Slides 8 2014 -2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienze della Terra I MINERALI.
Advertisements

GEOLOGIA (studio della litosfera)
La forma di un fiocco di neve
Cristalli e Simmetria nelle Strutture Cristalline
STRUTTURA DEI CRISTALLI
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
I minerali delle rocce I silicati.
Onde Piane: i punti in fase stanno su piani paralleli
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
Slides Il comportamento fisico di un minerale è in relazione alla sua composizione chimica e alla sua struttura Non va dimenticato il.
Slides Modificazioni strutturali Le modificazioni strutturali possono essere più o meno profonde. Schematicamente si possono suddividere.
Parte Prima (circa 2 ore di lezione frontale)
Slides Bravais individuò 14 Reticoli di traslazione Auguste Bravais Celle elementari: 1) primitive P 2) a facce centrate F 3)
Simmetrie La forma di un cristallo consiste nella combinazione dei vari elementi di simmetria presenti nel cristallo stesso ed è inoltre determinata.
Slides
Slides Le Classi di simmetria e i Gruppi puntuali Le possibili combinazioni degli elementi di simmetria rilevabili dall’esame morfologico.
I sistemi binari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 2 componenti chimici.
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
Le trasformazioni isometriche
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
LE CONICHE : LA PARABOLA. VARIE CONICHE DIFFERENZE TRA CONICHE ● Parabola: nel caso della parabola, il nome è stato dato perché la figura si ottiene.
Le soluzioni ideali e non ideali
Il Piano Cartesiano prima parte.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Lo stato solido gas solido liquido disordine ordine TS
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
I primi elementi della geometria
Classificazione dei materiali solidi … in base ai legami interatomici!
Modulo di Biocristallografia
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Punto.
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU o
ESERCIZI CON LE ISOMETRIE
(b) Posizioni degli atomi nella cella elementare CCC.
Lez
Slides
Le trasformazioni nel piano cartesiano
I primi elementi della geometria
Caratteristiche e proprietà dei solidi
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
COS’E’ IL LEGAME IONICO
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
Descrizione divulgativa didattico-elementare
Minerali.
Corso di Chimica Generale ed Inorganica Farmacia (E-O)
I movimenti e la congruenza
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido
Modulo n. 1 LINGUAGGIO VISUALE E COMUNICAZIONE Modulo n. 2
Le trasformazioni isometriche
(b) Posizioni degli atomi nella cella elementare CCC.
litologia Origine rocce
Trasformazioni Geometriche
GEOLOGIA (studio della litosfera)
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
LE SOSTANZE.
ISOMETRIE Si parla di ISOMETRIA (dal greco Iso=stessa Metria=misura) quando una figura F si trasforma in una F’ ad essa congruente. Si tratta quindi di.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Diagrammi di fase (o di stato)
Minerali e rocce 1 1.
QUARRATA 6 FEBBRAIO 2017 ANTONELLA CASTELLINI.
LA PARABOLA Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Slides 8 2014 -2015

Associazioni regolari parallele tra cristalli della stessa specie Le associazioni parallele avvengono tra due o più individui della stessa specie riuniti in modo tale che gli assi cristallografici dei singoli individui risultino paralleli fra loro. Esempio: cristalli tetragonali disposti tutti con gli assi A4 paralleli

Associazioni regolari tra cristalli di specie diverse Le associazioni regolari fra cristalli di specie diverse avvengono secondo leggi ben determinate: Epitassia, Sintassia, Topotassia

Epitassia Sintassia Topotassia L’epitassia è il fenomeno per cui un cristallo di una fase cresce su un cristallo di un’altra fase e ne segue l’orientazione cristallografica La sintassia è il concrescimento orientato di due polimorfi La topotassia è un accrescimento orientato tra due prodotti di una reazione chimica

Associazioni epitattiche Assi c isoorientati Cianite Al2SiO5 Staurolite (Fe2+,Mg,Zn)2(Al,Fe3+ ,Ti)9O6 [(Si,Al)O4]4(O,OH)2

Associazioni epitattiche Asse c Ortoclasio Ortoclasio Substrato Assi c isoorientati K[AlSi3O8] Na[AlSi3O8]

Associazioni epitattiche A4 // A2 Rutilo TiO2 Fe2O3

Associazioni topotattica Essoluzione di TiO2 dalla biotite formatasi ad alta T durante il raffreddamento della roccia

Geminati Si hanno i geminati quando due o più individui cristallini della stessa fase appaiono uniti in modo tale che la loro posizione reciproca segue determinate regole cristallografiche (leggi) Piano di geminazione Asse di geminazione Geminato polisintetico: gli individui sono microscopici Geminato complesso se segue più leggi Geminati di contatto Geminati di compenetrazione

Geminazione Aragonite CaCO3 Geminazione per contatto

c) Q legge del giappone e del delfinato; d) Staurolite a croce greca o S. Andrea; e)Rutilo a ginocchio; f)Fluorite legge dello spinello

Gesso a ferro di lancia, coda di rondine per contatto o compenetrazione; Ortoclasio legge di Baveno, Manebach, Carlsbad

Mimesia o pseudosimmetria phillipite pirite Phillipsite monoclina, il geminato può simulare una simmetria rombica, tetragonale, cubica Mimesia o pseudosimmetria phillipite pirite

La formazione dei geminati è in relazione alle condizioni energetiche e alle modalità di formazione del geminato che schematicamente possiamo individuare in tre tipi: Accrescimento Trasformazioni polimorfe Scorrimento.

Quali sono i meccanismi ? Cristallizzazione Il processo mediante il quale un insieme disordinato di particelle assume una configurazione ordinata secondo il paradigma reticolare è detto cristallizzazione Quali sono i meccanismi ?

Meccanismi della cristallizzazione Raggiungimento di condizioni di soprassaturazione nel materiale di partenza (gas, liquido o fuso) Formazione di germi Accrescimento di cristalli

Cristallo di kossel Cristallo di Kossel

Cristalli di salgemma evidenti figure di crescita sulle facce dei cristalli