Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Turismo E Sviluppo Meeting Assoturismo Confesercenti Assemblea Elettiva Nazionale Asshotel Roma, 22 Novembre anni di vacanze Turismo ed alberghi.
Advertisements

IL TURISMO INTERNAZIONALE IN ITALIA
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Statistiche sulla domanda e sull'offerta turistica: sistemi di rilevazione dei dati e nuove fonti d'informazione SPAZIO.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
TAVOLO GOVERNANCE Conferenza del turismo del Garda trentino RISULTATI POLL.
Action n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Knowledge networks for the competitiveness and sustainability of European Tourism” Magione 20 gennaio 2011 FOCUS GROUP.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Agosto 2011 Le performance di vendita.
Risorsa Naturale ed Economica
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
Il punto su ripresa e consumi
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
…ORIENTATORE TURISTICO
La società di gestione degli aeroporti pugliesi:
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
OSSERVATORIO SUL TURISMO DELL’EMILIA-ROMAGNA
IL QUADRO MACROECONOMICO
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
VII edizione del Workshop
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
Sviluppo e Turismo - Incoming Iran
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
Arte &Cultura, un’impresa per il Paese
I numeri del turismo per la città di Firenze
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Gli spazi del turismo.
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
L’export di vino veneto
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
NELL’AMBITO DELL’AMBITO MAREMMA TOSCANA – AREA SUD
Il valore del turismo in Italia
NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Innovazione e Produzione di Valore
la giusta combinazione per intervenire sui consumi?
Castiglione della Pescaia, 10 luglio 2018
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Appunti sulle professioni non ordinistiche
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
Una Politica Digitale per l’economia
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
#DESTINAZIONE COSTA AMBITO COSTA DEGLI ETRUSCHI
VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L’ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018.
Turismo Sostenibile un asset per lo sviluppo dei territori
Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)
Turismo enogastronomico
Ing. Roberto Mascellani Vice Presidente FEDERCOSTRUZIONI
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Attività Internazionale
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Il Salone del Mobile mobilita Milano
Transcript della presentazione:

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore? Giuseppe Roma Presidente RUR / Università Roma Tre @GiromRoma FORUM CIVILTA’ DEL LAVORO «Lo Stato dell’arte . I nuovi scenari del turismo culturale» Roma, 19 giugno 2017

Come intercettare la crescente domanda globale 1° Viaggi e turismo sono destinati a crescere più della produzione mondiale

Viaggiatori nel mondo verso il raddoppio

Puntare sulla domanda «ricca» e sull’Oriente

Vacanze in crescita, altri segmenti altalenanti Pernottamenti di viaggiatori internazionali per alcune tipologie di motivazione N.I. 2013=100 Fonte:Elab. RUR su dati Banca d’Italia,2017

In crescita la domanda proveniente dai vicini europei

Esplorare nuovi segmenti : 45 milioni di turisti europei della Terza Età Fonte: elaborazione Rur su dati WTO Tourism, 2017

Varietà e Unicità delle risorse culturali da trasformare in «prodotti» attrattivi 2.Informazione, digitale, economia circolare, low cost, recensioni e story telling hanno cambiato profondamente l’antopologia del vaiggiatore,che sostituisce alla «destinazione» il «travel style»

Un Paese ricco di opportunità, col primato della cultura Fonte: TCI, 2016

Anche nel 2015 l'Italia resta la principale meta dei crocieristi europei Fonte: elaborazioni RUR su dati European Cruise Council, 2016

Allargare l’offerta territoriale Presenze turistiche per area geografica –Val.% 2015 Nord 46,9% Centro Italia 27,5% Mezzogiorno 19,4 % Fonte: elaborazioni RUR su dati Istat, 2016

Una struttura ricettiva frammentata con segmenti non regolati Fonte: elaborazione Rur su dati UNWTO, 2017

Creare valore con l’»industria dell’accoglienza» per offrire opportunità di lavoro e mantenere l’equilibrio ambientale 3. L’economia del viaggio è al centro di una lunga catena del valore, spinta da un rilevante fabbisogno di conoscenza diretta, di novità, di sperimentazioni.Dà risultati positivi se si sviluppa come sistema integrato ad alta efficienza e qualità.

L’importanza di chiamarsi ITALIA Viaggi e Turismo 69 miliardi di Pil diretto (4,2% del Pil 2014) 168 miliardi di Pil totale (10,2%) 2,2% crescita media annua del Pil fino al 2026 1,1 milioni di occupati diretti 2,6 milioni di occupati totali 200mila occupati nel settore alberghiero 41 miliardi di introiti valutari (export abbigliamento 47 mld / food 28 mld)

La lenta ripresa della spesa turistica degli stranieri in Italia Spesa turistica dei viaggiatori internazionali variazione % sul periodo precedente Fonte: Banca d’Italia giugno 2017

Far crescere il valore aggiunto dei flussi turistici Valore aggiunto/presenza in € Valore aggiunto/arrivo il € Fonte: elaborazioni RUR su dati UNWTO, 2016

Produttività del lavoro nel Turismo e Viaggi, USA al top (Pil per occupato, 2008-2016 in €) Fonte: elaborazioni RUR su dati UNWTO, 2016

Strategie per sviluppare l’industria dell’Ospitalità Più territori (ben gestiti ) e comunità coinvolte Più digitale e smart networks Più Eventi di richiamo internazionale Più Prodotti turistici Più alberghi di qualità Più offerta di servizi emozionali Più pulizia,decoro trasparenza

Alcuni possibili modi per declinare il PST 2017 - 2022