 Dt fra temperatura del liquido e gas determina la soglia; Il passaggio di una particella provoca la formazione di una bolla che migra verso la fase gas e si ri-liquefa;

Stato della collaborazione e richieste alla commissione Partecipa la sezione di Milano Bicocca con ric: 2.8 FTE (10 persone) + tecnici: 0.8 FTE (3 persone); Piccola partecipazione di LNGS: 0.3 FTE (1 persona) Avviata una collaborazione con Valencia per la parte acustica : (1 senior physicist+ 1 post-doc+1 PhD); Avviata collaborazione con Praga; Totale richieste finanziarie per il 2015: 151 k€ + 137 k€ s.j. Ultimazione del modulo a 40 Kg e sua caratterizzazione (Richiesti 77 k€) Realizzazione di un sistema di veto con scintillatore liquido (a LNGS); Acquisto camera per misure radioattivita’ alpha; Automatizzazione sistema di monitoraggio di T e P dell’apparato; Trasporto e istallazione del modulo da 40 Kg a LNGS (Richiesti 74 k€) Realizzazione e trasporto di un secondo modulo da 40 Kg (richiesti 137k€ sj)

Note positive I referees ritengono che la tecnica di rivelazione Geyser di materia oscura sia promettente ed innovativa e che sia doveroso, anche dal punto di vista strategico dell’Ente, supportare il mantenimento dell’indiscussa leadership italiana su questa tecnologia. I referees riconoscono il progresso del gruppo MOSCAB in questi anni, in particolare il passaggio dal prototipo a 0.5 litri al rivelatore che dovrebbe permettere di raggiungere la massa di 40 kg (ma che per ora opera solo con il vessel da 2 l). Riconoscono anche lo sforzo di allargare la collaborazione estendendola anche a gruppi stranieri: nel 2014 sono entrati a far parte della collaborazione un gruppo di Valencia (responsabile dei sensori acustici di ANTARES) e un gruppo di Praga (esperto in ββ e coinvolto anche in COUPP). I referees riscontrano tuttavia che le gravi criticità riscontrate l’anno scorso non sono ancora risolte

Elementi critici Situazione del manpower: l’esperimento e’ tutto in mano alle esigue forze di MiB. I referee dubitano che ci siano le forze per istallazione e operazione del detector al Gran Sasso; la questione del man-power rimane quindi IL problema principale da affrontare e risolvere con urgenza. Mancanza di un proposal strutturato: il progetto manca tuttora di un proposal strutturato, che contenga: la descrizione tecnica del rivelatore, includendo la stabilità su tempi-scala di mesi e le prospettive di trigger acustico; la stima dettagliata ed analitica del fondo atteso al Gran Sasso; la sensibilità raggiungibile per la sezione d’urto spin-dependent sulla base di assunzioni realistiche per fondo, efficienza e duty cycle. la descrizione tecnica del sistema di veto (al quale è riferita una frazione significativa delle richieste); Mancanza dell’approvazione formale dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso: e’ necessario che il gruppo MOSCAB intraprenda il percorso di approvazione in maniera formale, in particolare coinvolgendo il Comitato Scientifico dei LNGS, della Direzione e del Servizio Prevenzione e Protezione (per la verifica dei requisiti di sicurezza).

Raccomandazioni dei referee I referees appoggiano in larga parte le richieste finalizzate all’ultimazione del primo modulo a 40 kg e allo studio dei fondi (Richiesti 77 k€proposti 42k€ + 10 k€S.J.). Le richieste relative al trasporto e all’installazione del modulo da 40 kg a LNGS vengono messe sub judice al fatto che le condizioni al contorno rendano possibile questa operazione (situazione del man-power, approvazione del Comitato scientifico del Gran Sasso, individuazione e disponibilità del luogo) (Richiesti 74 k€ proposti 45 k€ s.j.) Non si ritiene realistica la possibilità che venga realizzato e installato un secondo modulo da 40 kg nel corso del 2015. Di conseguenza i referee propongono di non assegnare questa parte delle richieste (Richiesti 137 k€ SJ  proposti 0) La proposta complessiva dei referee è di 42 k€ + 55 k€ s.j., come da tabella.

Raccomandazioni finanziarie

Milestones Milestones proposte dai referees  ’’Finalizzazione di un modello di fondo realistico per il rivelatore MOSCAB operato a Milano Bicocca, con valutazione dei fondi interni (31/3/2015)". ‘’Dimostrazione dell’operativita’ stabile e a lungo termine (almeno due mesi) del rivelatore MOSCAB presso Milano Bicocca (31/5/2015)’’ ‘’Approvazione dell’esperimento ai LNGS (Comitato Scientifico, Direzione, ,SPP), presentazione di un piano dettagliato per il trasferimento (31/12/2015) ‘’