L’ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
Welcome   Bienvenues .
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Centro Eurodesk – Perugia
Il nuovo programma GIA anni
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Titel.
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Bruno Losito, Università Roma Tre
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° POLO GALATINA Anno Scolastico 2016/2017
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
ORIENTAMENTO IN USCITA
Lavorare in rete per comprendere la rete:
Sistema Istruzione e Formazione
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
il Simucenter Campania
La confettura all’intersezione tra saperi
La politica delle lingue della Commissione europea
Walking Hand in Hand can take us to Fair(y)land
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Il modello Puntoedu.
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
Roncola – Capizzone - Strozza
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Leggi, teoria e pratica.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Conoscenze, abilità, competenze
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Direzione Regionale della Campania
1 2 3 La posizione della UILSCUOLA
Assemblea genitori Future Classi Prime a . s
Formazione e ricerca scientifica
Le Teorie sull’integrazione europea
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
Bullismo e Cyberbullismo
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Le attività di comunicazione del progetto
progetto Legal MENTE giovane
diritto della comunicazione pubblica
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
EUROPE: NOTRE PROJET COMMUN EUROPA IL NOSTRO PROGETTO COMUNE
Transcript della presentazione:

L’ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LONGOBUCCO, COSENZA PRESENTA Piano Nazionale di informazione e sensibilizzazione su "Istruzione e Formazione 2010"

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA Classi I -A - II A – III A – IIB – III B TIPOLOGIA ATTIVITA’ FASI Fase A: lettura per informazioni - analisi critica estratti de: Strategia di Lisbona, - Consiglio europeo di Stoccolma - Consiglio europeo di Barcellona - Consiglio europeo di Bruxelles - Libro Bianco - Costituzione Europea Fase B : manipolazione attraverso le TIC elaborazione di estratti personali ed esemplificazione per mappe concettuali funzionali alla Collaborazione per : - dare all’Europa un volto umano, - una dimensione nazionale, regionale e locale attraverso un flusso di informazioni, - eliminare le distanze, decentralizzare le Istituzioni per avvicinarle ai cittadini e quindi creare una tavola rotonda europea attraverso il coinvolgimento dei giovani- sfruttare temi quali: pari opportunità, competenze TIC, disparità tra regioni europee in termini di accesso a internet Fase C : costruzione di un setting di interazione tra le parti creazione di responsività con i referenti per la trasmissione di significati durante conferenze-confronti col sistema sociale parallelo per la Comprensione/Partecipazione dell’opinione pubblica a sondaggi, monitoraggi per una conseguente creazione di un Eurobarometro: - una banca dati europea, - osservatorio dell’opinione pubblica, Fase D : problematizzazione confronto virtuale on line : “ FORUM “ funzionale alla condivisione di Principi comuni condivisibili: per sancire il diritto all’informazione e libertà di espressione, - inclusione nei canali di diffusione funzionali alla finale stesura di un codice di condotta sulla comunicazione Fase E : elaborazione delle conoscenze e capacità in competenze personali con l’apporto di spirito critico e di osservazione funzionale alla padronanza del registro linguistico scritto LA1-A2-B1 preparazione-consultazione-partecipazione: allestimento di un laboratorio virtuale strutturato per gruppi aperti e paralleli, intorno ad input da sviluppare e concretizzare nell’elaborazione pratica di: video ‘ istruzione e formazione 2010: comunicare l’Europa’ al fine di adottare il programma ‘Cittadini per l’Europa’ e promuovere progetti transnazionali, il senso di cittadinanza attiva, di rispetto, fiducia, volontà di lavorare insieme, la consapevolezza di individuo portatore di diritti da esercitare; l’ascolto e la consultazione, la trasparenza e la condivisione della L1 di appartenenza progetto ‘ e.twinning ‘per creare un' Europa in diretta attraverso l’adesione a strategie comuni

Rendere l’Europa competitiva e dinamica, COSA: Rendere l’Europa competitiva e dinamica, Acquisire il maggior numero di conoscenze, Garantire la coesione sociale COME       Pianificando una serie di interventi mirati in cinque aree prioritarie : diminuzione degli abbandoni precoci ; aumento dei laureati in matematica, scienze e tecnologia ; aumento dei giovani che completano gli studi secondari superiori; diminuzione della percentuale dei quindicenni con scarsa capacità di lettura ; aumento della media europea di partecipazione a iniziative di formazione continua.

