Indice rifrazione assoluto e relativo Rifrazione in prisma ottico deviazione nel prisma angolo limite lastra a facce parallele dispersione della luce.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFRAZIONE E RIFLESSIONE TOTALE
Advertisements

RELAZIONI ED ESPERIMENTI DI FISICA
Le onde elettromagnetiche
Interferenza nei film sottili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D
sviluppo storico della spettroscopia
Principali processi nell’interazione luce materia
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
Rifrazione lente convergente divergente
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
OTTICA ELEMENTARE WATSON!
Luce ed onde elettromagnetiche
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)
1. Condizioni di raccordo alle discontinuità 2. Riflessione e rifrazione. La legge di Snell. 3. La riflessione totale 5. Effetti della dispersione: la.
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
i Le leggi della riflessione raggio incidente
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Onde 10. La rifazione.
La luce E’ una particolare forma di energia detta
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Luce colorata.
La propagazione della luce
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Rifrazione e diffrazione
LA LUCE.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
sviluppo storico della spettroscopia
Ottica geometrica Ottica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
ONDE. PARTICELLA OSCILLANTE interagisce col mezzo circostante (aria, acqua ecc.) genera un’onda che si propaga nel mezzo L’onda diviene un fenomeno indipendente.
Ottica geometrica Andrea Mameli
1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63,
Classe 2 G anno scolastico Esperienza di Laboratorio Ottica Geometrica.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Le Fibre ottiche.
Il vetro: la diffusione
Riflessione e rifrazione con lenti e specchi
Onde elettromagnetiche
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Luce ed onde elettromagnetiche
Lezione 2: onde elettromagnetiche
\.
Colore dei corpi opachi
Usare schermo completo – cliccare quando serve
LA LUCE CLASSI TERZE.
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Fisica: lezioni e problemi
GLI SPECCHI USTORI DI ARCHIMEDE
Transcript della presentazione:

Indice rifrazione assoluto e relativo Rifrazione in prisma ottico deviazione nel prisma angolo limite lastra a facce parallele dispersione della luce Cliccare per proseguire

Indice rifrazione assoluto e relativo clicca

Se mezzo1 = aria(vuoto) , n12 = n indice assoluto Angoli incidenza i1, i2, i3 misurati ; rifrazione r1, r2 ,r3 misurati Calcolo seno angoli incidenza e rifrazione n12 = indice relativo al passaggio da mezzo1 al mezzo2 ove avviene la rifrazione Calcolo rapporti sin(i) / sin( r ) : risultano costanti n Mezzo1 (vuoto,aria) i1 i2 i3 Se mezzo1 = aria(vuoto) , n12 = n indice assoluto nv = 1,5 nq = 1,33 r2 r1 r3 Mezzo2 (vetrox) Acqua n12 = 1,33 aria naq = 1,33 Vetro n12 = 1,5 vetro nav = 1,5 clicca Usando altro mezzo2 (acqua q, gelatina, quarzo..) e ripetendo le operazioni eseguite con vetrox si trova che sempre il rapporto n tra sen(i) / sen( r ) rimane costante: varia il suo valore con il variare del mezzo

n = sin(i) / sin(r) n = 1 >>> sin(i) = sin(r) > i = r = nessuna rifrazione n > 1 >>> sin(i) > sin(r) > i > r :raggio si avvicina a normale mezzo2 più rifrangente di mezzo1 n < 1 >>> sin(i) < sin(r) > i < r :raggio si allontana da normale mezzo2 meno rifrangente di mezzo1 n12 =1 n12=1,5 N12=0,67 i i m1 m1 m1 i r r m2 m2 m2 r

Indice relativo da mezzo1 a mezzo2 (ove avviene la rifrazione) rapporto tra indici assoluti del mezzo2 e del mezzo1 aria >>> vetro n12 (nav) = n2 / n1 (nv / na) = 1,5 / 1= 1 nel passaggio inverso , dal mezzo2 al mezzo1 l’indice relativo risulta linverso del precedente : vetro >>> aria n12 (nva) = n2/n1 (na / nv) = 1 / 1,53 = 0,67 m1 m2 aria n1 = 1 n2=1 n2=1,5 n1=1,5 clicca m2 vetro m1 n12=n2/n1 = 1,5 / 1 = 1,5 n12 = n2/n1 = 1 / 1,5 = 0,67 nva = na/nv = 1 / 1,5 = 0,67 nav=nv/na = 1,5 / 1 = 1,5

mezzi indice rifrangenza assoluto: n = sin(i)/sin(r) Aria. na 1 acqua mezzi indice rifrangenza assoluto: n = sin(i)/sin(r) Aria na 1 acqua nq 1,33 ghiaccio ng 1,31 sale ns 1,54 diamante nd 2,42 etanolo ne 1,36 vetro nv 1,5 noti indici assoluti si ricavano indici relativi tra vari mezzi es. da acqua a vetro nqv = nv / nq = 1,5 / 1,33 = 1 es. da acqua a sale nqs = ns / nq = 1,54 / 1,33 =1,15 Considerando m1 il vuoto (aria) na = 1 si ricava indice relativo del mezzo2 (tutte le sostanze rifrangenti) con il rapporto n12 = n2 / n1 = n2 / 1 = n2 m1 vuoto, aria m2 clicca

