KAIZEN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli Istituti Tecnici.
Advertisements

Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO
RIORDINO SECONDARIA CHE TIPO DI SCUOLA E COSA SI STUDIA COSA SI DIVENTA QUALE UNIVERSITA QUALI LAVORI.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR I nuovi Istituti Tecnici.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
Via Bondanello, 30 - CASTEL MAGGIORE (BO) Tel web:
ORIENTAMENTO classi seconde CONOSCERE E CONOSCERSI PER SCEGLIERE.
STAMATTINA: -ci informiamo – osserviamo - facciamo domande - chiariamo qualche dubbio -confrontiamo le esperienze -cominciamo ad affrontare il problema.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
1 RIORDINO DELL’ISTRUZIONE TECNICA DPR n. 87/10 DPR n. 87/10 Linee Guida per il passaggio al Linee Guida per il passaggio al nuovo ordinamento nuovo ordinamento.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR. 2 NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO MIUR SETTORE ECONOMICOSETTORE TECNOLOGICO 1. Amministrazione, Finanza e Marketing; 2. Turismo.
RIORDINO DEL SECONDO CICLO D’ISTRUZIONE DALL’A.S I.C. “E. De Amicis” - Lomazzo (CO)
Sistema provinciale di certificazione delle competenze
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
ISTITUTI TECNICI DPR 88/2010 ISTITUTI PROFESSIONALI DPR 87/2010.
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
Obbligo scolastico e Formativo Passaggi tra scuole
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
CHE SCUOLA SCELGO?.
SISTEMA DI ISTRUZIONE e/o formazione professionale
Materiali tratti dall’ incontro informativo
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana
“Non c’è solo l’università!”
Progetto Orientamento
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
Il riordino degli istituti tecnici e professionali
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana
CHE SCUOLA SCELGO?.
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
I nuovi Istituti Tecnici
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
I nuovi Istituti Tecnici
I nuovi Istituti Tecnici
L’ esperienza della provincia di Verona
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
I nuovi Istituti Tecnici
Istituto Tecnico Economico
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
I nuovi Istituti Tecnici
CHE TIPO DI SCUOLA POSSO SCEGLIERE DOPO LE MEDIE?
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
L’Istituto Tecnico Agrario “C
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
“Augusto Righi” Napoli
I.I.S. «Vincenzo De Franchis»
L'istituto Tecnico Commerciale
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
ANNO DI DIPLOMA 2017 SETTORE ECONOMICO AFM 32 SIA 14 TURISMO 33
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO
Ordine Farmacisti Bologna Nuova procedura online tirocinio curriculare
Benvenuti nella nostra Scuola
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

KAIZEN

ISTITUTI TECNICI SETTORE ECONOMICO TURISMO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING SETTORE TECNOLOGICO

SETTORE TECNOLOGICO MECCANICA-MECCATRONICA- ENERGIA( 2 art.) TRASPORTI E LOGISTICA(3 art.) ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA(3 art.) INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI(2 art.) GRAFICA ECOMUNICAZIONE CHIMICA,MATERIALI E BIOTECNOLOGIE(3 art.) SISTEMA MODA(2 Art.) AGRARIA,AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA (3 art.) COSTRUZIONI,AMBIENTE E TERRITORIO (geotecnico)

ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI 2-2-1 32 Moduli settimanali UNITA’ DI APPRENDIMENTO(ruolo centrale del cons.di classe) LINEE GUIDA PER IL BIENNIO LABORATORIALITA’ ARTICOLAZIONI(relazioni internazionali per il marketing,sistemi informativi aziendali) QUOTA AUTONOMIA 20%

POSSIBILITA’ ARTICOLAZIONE DEL COLLEGIO IN DIPARTIMENTI COMITATO TECNICO SCIENTIFICO (paritario tra interni ed esterni)

Valutazione e Titolo Capacità dello studente di utilizzare i saperi e le competenze acquisiti anche in contesti lavorativi Diploma di istruzione tecnica specificando le competenze acquisite anche con le opzioni(4 livello europeo)

dopo Il sistema economico richiede 100.000 nuovi tecnici Come tutti i diplomi I.T.S. I.F.T.S

PROBLEMI APERTI Progettazione per competenze(aggionamento docenti) Classi di concorso Identificazione istituti Passaggi tra sistemi Razionalizzazione dell’offerta sul territorio Valutazione interna ed esterna dell’ istituto scolastico Sostenibilità del sistema CLIL Poli tecnici Ricaduta della sussidiarietà Portare a sistema le alleanze fomative……… n.B “saper fare” “essere in grado di fare”

kaizen MIGLIORAMENTO CONTINUO