Clinica urologica di Ancona

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
Advertisements

Particolare di tubazione
I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
SERVIZIO DI ANDROLOGIA
PERCORSI INTEGRATI tra Ospedale e Territorio
COLLEGIO PROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI REGGIO EMILIA SEMINARIO I LIBRI DELLOSTETRICA DINA VIANI NELLA SEZIONE ANTICA P.G. CORRADINI della BIBLIOTECA.
Borse di Studio I progetti della Fondazione Rotary Bruno Pelloni
con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere
SINDROME DI KLINEFELTER
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
STRATEGIA AMBULATORIALE DI CASE FINDING DEL GLAUCOMA IPERBARICO BASATA SULL’INDICE DI RISCHIO INTEGRATO MODALITA’ APPLICATIVE, RISULTATI E COSTI PIER FRANCO.
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
MITO 9- AGGIORNAMENTO Dott.ssa Giorgia Mangili. TUMORI GERMINALI-CENTRITotale Oncologia Medica CRO, Aviano 6 Ginecologia Ospedale Cannizzaro 8 III Clinica.
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
III Congresso Distrettuale Rimini 18/19 Giugno 2016 Fondazione Rotary Reparto Pediatria Chikuni Mission Hospital – Monze - Zambia Dr.ssa Claudia Caracciolo.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
Roma 7 dicembre 2005 La violenza domestica: un ossimoro da svelare e comprendere da svelare e comprendere Dott. Marina Bacciconi.
SCUOLA SPECIALE A.C.O.I. di CHIRURGIA PEDIATRICA
La corretta compilazione delle SDO
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
ESPERIENZE DI INCLUSIONE SOCIALE PER PERSONE IN ESECUZIONE PENALE
THE EMERGENCY HOSPITAL DRUG CABINET SYSTEM: L’ARMADIO DELLE
Epidemiologia dell’infertilità di Coppia e della PMA 08 ottobre 2016
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
Dott.ssa Giorgia Mangili- Alice Bergamini
La gestione del Rischio Clinico con il software Qualibus
Il trattamento del varicocele nel maschio infertile nel 2016
Persone HIV sieropositive seguite presso il ns centro
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
La prima indagine di Customer Satisfaction “attiva” dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale “F. Miulli” Franco Mastroianni 1, Massimo Errico 2, Eleonora.
IL PERCORSO DEL PAZIENTE AZOOSPERMICO
“ I dati sulle intossicazioni acute in provincia di Arezzo”
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE DELLA DISFUNZIONE ERETTILE
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
OREO : Centri Italiani Centro Principal Investigator status 1   Centro Principal Investigator status 1 Roma Ginecologia Oncologica Policlinico.
LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Bologna, 11 maggio 2018 GIUSEPPE DIEGOLI SANITA' VETERINARIA.
Gianandrea Degola «Il Rotary Day»
XALIA: studio prospettico osservazionale
L’infertilità e la manipolazione della riproduzione umana
Introduzione /Presentazione
Emergency Department Wait Time Prediction
Presidio Ospedaliero Ravenna
INFERTILITA’.
Centro Addestramento Alpino Moena La Polizia ha svolto nella stagione servizio di “Soccorso e Sicurezza in Montagna” in 55 Stazioni Sciistiche.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Italia amministrativa
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Intervento formativo agli operatori sanitari
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Progetto Trasferimento
CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE DI HIV NELLA ASL 6 LIVORNO
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
ESAMI STATO a. s
TRACCIATO SDO 2019 CODIFICA DI ALCUNE VARIABILI IN USO e FAQ
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

Clinica urologica di Ancona IL PERCORSO DEL PAZIENTE AZOOSPERMICO Sezione SIA MERS I DATI SUL TERRITORIO: SAN MARINO Michele Pucci Clinica urologica di Ancona

PREMESSA L’ Istituto di Sicurezza Sociale (ISS) di San Marino assiste circa 38.000 di aventi diritto. I pazienti di sesso maschile sono circa 16.500. Le coppie infertili (10-20%) sono gestite in primis dall’ Andrologo o dall’Ostetricia e Ginecologia. In seguito vengono indirizzate presso strutture pubbliche e/o private per le cure del caso. Alla coppia è riconosciuto un rimborso forfettario di 2000 euro ( DRG x PMA è di 1800 euro) per un massimo di due cicli, rimanendo gratuiti esami e farmaci.

LA GESTIONE DEL PAZIENTE AZOOSPERMICO A SAN MARINO La coppia infertile può essere gestita in prima battuta dai colleghi ospedalieri del Reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ Ospedale di Stato, ma anche arrivare direttamente all’Andrologo che gestisce il paziente maschio e invia la partner ai colleghi della Ginecologia per gli accertamenti del caso. Il contrario avviene se la coppia arriva prima in Ginecologia. In seguito a diagnosi Azoospermia la coppia ritorna in carico della Ginecologia, la quale avvia l’iter per una PMA, che può avvenire in una struttura pubblica o privata, a seconda delle indicazioni cliniche.

Dati attuali L’ Azoospermia rappresenta il 2% delle cause di infertilità di coppia ed è presente nel 10% dei maschi infertili. Nel 2016 sono stati autorizzati 29 cicli. 1 – SISMER – BO 1 – Palmer – Reggio Emilia 1 – Demetra – Lugo 1 – Eubios 3 – Strutture straniere 4 – Fisiopatologia della riproduzione (FPR)-Cattolica 15 - Tecnobios –Bologna 3 – Gynepro medical - BO