LE CELLULE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di G. Amoretti – M.R. Ciceri Neuroscienza e comportamento
Advertisements

La classificazione dei viventi
Funzioni del tessuto nervoso
GLI ORGANISMI VIVENTI Lavoro ipertestuale Classe VC
¿QUALI SONO LE LORO PARTI?
COSTRUZIONE DELLA CELLULA
La cellula.
Il neurone Dott.ssa Maria Riello.
TUTTI GLI ESSERI VIVENTI SONO FATTI DI CELLULE
MODULO MODULO 1 1 UNITA’ 1.2 LA CELLULA UNITÀ LA CELLULA.
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
Viventi e non viventi. Come si fa a distinguere un essere vivente da un non vivente? serpente alberi ? ?
IL SISTEMA NERVOSO.
A cura della prof. ssa Antonella Montanino
VIAGGIO DENTRO LA CELLULA VEGETALE
LA CELLULA.
Psicologia generale 2/ed – Robert S. Feldman, a cura di G. Amoretti – M. R. CiceriCopyright © 2013 –McGraw-Hil l Education (Italy) srl 1 Robert S. Feldman.
6.2 La cellula.
La cellula.
LE CELLULE PROCARIOTEEUCARIOTE. LE CELLULE PROCARIOTE NON HANNO LA MEMBRANA NUCLEARE HANNO UN CROMOSOMA UNICO CIRCOLARE LOCALIZZATO IN UNA ZONA DEL CITOPLASMA.
Le dimensioni delle cellule
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Tests interattivi...e adesso mettiti alla prova!!!
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Biologia.blu C - Il corpo umano
Tel ARPCI - Istituto Italiano di Terapia Cognitivo-Interpersonale Neuroni, attività nervosa e comportamento.
La cellula wwww.scolasticando.it.
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Il sistema nervoso.
Il tessuto nervoso.
La Cellula La cellula animale La cellula vegetale Fine.
IL SISTEMA NERVOSO.
IL SISTEMA NERVOSO.
1.
13/11/
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
IL SISTEMA NERVOSO.
Il neurone La complessa morfologia del neurone è caratterizzata da tre elementi: il corpo cellulare (soma), i dendriti e gli assoni. Mentre il primo ha.
Il sistema nervoso del cane
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
Le strutture di base di tutti organismi viventi
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
DNA struttura e funzione
Gli organismi viventi.
Riepilogo dei tipi di trasporto
TRASCRIZIONE La sequenza dei nucleotidi in un gene è semplice codice per la sequenza degli amminoacidi in una specifica proteina Essendo il DNA composto.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
13/11/
13/11/
Il Sistema Nervoso.
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
IL SISTEMA NERVOSO È il centro di controllo delle attività dell’organismo 1- Quale funzione svolge? Raccogliere gli stimoli provenienti dall’ interno e.
Il Sistema Nervoso.
Il sistema nervoso.
Tutti gli esseri viventi sono costituiti di unità funzionali denominate cellule Anche le Piante sono costituite da cellule; le cellule vegetali sono strutturalmente.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

LE CELLULE

LA CELLULA ANIMALE La cellula è la più piccola parte del nostro corpo. La membrana è il confine della cellula. All’interno troviamo il nucleo con gli organuli. Gli organuli sono sparsi in una sostanza gelatinosa: il citoplasma. Hanno un compito ben preciso come per esempio respirare.

I TIPI DI CELLULE Le cellule non sono tutte uguali ma ce ne sono di diversi tipi: le cellule della pelle che hanno una forma appiattita così da creare una barriera, le cellule del cervello invece, sono ramificate e così formano una via di comunicazione.

LE CELLULE DEL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso ha le cellule tutte uguali : i neuroni. Il neurone è formato dai dendriti e dall’assone . I dendriti hanno il compito di ricevere i messaggi mentre l’assone ha il compito di trasmetterli.