C U O R E.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 5 A - Benedetti Claudia
Advertisements

Il Cuore.
INTERPRETAZIONE DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA
APPARATO CARDIOVASCOLARE
ELETTROCARDIOGRAMMA ECG, EKG
Apparato Cardiocircolatorio
IL CUORE.
L’Apparato Cardiovascolare
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
Il sistema cardiovascolare (cenni)
TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO MUSCOLO LISCIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Esplorando il … cuore.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
L' ANATOMIA DELL' APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato Cardiovascolare
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie,
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Il Sistema Cardiovascolare
Apparato Cardio-Circolatorio
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
L'apparato cardiocircolatorio.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE
Sistema Cardiocircolatorio Costituito da: Cuore, Vasi, Sangue
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
Anatomia del ritmo cardiaco normale
APPARATO CIRCOLATORIO
TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO
ECG “ Cosa sapere per non farsi prendere dal panico “ cardiologia – sassuolo.
APPARATO CIRCOLATORIO
13/11/
Difetto del Setto Interatriale
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Biologia.blu C - Il corpo umano
TESSUTO MUSCOLARE LISCIO
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Il sistema cardiovascolare
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Corso di anatomia e fisiologia
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
Registrazione di potenziali alla superficie di un volume conduttore
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Schema del cuore.
La doppia circolazione
L’apparato cardiocircolatorio
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Transcript della presentazione:

C U O R E

CUORE Organo cavo, prevalentemente muscolare (MIOCARDIO) Situato nel mediastino Accolto nel sacco pericardico Forma: tronco di cono con base rivolta superiormente, posteriormente ed a destra Peso: nel maschio 250-350 g nella femmina 200-300 g

PERICARDIO

PERICARDIO: SINTESI MORFO-FUNZIONALE

CUORE: ANATOMIA DI SUPERFICIE

CUORE - FACCIA STERNOCOSTALE

CUORE FACCIA DIAFRAMMATICA

ATRIO DESTRO CONFORMAZIONE INTERNA

VENTRICOLO DESTRO CONFORMAZIONE INTERNA

CUORE SINISTRO CONFORMAZIONE INTERNA (1)

CUORE SINISTRO CONFORMAZIONE INTERNA (2)

15

PUNTI DI AUSCULTAZIONE

VALVOLE CARDIACHE: PUNTI DI AUSCULTAZIONE

CUORE: SCHEMA STRUTTURALE

STRUTTURA DEL CUORE Tonaca intima o ENDOCARDIO - Endotelio - Strato sottoendoteliale Tonaca media muscolare o MIOCARDIO: - Miocardio comune - Miocardio specifico Tonaca sierosa o EPICARDIO

MIOCARDIO COMUNE FIBROCELLULA NUCLEO DISCO INTERCALARE (stria scalariforme)

MIOCARDIO SPECIFICO – SISTEMA DI CONDUZIONE Sede dove insorgono gli stimoli Stabilisce una connessione TRA IL MIOCARDIO COMUNE DEGLI ATRI E DEI VENTRICOLI CONSTA DI - SISTEMA SENO-ATRIALE - SISTEMA ATRIO-VENTRICOLARE

MIOCARDIO SPECIFICO

SISTEMA DI CONDUZIONE (1) SISTEMA SENO-ATRIALE NODO SENOATRIALE: - sbocco V. CAVA SUPERIORE ATRIO DX - diam. 10 mm - occupa l’ intero spessore della parete - è il SEGNAPASSO del cuore - le sue fibre sono in contatto con quelle MIOCARDICHE ATRIALI E’ connesso al NODO ATRIOVENTRICOLARE da: - Fascio internodale ANTERIORE - Fascio internodale MEDIO - Fascio internodale POSTERIORE

SISTEMA DI CONDUZIONE DEL CUORE

CUORE: SCHEMA di INNERVAZIONE