Indice relativo n12 = n2/n1 na = 1 nq = 1,33 nv = 1,55 Passaggio da aria a vetro aria nav = nv / na = 1,55 / 1 = 1,55 Passaggio inverso da vetro ad aria vetro nva = na / nv = 1 / 1,55 = 0,67 acqua Passaggio da acqua a vetro nqv = nv / nq = 1,55/1,33=1,16 Passaggio inverso da vetro ad acqua nvq = nq / nv = 1,33 / 1,55 = 0,85 vetro Acqua >vetro 1,16 inverso vetro > acqua = 1 /1,16 = 0,85 nqv = nv / nq = 1,55 / 1,33 = 1,16 nvq = 1 / nqv = 1 / 1,16 = 0,85 clicca

Angolo incidenza 45° >>angolo limite 42 >> riflessione totale cliccare

Angolo incidenza 45° > angolo limite 42° :riflessione totale 90° Clicca per proseguire

nav indice di rifrazione vetro-aria 1,5 nva indice di rifrazione aria-vetro 0.6 Sin(i1)/sin(r1)=nv/na Sin(i2)/sin(r2) = na/nv 1,5 / 1 = 1,5 1 / 1.5 = 0,67 r2 i1 i2 r1 na = 1 vetro nv=1.5 aria aria Raggio incidente Raggio rifratto nell’aria Raggio rifratto nel vetro Clicca per proseguire

Deviazione d = i1 + r2 - h K = 180 -h h h + k = 180° h = 180 - k clicca h 90° Ponendo r2 = e 90° d r2 d = i + e - h 1i i2 K + r + i2 = 180 r1 k 180 – k = r + i2 180 – k = h d = (i1 – r ) + (r2 – i2) h = r + i2 h + k = 180 h + k = k + r + o2 d = i1-r + r2-i2 =i1 + r2 - h K = 180 – (r+ i2) h = r + i2

I angolo di incidenza r angolo di rifrazione Nav = nv / na = 1,5 / 1 =1,5 nva = na / nv = 1 /1,5=0,67 normale i Raggio incidente Mezzo 1 aria Raggio rifratto r Mezzo 2 vetro na indice di rifrazione assoluto 1 (aria) nv indice di rifrazione assoluto 1,5 (vetro) clicca Nav (n12) indice di rifrazione di vetro relativo ad aria

Lastra a facce piane e parallele i = e Raggio incidente e emergente sono paralleli n = sin(i) / sinr) i1 I = 50° Sinr = sin(i) n Mezzo 1 aria na = 1 nav = 1,5 /1 = 1,5 Mezzo 2 vetro nv = 1,5 clicca r i2 Sinr=sin(i)/nav 0,51 e (r2) nva = na/nv =1 / 1,5 = 0,7 30° r = arcsin(sinr) Mezzo 3 aria na = 1 Sin(e) = sin(i2)/nva 0,75 Angoli grafici approssimati… e = arcsin(sin(e)) 50°

Lastra a facce piane e parallele i = e Raggio incidente e emergente sono paralleli i1 d Mezzo 1 aria na = 1 Mezzo 2 vetro nv = 1,5 clicca r S= spessore lastra i2 e (r2) D = s * sin( i – r) / cosr Mezzo 3 aria na = 1 d = spostamento laterale del raggio emergente e ,rispetto a incidente i

I = 60° Noti gli indici assoluti e primo angolo i , calcolo seni e angoli di rifrangenza na i aria 1 r nq naq 1,33 r= 40° acqua 1,33 i1 =r r1 nv nqv 1,13 r1 = 34° vetro 1,5 12 =r1 r2 = 60 nva 0,67 na aria r2 1 Ricavo che r2 = i Percorso del raggio attraverso lastre parallele diversamente rifrangenti I = r2

Un raggio incidente da mezzo più rifrangente a meno rifrangente oltre un determinato angolo di incidenza (angolo limite) non si rifrange ma si riflette nel mezzo stesso riflessione totale Mezzo 1 aria na = 1 Angolo limite 42° Riflessione totale Mezzo 2 vetro nv = 1,5

Dispersione della luce policromatica (es Dispersione della luce policromatica (es.bianca) quando passa attraverso un mezzo più rifrangente (es.prisma di vetro) dovuta al fatto che l’indice di rifrazione , a parità di mezzo, varia con la natura del raggio: es. prisma di vetro flint nv viola = 1,76 nb blu = 1,73 ng giallo = 1,71 nr rosso = 1,70 na aria = 1

dr La luce subisce deviazioni diverse nell’aria e nel prisma in funzione del colore: minore per il rosso e maggiore per l’azzurro e viola da dr clicca

rosso-arancione-giallo-verde-azzurrro-indaco-violetto clicca Direzione raggio incidente Un raggio di luce bianca incidente sul prisma devia dalla direzione originaria scomponendosi nei diversi colori che subiscono deviazioni diverse:uscendo dal prisma si mantengono separati e subiscono nuova deviazione diversa per ogni colore originando lo spettro continuo dal rosso al violetto

Se prima immerso in aria (na = 1) formula approssimata d = h * (nx -1) d = i + e - h h d e Dr = h *(nr-1)=15*(1,45-1)=6,75° i Db = h * (nb -1) = 25*(1,55-1)=8,25 h = angolo di rifrangenza = 15° Angolo di incidenza i ; angolo raggio emergente e nx Indice del prisma relativo a colore radiazione nr 1,45 ; nb 1,55 ;

Fascio di raggi rossi e blu incide su prisma i due colori si separano e uscendo dal prisma si rifrangono ancora:il fascio presenta una apertura di 1,5 ° H = 15° h Dr = 15*(1,45 -1) = 6,75 nr = 1,45 Db = 15*(1,55-1) = 8,25 Nb = 1,55 ds ds = Dispersione del fascio (rosso+blu) = db – dr = 1,5° clicca

arrivederci