Il caso italiano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo Stato Italiano presente.
Advertisements

Le istituzioni dello stato di diritto
Parole chiave Epurazione Scissione di Palazzo Barberini 18 aprile 1948
Le istituzioni dello stato di diritto. Poteri neutrali
Aggiornato al 31 agosto LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +45% +52% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Aggiornato al 30 settembre LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +45% +49% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI.
Aggiornato al 30 giugno LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +48% +62% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Aggiornato al 30 aprile LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +45% +73% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Aggiornato al 31 maggio LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +46% +75% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
FORME DI STATO E DI GOVERNO
L’Italia dal miracolo economico alla crisi del sistema politico
Lo Stato Italiano presente
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia
Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
SECONDO MODULO SECONDA PARTE. DELLA DIFFICOLTA’ DELL’ETICA PUBBLICA NEL DISCORSO ITALIANO La tesi di Pellegrino: nella discussione pubblica italiana non.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
La verità sul caso Moro:
Il pensiero politico ottocentesco
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
L’età della «solidarietà nazionale»
Diritto costituzionale
Il caso Moro.
PROGRAMMA MINI ARBITRI
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione Diritto Pubblico
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
La nascita della Repubblica
Le istituzioni dello stato di diritto. Poteri neutrali
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Forma di Stato e forma di governo in Italia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Per continuare>>
Il cattolicesimo democratico tra storia e politica
Massimo Montanari IL TEMPO E LE COSE Editori Laterza libro internet +
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
L’ITALIA DAGLI ANNI ‘70 AD OGGI
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
(‘mani pulite’, ‘panni sporchi’, ‘avere la coscienza pulita’... )
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
Moralismo, realismo ed etica pubblica
Interpretazione funzionale e moralismo giuridico
Elementi costitutivi dello Stato di diritto
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Tipologie di realismo e moralismo
Critiche alla tesi del carattere degli Italiani
Per continuare>>
Paradigma dell’etica pubblica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
NA62: Possibile nuovo esperimento
Introduzione Diritto Pubblico
Cittadinanza e Costituzione
08.30: Introduzione Parkinson: stato dell’arte : Caso clinico
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
in un paese in transizione
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
Dibattito sulla Politica e sulla Democrazia, voluto ed organizzato dal gruppo dei ragazzi di 3a media e 1a superiore, coadiuvati dall'organizzazione Tesserabella.
Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Milano Sezione di Polizia Giudiziaria ≈ Pool Antitruffe ≈
Verso l’etica pubblica
Energia, forza, macchine Scienze – classe V A – V B IC “Paradiso” – Messina – “P. Donato” A.s. 2019/20 Docente Daniela Ferrara
Transcript della presentazione:

Il caso italiano

Impostazione del problema «Tutta la storia italiana più recente, incentrata sulla contrapposizione fra italiani pro o contro Silvio Berlusconi, si può raccontare come una discussione fra chi vede come positive le conseguenze […] delle inchieste giudiziarie sulla politica e chi invece rivendica spazi di autonomia della politica e invoca una specifica versione della distinzione liberale fra i poteri dello Stato. [...] Opposte concezioni delle relazioni fra moralità e politica sono state sullo sfondo di due episodi cruciali della storia recente (il sequestro del presidente della Dc Aldo Moro nel 1978 e le inchieste di mani Pulite negli anni Novanta).» (Etica pubblica. Una piccola introduzione, p. 36)