International Cosmic Day aspetti organizzativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stato del progetto EEE a Cagliari
Advertisements

LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
La selezione del leader del Partito Democratico
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
ERASMUS: SI PARTE! Giornata informativa per gli studenti Erasmus 2017/18 19 aprile 2017.
Relatore Prof. Ferruccio Balestra Tel. 7470
Data Quality Monitor D. De Gruttola Centro Fermi Roma Salerno INFN
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
Campagna ImparareSicuri
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
IL FAI E LA CITTA’ DI MESSINA.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
International Cosmic Day aspetti organizzativi
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
Masterclass: monitoraggio dei telescopi 2.0
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Upgrade della rete di telescopi EEE
Dati statistici sui risultati della selezione
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
(J. Albers) ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO B. SPAVENTA CITTA’ SANT’ANGELO
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
HIGH SCHOOL «LEONARDO DA VINCI» OF TRENTO MEETS THE EEE PROJECT
Tavolo nazionale per l’inclusione sociale dei Rom
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Occupazione Roma, 27 Settembre 2007 Titolo presentazione 22/09/2018
Esercitazione di Statistica Economica
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Premio di produttività 2005
Esercitazione di Statistica Economica
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
qualifiche dirigenziali:
C.I.C. e Attività di Educazione alla Salute
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Notizie al 5 Settembre 2018 Focus: Zenith Angle dependence
INTERNATIONAL COSMIC DAY Become a Scientistic for a Day
Italia amministrativa
Pubblicazioni Pubblicato articolo performance: JINST 044P_0588
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
The speed of muons project Extreme Energy Events - Liceo Scientifico Statale Bruno Touschek Goal to measure the average speed of muons from cosmic rays.
Partecipazione del Progetto EEE all’ICD
Antonietti EEE Beretta
Raggi cosmici secondari e loro distribuzione angolare
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Ufficio Tesseramento FIG
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2018/2019
UN’ALTRA OCCASIONE PER IL TELESCOPIO LECC-03
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
Presentazione del prof. Giacomo di Staso
Transcript della presentazione:

International Cosmic Day aspetti organizzativi

FASE I: individuazione sedi coinvolte Studenti raggruppati per area geografica Possibile luogo d’incontro scuola/università/sezione INFN Numero massimo di studenti per scuola Presenza di personale ricercatore per seguire l’attività Area geografica Responsabili Disponibilità Sede Numero partecipanti Liguria e Lombardia Stefano Si Liceo Gandini LODI - Piemonte Ivan e Lorenzo Aula Magna TO 200 Emilia Romagna Marco e Francesco Liceo Galvani BO Campania e Abruzzo Daniele e Cristina Dip.Fisica Salerno Puglia BA Marcello e Nicola Dip.Fisica Bari 50 Puglia LE Maria Paola e Marco Liceo Banzi Bazoli Calabria Marco Dip.Fisica Unical Sardegna Corrado Liceo Pacinotti Cagliari Sicilia Paola, Marina, Franco e Antonio Dip Fisica CT

FASE II: avviso alle scuole Invio di mail (tramite la segreteria EEE) alle scuole Breve presentazione dell’ICD Invito a partecipare Iscrizione sul sito https://indico.desy.de/conferenceDisplay.py?confId=18333 Contatto con i referenti Mail a Prof.Zichichi Due domande sui raggi cosmici

Attività di analisi Misura della distribuzione angolare (zenitale): Dati da diversi telescopi Ciascuna scuola produrrà: Una pagina A4 per presentare i risultati Una pagina A4 per presentare la scuola (da preparare prima?) Prerequisiti necessari per l’analisi: Nozioni di fisica dei raggi cosmici Conoscenza del progetto EEE (per descrivere l’apparato di misura) Concetto di istogramma, distribuzione angolare ed accettanza Utilizzo di Excel Strumenti necessari per l’analisi: Videoproiettore e sistema di connessione per videoconferenza PC per l’analisi Lezione/i antecedenti l’attività di analisi  da definire nelle prossime settimane

Attività di analisi Dati scaricabili dalla nuova interfaccia grafica di Francesco e Carmelo Limitare la scelta a pochi telescopi Verificare sulla pagina del monitor la qualità dei dati selezionati (connessione internet?) In gradi o radianti? 1 giorno di acquisizione CSV Taglio su Chi2, selezione in phi

Attività di analisi Scaricare un template excel per l’analisi Copiare i dati scaricati nel foglio DATI Realizzare gli istogrammi di distribuzione angolare in theta  Verificare che sia installato il componente aggiuntivo ‘Strumenti di analisi’ [177.5; 182.2]  

Attività di analisi Riportare i dati ottenuti nella scheda ‘CORREZIONE PER ACCETTANZA’ Scaricare il file dell’accettanza relativo al telescopio in analisi Correggere per l’accettanza Fare un grafico della distribuzione corretta Confronto con la distribuzione attesa WORK IN PROGRESS: Come mostrare l’accordo con la distribuzione teorica? Come giustificare l’accordo fino a 20°?

Strategie di analisi Ricavare la distribuzione angolare sperimentale Correggere per l’accettanza (fornita ad hoc) Interpretare i dati ( sin cos2 ) Ricavare la distribuzione angolare sperimentale Ricavare la distribuzione angolare MC isotropa (query interfaccia dati) Valutare il rapporto distribuzione sperimentale/ MC (dopo opportuna normalizzazione) Interpretare i dati ( cos2 ) Al momento disponibile un set di dati MC per telescopi con distanza tra le camere pari a 50 cm (F.Noferini) Modificata l’interfaccia dati (flag MC)