MODALITA’ DI ATTUAZIONE: - programma di lavoro "Istruzione e Formazione 2010" - dare maggiore visibilità al programma di lavoro tra tutti gli attori della società civile - costruito e operante a livello nazionale intorno al tema "Europa dell'Istruzione “ attraverso una campagna di sensibilizzazione, informazione e formazione con l'obiettivo di "comunicare l'Europa" e educare a favore di una cittadinanza democratica europea. Cittadinanza attiva

Il Piano Nazionale di Informazione 1. "Azione A": Piani d'azione regionali con le attività da avviare per l'apertura di un dibattito su "Istruzione e Formazione 2010"; 2. "Azione B": campagna di comunicazione e concorso video "L'Europa del desiderio… speranze e sogni per l'Europa del 2010" per: stimolare i giovani ad esprimere le loro prospettive per il futuro dell’Europa partire da un comune impegno per la sua costruzione attraverso gli obiettivi del 2010. CAMPO D’AZIONE : « Investire principalmente nel capitale umano » REFERENTI: - le giovani generazioni

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 I 13 OBIETTIVI DI LISBONA

CAMPAGNA INFORMATIVA CAMPAGNA INFORMATIVA CAMPAGNA INFORMATIVA LO SAPEVATE CHE …. LO SAPEVATE CHE …. Anno I Numero II LO SAPEVATE CHE …. Istituto Comprensivo Statale “A. Parrilla” LONGOBUCCO Scuola secondaria di primo grado DICEMBRE 2006 Anno I Numero II Istituto Comprensivo Statale “A. Parrilla” LONGOBUCCO Scuola secondaria di primo grado DICEMBRE 2006 Anno I Numero II Istituto Comprensivo Statale “A. Parrilla” LONGOBUCCO Scuola secondaria di primo grado DICEMBRE 2006 CAMPAGNA INFORMATIVA In corsa verso l’EUROPA: I 13 OBIETTIVI DI LISBONA adottane uno … CAMPAGNA INFORMATIVA In corsa verso l’EUROPA: I 13 OBIETTIVI DI LISBONA adottane uno … CAMPAGNA INFORMATIVA In corsa verso l’EUROPA: I 13 OBIETTIVI DI LISBONA adottane uno …

Collaborazione con i media attraverso le TIC - eliminare le distanze Principi comuni condivisibili: diritto all’informazione libertà di espressione Morale Coinvolgere i cittadini: adottare il programma ‘Cittadini per l’Europa’ e promuovere: il senso di cittadinanza attiva, di rispetto, fiducia, volontà di lavorare insieme, la consapevolezza di individuo portatore di diritti da esercitare; l’ascolto e la consultazione P R O G A M D’ Z I N E Sociale 5 settori Telematico Collaborazione con i media attraverso le TIC - eliminare le distanze

Cooperazione/Consultazione consentire un passaggio di informazioni Comprensione/Partecipazione dell’opinione pubblica adesione ai partiti politici Istituzionale Cooperazione/Consultazione consentire un passaggio di informazioni dibattiti partenariati adesione ad associazioni culturali. Territoriale

Cittadinanza europea attiva: acquisizione della cultura dei diritti umani, della solidarietà STRATEGIA TRASMETTERE L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA intesa come mettersi insieme, stare insieme, fare insieme.

P I A N O Per acquisire: - spirito critico dell’altro CITTADINANZA DEMOCRATICA ATTRAVERSO L’EDUCAZIONE Per acquisire: - spirito critico dell’altro consapevolezza delle differenze culturali la conoscenza delle varie culture P I A N O

attraverso l’associazionismo ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA ATTIVA E DEI DIRITTI UMANI CITTADINANZA EUROPEA INCLUSIVA Consultazione Partecipazione Condivisione COSCIENZA EUROPEA approccio integrato dal semplice al difficile azioni di partenariato sviluppo di sinergie tra agenzie formative Acquisire la cittadinanza universale che sfuma l’identità e l’appartenenza e si trasforma in cittadinanza attraverso l’associazionismo

Europolino ... La Scuola secondaria di I grado ‘ A. Parrilla ‘ Longobucco– Cosenza presenta Lo sapevate che . . .   - il portale sull’Europa e sul mondo - la voce delle nuove leve - l’esempio di cittadinanza attiva e consapevole - l’esposizione di un punto di vista ‘ altro… ‘ - l’apporto delle associazioni formative - il tracciato di un percorso che conduce all’Europa - il superamento di ogni tipo di barriera - il tentativo di porgere la mano e creare dei legami………  SEZIONI: - PORTALE EUROPA - PORTALE CULTURA/CURIOSITA’ - PORTALE CRONACA - VARIE - PUBBLICITA’   PORTALE STUDENTI PORTALE DOCENTI PORTALE ASSOCIAZIONI