“L’isola di Alcina” MESSAGGIO DEL CANTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Non vorrei prestar troppo facilmente l’orecchio alle favolose narrazioni degli antichi, ma in esse sono presenti molte cose alle.
Advertisements

Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
Equilibrio tra avarizia e sperpero
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
E sempre questo tempo ci rivolge un forte invito alla conversione:
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
L’ASSIUOLO In ogni strofa:
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
Scale di riduzione, tipi di carte
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
Orlando Furioso.
Dorme un canto in ogni cosa....
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
LA QUARESIMA.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
1.
Destra e Sinistra hegeliana
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Alcune riflessioni sulla relazione educativa
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
esercitazioni comunicazione
UN NODO NEL LENZUOLO In una scuola, durante una riunione con i genitori degli alunni, la Direttrice metteva in risalto l’appoggio che i genitori devono.
CHI E' L'UOMO?.
DOVE ABITA IL CUORE Purificare il proprio cuore e sperimentare
Signore del cielo.
Dante Alighieri Le Opere.
EMPEDOCLE ( a.C.) Giulia Maggio III B a.s
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Libertà va cercando che è sì cara
Scale di riduzione, tipi di carte
Parola di Vita Gennaio 2018.
L’uso delle tecniche di animazione
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Che Dio non permetta che io perda il ROMANTICISMO, pur sapendo che le rose non parlano... Musica: Immagine/John Lennon.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso.
MARIA nella casa di Elisabetta
UN ALBERO STRAORDINARIO.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La dialettica hegeliana
Elementi di narratologia
E’ DIO.
Il bullismo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
11.00.
Bradley Trevor Greive (ISBN: )
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Signore del Cielo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
BUON NATALE A VOI CHE TRANSIZIONE MANUALE.
anonimo contemporaneo
UN ALBERO STRAORDINARIO.
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
1. Risparmiare fa star bene
Avanzamento automatico
BUON NATALE A VOI CHE TRANSIZIONE MANUALE.
IL RACCONTO DI FANTASCIENZA
TERZO INCONTRO: “DIGNITA’ PROFETICA”
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
Le nostre emozioni.
Maria Immacolata.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
Parola di Vita Gennaio 2018.
Transcript della presentazione:

“L’isola di Alcina” MESSAGGIO DEL CANTO “l’uomo è incapace di distinguere ciò che è reale da ciò che appare”

L’antitesi assai ricorrente tra apparenza e realtà mette in evidenza una debolezza caratteriale umana che si manifesta sotto svariate forme ed è espressa in molteplici passaggi all’interno del testo: Ottave n°20-21-22: DESCRIZIONE DELL’ISOLA DI ALCINA: in queste tre ottave Ruggiero descrive l’isola di Alcina come un vero e proprio paradiso terrestre dove perfino gli animali e le piante esprimono un particolare senso di libertà occultando i peggiori malefici che in realtà la caratterizzano Ottave n°23-[..]-27-28: ASTOLFO SI RIDESTA DAL LUNGO “SONNO”: anche in questo caso Ruggiero, legando il suo destriero al mirto, si rivela incapace di riconoscere che tra le fronde di un albero vi è in realtà nascosta l’anima di Astolfo Ottave n°37-38-39: ASTOLFO INCONTRA ALCINA: nell’incontro con la maga Alcina Astolfo si lascia trarre in inganno più volte dal suo “incanto” e non riesce ad evitare il pericolo Ottave n°49-50: ASTOLFO SCOPRE L’AMARA VERITA’ RIGUARDO AD ALCINA: Astolfo, che ormai credeva di aver trovato in Alcina il suo grande amore, si scopre un povero illuso e viene trasformato in un mirto

L’uomo muove condanna alla sua stessa ingenuità, ma allo stesso tempo si scopre impreparato ad affrontare una realtà ingannatrice, metafora di una vita che occulta l’intimità delle cose e delle persone siano esse negative o positive