Dalla 4a all’8a settimana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’anatomia umana è lo studio delle strutture interne ed esterne
Advertisements

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
I tessuti animali.
Le 5 Leggi Biologiche del Dott Hamer Nuova Medicina
MODULO DIDATTICO Classificazione e descrizione delle caratteristiche principali dei maggiori taxa animali (poriferi, cnidari, platelminti, nematodi, artropodi,
Lezioni di Istologia BCM/BU
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
L’EPITELIO GHIANDOLARE
è l’apparato adibito alla:
Si parla dunque di DIFFERENZIAMENTO
Epitelio semplice cilindrico ciliato
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
Dalla scuola media Nino Martoglio Carmelo Magri’ presenta: IL GLUCOSIO Un giorno la prof di scienze stava pensando a delle parole per fare il power point:
I CRANIOTI.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
programma CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (AA )
FARINGE: organo cavo impari e mediano che si estende dalla base del cranio fino a C6 Anteriormente alla colonna vertebrale, posteriormente alle cavità.
Tessuto epiteliale o epitelio
APPARATO GENITALE MASCHILE
13/11/
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
All’inizio della 4a settimana l’intestino è chiuso dalla membrana orofaringea e dalla membrana cloacale.
APPARATO URINARIO.
GHIANDOLE ENDOCRINE.
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
Biologia.blu C - Il corpo umano
Apparato riproduttivo femminile
Apparato Endocrino.
Apparato uro-genitale
APPARATO GENITALE FEMMINILE
13/11/11 13/11/
Sistema nervoso.
LT Scienze Biologiche Corso di :Citologia e istologia
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Dott.ssa Annalisa Marcuzzi
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Epiteli di rivestimento S.Beninati
13/11/
Il primo abbozzo respiratorio si evidenzia verso il 28° g
IL SISTEMA NERVOSO.
TESSUTO MUSCOLARE LISCIO
L’istologia è la disciplina scientifica che studia i tessuti animali e vegetali Istologia Animale S. Beninati.
Il sistema nervoso del cane
LT Scienze Biologiche Corso di :Citologia e istologia
Neurulazione.
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
CASISTICA INAIL IN REGIONE LOMBARDIA
Il Sistema Neuroendocrino Prof.ssa Maura Roberta Orlando
Ghiandole Endocrine.
Apparato digerente Parte 1.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
Campo di studio.
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
Durante la formazione della testa e del collo appaiono delle formazioni gli archi faringei o branchiali che sono importanti anche per lo sviluppo della.
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
LE PARTI DEL CORPO UMANO
IL MIDOLLO SPINALE.
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
L’EPITELIO GHIANDOLARE
L’OMEOSTASI (FISSITA’ DEL MEZZO INTERNO)
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Lezioni di Istologia BCM/BU
Tessuto epiteliale e ghiandolare
L’EPITELIO GHIANDOLARE
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Transcript della presentazione:

Dalla 4a all’8a settimana

Il ripiegamento dell’embrione è fondamentale per la definizione della forma del corpo

Embrione al termine della neurulazione

Vista dorsale, sagittale e trasversale dell’embrione inizio 4a settimana – stadio a 3 somiti

22 giorni 26 giorni 28 giorni

Derivati dei foglietti germinativi Ectoderma: SNC e Periferico, epitelio sensoriale di occhio, orecchio e naso, epidermide e annessi, ghiandola mammaria, ipofisi, ghiandole sottocutanee, smalto dei denti. Le creste neurali danno origine a: gangli spinali, cranici e autonomi, guaine del SN periferico, melanociti, muscolo, connettivo e osso degli archi faringei, midollare del surrene, meningi dell’encefalo e MS

Mesoderma: connettivo, cartilagine, osso, muscolo liscio e striato, cuore, sangue e vasi linfatici, reni, ovaie e testicoli, dotti genitali, sierose, milza e corticale del surrene Endoderma: rivestimenti epiteliali dell’apparato digerente e respiratorio, parenchima delle tonsille, tiroide e paratiroidi, timo, fegato e pancreas, rivestimento epiteliale della vescica urinaria e dell’uretra, epitelio di rivestimento della cavità timpanica, antro timpanico e tuba uditiva