Le teorie sulla distribuzione del potere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scheda sugli argomenti seconda settimana di lezioni
Advertisements

Lezione 5 I gruppi di pressione.
Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Liberalismo, democrazia, socialismo
Élite, classe politica, reclutamento politico
Che cos’è la Scienza Politica
1 Sociologia Politica Lezione 1: LO STATO.
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 14
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 13
Analisi dell’opinione pubblica
POLITICA E SCIENZA POLITICA
L’influenza delle cricche interne e dei centri di potere esterno
Transizione e consolidamento democratico
I gruppi di pressione. Riferimenti storici
La partecipazione politica
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo Il cuore della politica? Introduzione.
Teorie sociologiche fondative (I) (classiche e post-classiche) A-Utilitarismo (modello economicista) Smith, Stuard Mills B-Organicista-Funzionalista Durkheim,
Gruppi e movimenti Definizione di gruppo
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Transizione e consolidamento democratico
Le teorie sulla distribuzione del potere
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici
POLITICA E SCIENZA POLITICA
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
I partiti politici - Cap.7
6. L’età dei totalitarismi
La partecipazione politica
I regimi non democratici
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
Autoritarismo e Totalitarismo
I regimi non democratici
Lukes, Gramsci, Foucault
La partecipazione politica
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Gruppi e movimenti.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Intermediazione tra società e politica
Le forme organizzative
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Robert Dahl ha cercato di confutare le teorie elitiste domandandosi se in tutti i casi esaminati un’élite definita fosse responsabile dei risultati del.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni
Regimi Non Democratici
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Partiti Politici Filtro fra sfera sociale e sfera politica, anello (ingranaggio) di congiunzione fra politica e società. Weber: organizzazioni liberamente.
Crisi della democrazia?
I regimi non democratici
Intermediazione tra società e politica
Sociologia dei fenomeni politici
Lukes, Gramsci, Foucault
Transcript della presentazione:

Le teorie sulla distribuzione del potere Sociologia dei fenomeni politici

Teorie Elitismo (Mosca, Michels, Pareto, Wright Mills) Pluralismo (Dahl) Critiche al Pluralismo (Bachrach e Baratz, Crenson, Lukes) Totalitarismo (Friedrich, Arendt Brzezinski, Adorno) Autoritarismo (Linz e Stepan) Democrazia

Elitismo Approccio organizzativo (Mosca, Michels) La «legge ferrea dell’oligarchia» (Michels) Approccio psicologico: la teoria dell’azione sociale e la circolazione delle élites (Pareto) Approccio istituzionale (Wright Mills)

Pluralismo Critica all’elitismo Analisi dei processi di «decision-making» e dei conflitti tra interessi contrapposti La pluralità degli interessi e la «poliarchia» o «democrazia poliarchica» Il ruolo dei gruppi di pressione (Arthur Bentley 1908; David Truman 1951) Secondo il pluralismo, quando un interesse esiste organizza la sua rappresentanza

Critiche al Pluralismo 1° dimensione del potere. Decisioni osservabili: conflitti manifesti e osservabili 2° dimensione del potere. Il «non decision- making»: conflitti osservabili ma nascosti 3° dimensione del potere: conflitti latenti: «A esercita potere su B quando agisce in maneira contraria agli interessi di B» (Lukes)