CdL Lingue e Comunicazione L’Esame INGLESE 1 – 60 ore semestre1-2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unita didattica EDUCATION CLASSE: 4° anno Liceo Socio-Psico-Pedagogico
Advertisements

Fabio Massimo Zanzotto (slides di Andrea Turbati con aggiunte)
Luisanna Fodde Luisanna Fodde Sito Web:
Progetto Certificazione KET
Facoltà di Scienze Umanistiche
Facoltà di Scienze Umanistiche CdL Lingua e Comunicazione Welcome BienvenusWilkommen Bienvenidos Benvenuti Benibenius a.a. 2014/2015.
TRINITY and CAMBRIDGE ENGLISH CERTIFICATES
CdL Lingue e Comunicazione L’Esame INGLESE 1 – 60 ore semestre1-2
I Libri!!. Author(s): Paul M. Dewick Published Online: 4 FEB 2009 Print ISBN: Online ISBN: Medicinal Natural Products: A Biosynthetic.
Facoltà di Scienze Umanistiche CdL Lingua e Comunicazione Welcome BienvenusWilkommen Bienvenidos Benvenuti Benibenius a.a. 2015/2016.
Corso di “Teorie e pratiche della traduzione” “La scrittura accademica attraverso le lingue e le culture: studio su corpus della voce autoriale” Dott.ssa.
Facoltà di Scienze Umanistiche CdL Lingua e Comunicazione Welcome BienvenusWilkommen Bienvenidos Benvenuti Benibenius a.a. 2015/2016.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche PowerPoint.
Chimica del Suolo AA Corso di Studio: Agraria, Forestale e Ambientale Prof. Alessandro Piccolo Tel
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Silvia Minardi, Pavia 14 December maps and directions hours.
Dyslexia activity Group 2 (Debora Q.) Lesson Outline  This activity is targeted at beginners half way through their first year but it could also work.
E SERCITAZIONE Analisi degli intermediari della distribuzione.
Politica dell’economia globale a.a
Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
CdS in Scienze dell'Educazione e della Formazione Inglese B1 Teacher: Dott.ssa Maurichi M. Teresa Tutors : Dott. Piga Antonio - Dott.ssa Loi Alessandra.
Psicologia della Comunicazione
LINGUA INGLESE II annualità Scienze della Mediazione Linguistica
CdS in Scienze dell'Educazione e della Formazione Inglese B1 Teacher: Dott.ssa Maurichi M. Teresa Tutor: Dott.ssa Loi Alessandra.
CdS in Scienze dell'Educazione e della Formazione Inglese B1 Teacher: Dott.ssa Maurichi M. Teresa Tutors Dott.ssa Loi Alessandra.
WRITING – EXERCISE TYPES
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
Doctorat Giuseppe Di Donna Prof. Gianni Haver
Facoltà di Scienze Umanistiche
PROGETTO SOCRATES Dante Alighieri Primary School Classes 2A-B-C GENERAL OBJECTIVES: -To increase the motivation and the pleasure for reading -To pass.
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Facoltà di Scienze Umanistiche
PROGETTI DI ATENEO Nell'ambito dei progetti sviluppati a supporto dell'Ateneo, il CLA-UniTO risponde all’Ateneo torinese attivando percorsi di formazione.
Psicologia della Comunicazione
1. Translating – present and future
Welcome to the Virology course
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
The Viruses: the Invisible Enemy
CdL Lingue e Comunicazione L’Esame INGLESE 1 – 60 ore semestre1-2
Corso sulle ricerche bibliografiche
Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
Comunicazione di massa e nuovi media
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
Corpora Giuseppe Palumbo
reading.0: let’s bring the ‘Natural Approach’ into classes
Textbook Language to Language, 2009, Christopher Taylor
Istruzioni per i progetti
CdS in Scienze dell'Educazione e della Formazione Inglese B1 Teacher: Dott.ssa Maurichi M. Teresa Tutor: Dott.ssa Loi Alessandra.
Corpora & co. Giuseppe Palumbo
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Dott.ssa Barbara Meloni
Facoltà di Scienze Umanistiche
Comunicazione di massa e nuovi media
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Facoltà di Scienze Umanistiche
Processi culturali e comunicativi
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Inglese Francesco Orilia.
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
Insegnamento delle lingue A.A
Istruzioni per i progetti
Insegnamento delle lingue A.A
Facoltà di Scienze Umanistiche
Facoltà di Scienze Umanistiche
Modalità d’esame L’esame di Marketing consta di una prova scritta e una prova orale. Prova scritta Parte I: 2 domande a risposta multipla (3 punti) Parte.
CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
Transcript della presentazione:

CdL Lingue e Comunicazione L’Esame INGLESE 1 – 60 ore semestre1-2 La prova orale consiste in: 1- Presentazione di 1 articolo in lingua inglese tratto da: Economist, National Geographic, Time, Times, Guardian, Daily Telegraph, New York Times, Financial Times (anche le edizioni domenicali), ecc. Domande sul programma di teoria linguistica studiato nel I semestre, a partire dal testo che lo studente deve conoscere perfettamente (lessico, grammatica, sintassi, fonetica).

