VANGELI 1 - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTRODUZIONE AI VANGELI
Advertisements

I dodici Apostoli.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Tutta la verita su: ILCODICEDAVINCI IL romanzo si fonda su una serie di credenze: ESOTERICHE Per pochi, per gli iniziati, per chi entra a far parte di.
Atti degli apostoli I parte –
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
IL CANONE DEL N.T. - INDICE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
RELIGIONE - INDICE DEFINIZIONI DI RELIGIONE IL SENSO DELLA VITA
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
INTERPRETAZIONE DEI TESTI - INDICE
La bibbia.
INTERPRETAZIONE DEI TESTI - INDICE
? SI CHIAMA “CRITICA TESTUALE” TESTO DELL’A. T. - IL PROBLEMA
VANGELI - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
DOCUMENTI CRISTIANI - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
VANGELI 2 - INDICE LA QUESTIONE SINOTTICA FORMAZ. VANGELI (2 fonti)
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
NUCLEO - INDICE IL CRISTIANESIMO IL PROBLEMA 1 Cor 15
IL CANONE DEL N.T. - INDICE
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
CANONE A.T. - INDICE 2. LO STUDIO DELL’EBRAISMO
ATTO DI FEDE - INDICE Introduzione A.di f. in generale
IL CRISTIANESIMO - NATURA
I sinottici: elementi comuni
IL CRISTIANESIMO - INDICE
La pasqua.
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
ATTO DI FEDE - INDICE Introduzione A.di f. in generale
DOCUMENTI CRISTIANI - INDICE
Solennità di N.S. Gesù Cristo,
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
VOCAZIONI - INDICE IL CRISTIANO - SINTESI I RELIGIOSI: DEFINIZIONE
VANGELI - INDICE 2. VANGELO - DEFINIZIONE 4. VANGELI - I LIBRI
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
Marcione seleziona: 2 Vangeli, lettere… Lettere, vangeli.. 1
Musica: Preghiera ebraica
EBRAISMO: INTRODUZIONE - INDICE
domandò ai suoi discepoli:
Dal Vangelo di Matteo cap. 4, 1-25.
NUCLEO: SINTESI - INDICE
Musica liturgica della Gallia
VANGELI 1 - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
M LA BIBBIA - INDICE 2. STRUTTURA 3. BIBBIA CATTOLICA 4. PAROLA DI DIO.
LA BIBBIA.
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
Introduzione alla Sacra Scrittura
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
DOMENICA 22 tempo ordinario Anno B
Filologia e esegesi neotestamentaria Terza settimana
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
Van gelo Matteo Luca Mt Mc Lc Gv Matteo Marco Luca.
DOMENICA 22 tempo ordinario anno B Regina
LA VITA DI GESU’.
Perfetti Nell’UNITà.
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
LA BIBBIA.
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

VANGELI 1 - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI M VANGELO - DEFINIZIONE CRITERI DI CANONICITÀ VANGELI - I LIBRI SINOSSI IL MONDO SEC. LA BIBBIA DIPENDENZE FRA I SINOTTICI LA PALESTINA LE FINALI DI MARCO STRUTTURA DEI SINOTTICI

DIO ¤ ¤ ¤ VANGELO DA eÙaggšlion = BELLA NOTIZIA BELLA NOTIZIA X VANGELO M DA eÙaggšlion = BELLA NOTIZIA P S BELLA NOTIZIA NEL CRISTIANESIMO SI PARLA DI UNA DATA DAGLI A TUTTI GLI UOMINI: ¤ = LA DI GESÙ DATA DA AGLI EBREI: ¤ + = IL REGNO DI DIO (DEI CIELI) DATA DA ALL' UMANITÀ: ¤ DIO = LA PERSONA DI ê

I LIBRI CHE CONTENGONO LE “BELLE NOTIZIE” FURONO CHIAMATI “VANGELI” X M VANGELO P S LA DI GESÙ DEGLI ¤ DI ¤ IL REGNO DI DIO VANGELI LA PERSONA DI DI ¤ DIO I LIBRI CHE CONTENGONO LE “BELLE NOTIZIE” FURONO CHIAMATI “VANGELI”

“BELLE NOTIZIE” CRISTIANE FURONO CHIAMATI X M I LIBRI CONTENENTI LE “BELLE NOTIZIE” CRISTIANE FURONO CHIAMATI P S SI DIVIDONO IN Mt Mc Lc DATE MATTEO MARCO LUCA GIOVANNI (45) / 85 + SINOTTICI 50 / 60 CANONICI = (leggibili) CON UNA (sola) OCCHIATA 55 / 75 = UFFICIALI 80 / 90 + (VINCOLANTI) PIETRO GIACOMO TOMMASO ............... APÒCRIFI > 120 = NASCOSTI, FALSI

Mt Mc Lc DIPENDENZE FRA I SINOTTICI 1071 v. 678 v. (664) 1151 v. X M DIPENDENZE FRA I SINOTTICI P S Mt 1071 v. 330 v. 678 v. (664) Mc Mc + Mt 181 v. 53 v. Lc 1151 v. (1160) Mt + Mc + Lc 330 v. Mc + Lc 100 v. Mt + Lc 230 v. 500 v.

