Riunione Senato Accademico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
Advertisements

Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
Francesco Profumo, “Riunione SA del 21 settembre 2010”, Vers. 3.3 del 7 ottobre /8 Senato Accademico Seduta di Martedì 21 settembre 2010 Ore 9.30.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Benvenuti all'IIS “J. M. Keynes” Castel Maggiore.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Riunione Senato Accademico
Assemblea dei Presidenti
Seminario sulla tutela della proprietà intellettuale in fiera
L’Unione di Comuni in Toscana
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
FONTI DEL DIRITTO.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
CAMERA SENATO NUOVO PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
Rappresentazione grafica Partecipazioni Comunali
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Fabio Cintioli In house e controllo analogo
Procedura di designazione del
Rappresentazione grafica Partecipazioni Comunali
Art Azione come unità di misura della partecipazione
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
CODICE DEL TERZO SETTORE
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Nuovo disciplinare Spin Off INFN
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Riunione Senato Accademico
Lario Reti Holding Partecipazioni sociali degli Enti locali
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
Prof.ssa Gaia Peruzzi – Sapienza Università di Roma
Riunione Senato Accademico
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Le società a partecipazione pubblica nel nuovo testo unico
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
A cura del Dr. Roberto FALCO Ha collaborato Giorgio PAOLUCCI
prof.ssa Carli Moretti Donatella
Riunione Senato Accademico
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Testo unico “enti locali”
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Riunione Senato Accademico
Adempimenti per le holding
Riunione Senato Accademico
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
Riunione Senato Accademico
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
ATERSIR – AFFIDAMENTO S.I.I.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Riunione Senato Accademico
lineamenti societari e governance
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Seduta del 22 novembre ore 16.00
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Riunione Senato Accademico
Limiti regione Sardegna 2
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
FONTI DEL DIRITTO.
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
PROGETTO COSTITUZIONE
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Collezione Peggy Guggenheim
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
Transcript della presentazione:

Riunione Senato Accademico 20.12.2016 Staff del Rettore

ADEMPIMENTI IN MATERIA DI PARTECIPATE Il 23/09/16 è entrato in vigore il D.Lgs. 175/16 “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”. ADEMPIMENTI: Entro il 31/12/16: adeguamento degli statuti delle società a controllo pubblico alle disposizioni del decreto; Entro il 23/03/17: revisione straordinaria delle partecipazioni direttamente e indirettamente detenute, con indicazione delle società oggetti di dismissione e trasmissione delle relativa delibera alla corte dei Conti. Entro il 31/12/17: dismissione delle partecipazioni che non hanno i requisiti richiesti dal decreto A decorrere dal 2018: entro il 31 dicembre di ogni anno, adozione di piani di razionalizzazione delle partecipazioni da trasmettere alla Corte dei conti

DESTINATARI DELLE NORME: Società in house; s.r.l. compresi gli spin off universitari (deroga in sede di prima costituzione); s.c.a r.l. compresi i Centri di Competenza Tecnologici ESCLUSI I consorzi interuniversitari

REQUISITI RICHIESTI DAL DECRETO PER IL MANTENIMENTO IN VITA DELLE SOCIETA’ Deve trattarsi di società strettamente necessarie per il perseguimento delle finalità istituzionali dell’ateneo. Società aventi un numero di amministratori superiore al numero di dipendenti (verifica puntuale ad una data certa, inserimento dei tempi determinati). La società non deve svolgere attività analoghe a quelle svolte da altre società partecipate. Fatturato medio nel triennio precedente non inferiore a 1 milione di euro

SOCIETA’ DELL’ATENEO SOGGETTE A REVISIONE 1 società in house 1 s.r.l. spin off universitario 4 s.c.a r.l. CCT 3 s.c.a .r.l. Nessuna ad oggi ha il requisito di fatturato richiesto dal d.Lgs