CdL Lingue e Comunicazione L’Esame INGLESE 1 – 60 ore semestre1-2 2- Analisi di 2 pubblicità tratte da riviste anglosassoni con testo scritto in inglese (non solo slogan) che non siano quelle trattate in classe o nei testi in programma (consegnare 2 copie alla commissione esame al momento della prova); Colloquio in lingua inglese sui temi affrontati nell'ambito delle lezioni sull’analisi del discoso e sul linguaggio pubblicitario. The final mark will take into consideration the results of both the practical and the theoretical part.

Libri di testo e materiale didattico Inglese 1999-2000 Libri di testo e materiale didattico INGLESE 1 Reference texts: Parte I: D. Crystal. The Cambridge Encyclopedia of the English Language, Cambridge University Press, 1995 e successive edizioni (PARTE III). L. Pinnavaia, Introduzione alla Linguistica Inglese, Roma: Carocci 2006 (Estratti); G. Nelson. English an Essential Grammar. London: Routledge 2011 (2nd edition) (Estratti); Parte II: Pennarola C. Nonsense in Advertising Editore LIGUORI EDITORE Anno 2009. G. N. Leech. A Linguistic Study of Advertising in Great Britain. London: Longman 1966 (Estratti). Teacher’s slides

The English Language (I semestre) Topics covered during the classes: 1- Modern English and word formation: lexical innovation, internal and external processes, lexical borrowings. Morphology; inflectional morphology, derivational morphology (Fodde’s slides; Pinnavaia ch. 3, pp- 47-54; Nelson ch. 5 pp. 123-130; Cambridge Encyclopedia ch. 14). 2- The stucture of the English sentence: word order. The sentence, types of sentence, sentence functions, sentence elements . (Fodde’s slides; Nelson: pp: 8-28; L. Pinnavaia: pp. 59-65; The Cambridge Encyclopedia: chapter 16). 3- Complex sentences; The clause: clause elements. Subordinate clause types; Adjunct or adverbial clauses; connectors, fronting, cleft sentences. (Fodde’s slides; Nelson 97-118; Pinnavaia 60-66, The Cambridge Encyclopedia, ch.16).

The English Language (I semestre) Topics covered during the classes: 4- The phrase. Phrase types. The noun phrase: determiners, pre-modifiers; function. The verb phrase: function, aspect, mood. The adjective phrase: function of adjective phrase; prepositional and adverbial phrases, their function (Fodde’s slides; Nelsonpp.75-96; Pinnavaia 60-62; The Cambridge Encyclopedia, ch. 16: 222-226). 5- The sounds of English: describing consonants and vowels; the IPA; the phonetic symbols, recognizing phonetic transcriptions. (Fodde’s slides; Pinnavaia 9-27; The Cambridge Encyclopedia, ch. 17).

The Discourse of Written Advertising (II semestre) Topics covered during the classes: The English language and advertising. How does advertising work? Layout of print advertising: definitions. (Fodde’s slides). The visual code. The role of visuals in advertising; types of visuals (people, products, objects). Frame, gaze, Z-reading; given/new; ideal/real; framing. (Fodde’s slides, Pennarola ch. 2). Jakobson’s functions and advertising. Factors and Functions. Examples. (Fodde’s slides)

The Discourse of Written Advertising (II semestre) Topics covered during the classes: Barthes’s semeiotics and the rhetoric of visual images. Connotation and denotation. Icons, symbols and indexes. (Pennarola, ch. 2, Fodde’s slides) Appeals and types of advertising. Presupposition, anchorage, relay. Advertising appeals. Nonsense. Products, Media, Audiences and Aims (Leech 57-66). Standard advertising language (Leech, Chapters 11-22. Pennarola: Chapter 3) ARMS (Attention-seeking devices, readability, memorability, selling power): Leech ch. 2, Fodde’s slides.

The Discourse of Written Advertising (II semestre) Topics covered during the classes: Language variety and registers (Leech 67-72). Style of discourse (Fodde’s slides +Leech chapter 8). Mode of discourse. Disjunctive and abbreviated grammar (Fodde’s slides + Leech Ch.9). Figures of speech-Rhetorical devices (Pennarola, ch.VI, Fodde’s slides)