STRUTTURA DEI VANGELI SINOTTICI X M STRUTTURA DEI VANGELI SINOTTICI P S disc. escatol. + Mc GALILEA GIUDEA PASS. MORTE SEP. + 50 / 60 RIS. Lc 55 / 60 (- - -) RIS. inciso Samaria Mt 80 / 85 RIS. disc. mont. disc. mission. disc. parab. disc. eccles. polemica antifaris. POICHÉ QS. 5 DISCORSI, IN GRECO, HANNO UNO STILE SEMITA, SI PENSA DERIVINO DA UN ORIGINALE SEMITA: MATTEO SEMITA? ê

“MATTEO SCRISSE IN DIALETTO EBRAICO I DETTI DI GESÙ X “MATTEO SCRISSE IN DIALETTO EBRAICO I DETTI DI GESÙ CIASCUNO LI INTERPRETÒ/ TRADUSSE COME POTÈ” M P S (PAPIA † 120) F OGGI - NON ESISTE UN VANGELO IN DIALETTO EBRAICO (= ARAMAICO?) CHE CONTENGA SOLO DETTI - DUNQUE L'ATTUALE VANGELO SECONDO MATTEO NON È QUELLO DI CUI PARLAVA PAPIA: È IN GRECO E CONTIENE ANCHE FATTI IPOTESI: C'ERA UN VANGELO SEMITA CHE CONTENEVA SOLO DETTI: MATTEO ORIGINALE (PERSO) L'ATTUALE MATTEO GRECO È FORMATO DA MATTEO ORIGINALE + MARCO + ALTRE FONTI TRADOTTO IN GRECO PER RAGIONI DI COMPRENSIONE E DI DIVULGAZIONE ê

[- - - - - - - - - - - ] - - - - - - - - - - - X M STRUTTURA DEI VANGELI SINOTTICI P S Mt sem. MATTEO attuale [- - - - - - - - - - - ] DETTI DI GESÙ 45 ? - - - - - - - - - - - TRADOTTI IN GRECO

M P FINE PRESENTAZIONE

CRITERI DI CANONICITÀ ECCLESIALITÀ APOSTOLICITÀ TRADIZIONALITÀ X CRITERI DI CANONICITÀ M P LE CHIESE HANNO SCELTO COME CANONICI QUEI LIBRI CHE: - ERANO LETTI IN PUBBLICO IN TUTTE LE CHIESE (che li conoscevano) ECCLESIALITÀ - ERANO GARANTITI DA QUALCHE APOSTOLO APOSTOLICITÀ - FACEVANO SU GESÙ UN DISCORSO CONFORME ALLA TRADIZIONE ORALE TRADIZIONALITÀ á

X M P S ê

X SINOSSI M P Mt Mc Lc S ê

X SINOSSI M M P Mt Mc Lc á

IL MONDO SECONDO LA BIBBIA X DIO-JHWH M P CIELI IL MONDO SECONDO LA BIBBIA POICHÉ GLI EBREI NON POSSONO NOMINARE IL NOME DEL DIO-JHWH LO SOSTITUISCONO CON SINONIMI COME I CIELI, LA GLORIA,... UOMINI TERRA SHEÒL MORTI á

X M GALILEA P GALILEA SAMARIA Gerusalemme GIUDEA LA PALESTINA á

Finale “corta” di Marco: (nelle Bibbie attuali ci sono x M P S Finale “corta” di Marco: 16, 1-8 (nelle Bibbie attuali ci sono anche i versetti 9-20) Termina qui il Codice Vaticano - V sec. ê

Finale “piccola” di Marco: è un’aggiunta liturgica dopo il v. 8 x M P S Codice minuscolo - num. 579 (sec. XII) Finale “piccola” di Marco: è un’aggiunta liturgica dopo il v. 8 ê

Sono i vv. accettati oggi x M P Codice minuscolo num. 579 S Finale “grande” di Marco, messa dopo il v. 8 Sono i vv. accettati oggi da tutte le Bibbie: 16, 9-20 ê

Codice di Freer (W 032 - sec. V) Si inserisce tra i vv. 14-15 x M Codice di Freer (W 032 - sec. V) P Finale “lunga” di Marco Si inserisce tra i vv. 14-15 á

x M P á

x M P á

PAMUKKALE (HIERAPOLIS) - TURCHIA X M P PAMUKKALE (HIERAPOLIS) - TURCHIA á

M P FINE INSERTI