FIGURA Gli effetti della tossina botulinica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di G. Amoretti – M.R. Ciceri Neuroscienza e comportamento
Advertisements

Calcio e Contrazione Calcio e Contrazione Nel lume del SR il Ca è sequestrato dalla CALSEQUESTRINA.
il Sistema Nervoso Umano
La trasmissione dell’Impulso Nervoso
UNIVERSITA’ TOR VERGATA
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Il sistema sensorimotorio
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Cellule Ependimali Riveste il canale centrale della colonna vertebrale
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
Conduzione dei potenziali; sinapsi chimiche
Trasmissione sinaptica
Trasmissione sinaptica
Capitolo 2 Nicoletti. Capitolo2 moto-neuroni e sinergie neuromuscolari –(1 -MN innerva molte fibre: 1:3 1:150) Ruolo degli interneuroni Le vie monosinaptiche.
Modelli di neuroni pulsatili
1. Il sistema muscolare Circa il 40% del peso corporeo è costituito da tessuto muscolare striato. I muscoli sono attaccati alle ossa mediante i tendini.
1. Panoramica del tessuto muscolare
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
LA FIBRA MUSCOLARE e il meccanismo della contrazione
LA CARTILAGINE Insieme al tessuto osseo, appartiene ai tessuti scheletrici e di sostegno. E’ una forma specializzata di tessuto connettivo e ha funzione.
TESSUTO MUSCOLARE Formato da cellule altamente specializzate (cellule eccitabili → contrazione), denominate fibrocellule o cellule muscolari, in grado.
MUSCOLO STRIATO CARDIACO
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
Poriferi.
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
Elementi di fisiologia dei tessuti eccitabili e dei sistemi fisiologici S.Fonda.
C I T O S H E L R DINAMICITA’ CELLULARE
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
IL SISTEMA NERVOSO.
Comunicazione neuronale
-80 mV -60 mV -80 mV Sinapsi neuro-muscolare (Ach) L’arrivo di un (una serie) potenziale di azione provoca la liberazione.
Integrazione dei segnali
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Psicologia generale 2/ed – Robert S. Feldman, a cura di G. Amoretti – M. R. CiceriCopyright © 2013 –McGraw-Hil l Education (Italy) srl 1 Robert S. Feldman.
NATURA QUANTICA DEL RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE
TRASMISSIONE SINAPTICA
Principi attivi che hanno come bersaglio finale della loro azione la muscolatura scheletrica sulla quale agisce rilassando le fibrocellule.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Sinapsi neuro-neuronali
Tessuto Nervoso Parte b.
SISTEMA NERVOSO Sistema Nervoso Centrale (SNC) Encefalo e Midollo Spinale (include la maggior parte dei corpi cellulari aggregati a costituire la sostanza.
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO.
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO.
1. Panoramica del tessuto muscolare
LA TRASMISSIONE SINAPTICA
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
ANALISI DEGLI EVENTI ELETTRICI SINAPTICI REGISTRATI POSTSINAPTICAMENTE
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
Transcript della presentazione:

FIGURA Gli effetti della tossina botulinica FIGURA Gli effetti della tossina botulinica. (a) Interazione tra i neuroni motori e il muscolo in corrispondenza della giunzione neuromuscolare. (b) In condizioni normali, l’acetilcolina liberata in corrispondenza della sinapsi raggiunge il muscolo e genera un impulso, che stimola la contrazione muscolare. (c) Nel botulismo, la tossina raggiunge la placca motrice e interagisce con la membrana presinaptica impedendo la liberazione del mediatore e, quindi, la trasmissione dell’impulso e la successiva contrazione muscolare. (Da: Prescott 7e, 2009)