Fil Mente 16-17 Lezioni 22-24.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fil Ling Lezioni 21-22, 13 Aprile Descrittivismo versus Referenzialismo.
Advertisements

Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
Inglese Lezione 11, 9/3/15. Annunci Non si terranno le lezioni del 16 Marzo La lezione del 18 Marzo (ore 13) sarà tenuta dal prof. Gregory Landini.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Fil Ling Lezioni 18-19, I tre rompicapo di "On denoting" Il problema degli esistenziali negativi (già visto) La difficoltà con la legge.
LOGICA Giuseppe CARCIONE Antonino DEPETRO NELLA STORIA DELLE SCOPERTE TECNICHE E SCIENTIFICHE, ACCANTO AGLI STRUMENTI ATTI AD ALLEVIARE L’UOMO DALLA.
Logica Lezz
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico
Narratologia: storia e discorso
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.
Differenziale di una funzione
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Variabili casuali a più dimensioni
D. Hume ( ).
Fil mente Lezioni 7-9.
Fil Ling Lezioni
per l’economia e la finanza Prof.ssa Cristiana Mammana
Filosofia della mente 16-17
MODES AND MIND John Heil.
Spiegazione di alcuni concetti
Il calcolo della probabilità
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Fil Mente Lezioni
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
Contributi dei Servizi Calcolo a progetti e iniziative scientifiche
Assiomi della comunicazione
I comandi.
TAVOLA ROTONDA introduzione
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
Robot che vivono in un mondo incerto
I vincoli di integrità Alcuni aspetti della realtà NON possono essere modellati solamente con entità, attributi e relazioni, per esempio i vincoli di integrità.
Alcuni modelli probabilistici
04/09/2018 Il concetto di limite 1 1.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Tipo di dato: array Un array è un tipo di dato usato per memorizzare una collezione di variabili dello stesso tipo. Per memorizzare una collezione di 7.
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
L'Insieme.
Fil Ling Lezioni
Logica Lezioni
Logica Lezz
Corso di formazione on-line
IL VERBO I modi & I tempi.
Gli angoli.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
La proposizione modale, strumentale e concessiva
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
Un breve giro nelle Tradizioni
Fil Ling Lezioni
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Logica Lezioni
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
Parola di Vita Giugno 2013.
Quesito A Esame di Stato del 2000 Considerazioni iniziali:
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
Fil Ling Lezioni 7-9.
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Riflettere sul proprio modo di riflettere
Prega per noi.
Fil Ling Lezioni
Logica Lezioni
FIL LING Lezioni
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Logica
Logica lezioni
Transcript della presentazione:

Fil Mente 16-17 Lezioni 22-24

Lezz. 22-23 27/3/17

Vi ricordo Paolo Leonardi (Bologna), La sostanza del vero DOMANI 28 marzo, ore 11-13, Aula D

Presentazioni OGGI Giacometti su esperimenti di Libet Della Sciucca su Sartre e Merleau-Ponty Manzi su qualia e hard/soft problem DOMANI Accoroni su sopravvenienza Piangerelli su eliminativismo

Passiamo adesso a (B) Difendere, contro il Causal closure argument, l’idea che una persona non è solo ombra di sostanza, ma sostanza genuina, ossia ha poteri causali (§§ 5.3-59) Ossia, difesa di INTERACTIONIST substance dualism

Lowe vuol far vedere che, pur accettando l’interazionismo, possiamo salvare addirittura questo CCP molto forte (p. 100/ = (1H) p. 53): (4) No chain of event-causation can lead backwards from a purely physical effect to antecedent causes some of which are non-physical in character. Mentre invece L. respinge (p. 101) questo: (6) Any cause of a purely physical effect must belong to a chain of event-causation that leads backwards from that effect. Il punto cruciale: in (4) si negano eventi fisici che abbiano cause non fisiche. Ma per evento fisico qui si intende ‘eventi particolare’ nella terminologia usata per il modello 2 per la downward causation presentato in lezioni precedent, lasciando aperta la possibilità che ci siano effetti fisici che NON SONO EVENTI PARTICOLARI ‘eventi generici’ (mia terminologia) o ‘facts’ o ‘general states of affairs’ (Lowe)) NB: questa possibilità verrebbe meno, se venisse accettato (6), che dice che ogni catena causale (“any cause”) coinvolgente effetti fisici è costituita soltanto da eventi (particolari)

§ 5.7: Volizioni come cause di eventi generici (fatti) L. difende l’idea che le volizioni sono cause di eventi generici (fatti) quali il mio alzare il braccio (ma non il mio alzare il braccio precisamente così e cosà) (p. 110). Questo è argomentato in modo analogo a quello che abbiamo visto discutendo il modello 2 e Yablo Quindi la causazione mentale è (1) FACT causation, (2) INTENTIONAL causation (perché il contenuto della volizione (‘I to raise my arm’) corrisponde al successivo evento generico (il mio braccio che si alza) Se non postuliamo la volizione come causa mentale, il particolare movimento del braccio risulterebbe una mera coincidenza, in quanto prodotto di diverse serie di eventi neurali paralleli e indipendenti. Facciamo un passo indietro ai §§5.5-5.7

§ 5.5: Volizioni non identiche a eventi neurali Qui si argomenta in dettaglio la volizione/decisione D non può essere identificata con un pacchetto di eventi neurali N, perché: Possiamo immaginarci che c’è D ma al posto di N c’è un diverso ma simile pacchetto N* avremmo avuto invece del bodily movement B, un altro movimento B* Ma B* sarebbe comunque stato del tipo ‘alzata di braccio’; cioè possiamo vedere D, ma non N, come causa di un certo evento generico Quindi D ed N hanno un diverso profilo causale

§5.6 volizioni non realizzata da eventi neurali Per lo stesso motivo non possiamo considerare D come realizzato da N Perché il realizzato dovrebbe ereditare le sue caratteristiche/capacità causali dal realizzatore Ma come avviamo visto il profilo causale di D è diverso da quello di N

§5.8 (SKIP?) Qui Lowe vuole difendersi da un potenziale problema. Consideriamo un toro che si infuria per l’agitamento di un panno rosso, che di fatto è scarlatto piuttosto che cremisi La causa della furia è l’agitamento di un panno rosso. Ma diremmo che tale agitamento e non identico e non realizzato da un agitamento di panno scarlatto? Lowe vuole evitare di rispondere sì e mantenere che il caso della causazione mentale è diverso. Io risponderei sì anche in questo caso. l’agitamento di un panno rosso è generico rispetto al più specifico evento agitamento di panno scarlatto. Non c’è rapporto di realizzazione, ma solo di genere/specie

§5.9 Le volizioni sono libere, cioè non causate Non causate come eventi quantici quali un decadimento di atomo di radio Ma non casuali perché basate su ragioni (nei casi tipici di deliberazione) Tutti temi sviluppati nella parte II