Spunti per una discussione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
Advertisements

Management of rectal cancer
Radioterapia: presente e futuro
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
IL RUOLO DELLA DISSEZIONE ASCELLARE
Le procedure di analisi del linfonodo sentinella nel carcinoma orale
PERCHE’ UNA TERAPIA SISTEMICA? SISTEMICA PRIMA DELL’INTERVENTO? PERCHE’ UNA ORMONOTERAPIA.
L’ Esperienza Ferrarese
Il linfonodo sentinella nei tumori del colon
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Carcinoma della mammella Incidenza e mortalità in Austria età anno Incidenza Mortalità
Neoplasie ormono - dipendenti
LA DISSEZIONE ASCELLARE È SEMPRE NECESSARIA?
Fisiopatologia delle linforree post chirurgia mammaria
NUMERO DI COPIE DI m-RNA DI CITOCHERATINA-19 NEL LINFONODO SENTINELLA: NUOVO “ CUT-OFF” CLINICO PER UNA MIGLIORE IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI CANDIDABILI.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
Gynecologic Oncology Department
Mito 22: obiettivi endpoint primari endpoint secondari
Carcinoma mammario metastatico HR+:
progressi nell’imaging
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Evidence Based Nursing
S. C. Senologia Direttore S. Folli
Programma attivita’ 2015 Riunioni del Gruppo con cadenza minima semestrale; - web conference programmate mensili (e su richiesta) del gruppo coordinatore.
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
(in collaborazione con IGO)
XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2016
Umberto Basso, IOV PADOVA
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Risultati a medio termine
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Streptococco Beta emolitico
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Il Progetto EXTRA.
Introduzione allo screening dei tumori
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Gabriele Luppi DH Oncologia
Questionario Conoscitivo
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
Comunicazioni a tema libero Accademia Medica Pistoiese Filippo Pacini
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Questionario Conoscitivo
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico
Manuale di Oncologia Medica
AI for healthcare and medicine
Gruppo di Lavoro BREAST 2
EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.
Transcript della presentazione:

Spunti per una discussione THBT axillary lymph node dissection should be avoided in patients with 1–2 macro-metastatic axillary lymph nodes Spunti per una discussione Mario Taffurelli Responsabile Clinico Breast Center Direttore Unità Operativa di Chirurgia Generale e della Mammella Università di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

cN0 and doubtful cases Axillary Ecography and FNAC

La dissezione ascellare è importante per la prognosi della paziente????

…… altre sequele “minori” Sieromi: 60% (5-10 medicazioni con aspirazione- 3-4 settimane per la risoluzione) Parestesie: 80% (per lo più permanenti) Riduzione della forza del braccio: 50% (attività lavorativa e domestica)

NSABP-B04 1971-1974 su 1765 pz. Fisher B, 2002

565 T1N0 Cancer, 2014

T1-2 cN0 CS, WBI,< 3SN+

Giuliano AE, 2011

…and the history keeps on going on!!!!!!!

…alcune perplessità!!!! Unico trial Disegnato per 1900 casi, chiuso a 891 Follow-up 6.3m forse immaturo visto l’87% di ER+ 41% aveva micrometastasi 115 Centri Alta percentuale di pz persi al FU: 21%ALND; 17%SLND

2012 2012

Con i criteri dello Z0011 chi effettua ancora la DA ???? 849/2759 Gainer SM, 2012

2012 Montemurro Revisione cieca sulla indicazione a CHT considerando solo la positività del LNS o di tutti i LN del cavo ascellare Basandosi solo sul dato del linfonodo sentinella il 16% (di 321 pz RO+, HER2 -, con i criteri dello Z0011), se non si fosse eseguita la DA, non sarebbero state sottoposte a CHT, ma a OT

Il numero di linfonodi matastatici non ha influenzato AMAROS Il numero di linfonodi matastatici non ha influenzato la decisione sulla terapia sistemica adiuvante nei due bracci di trattamento (CHT: 58%-61%; OT: 78%-76%) Età, G, multifocalità, dimensioni della meta nel LNS hanno sensibilmente condizionato la scelta della CHT

Linee Guida ASCO 2014

ASCO, 2014

ASCO non distingue fra micro e macrometastasi

ASCO, 2014

SINODAR ONE Studio multicentrico randomizzato T1-T2 cN0 (Coordinatore: Corrado Tinterri) Studio multicentrico randomizzato T1-T2 cN0 trattati sia con chirurgia conservativa che con mastectomia con 1-2 LNS macrometastatici Braccio sperimentale : NO DA Braccio standard : DA

2015 La Dissezione Ascellare è indicata: In presenza di Ln ascellari clinicamente sospetti (anche in sede intraoperatoria) per metastasi In presenza di LS positivo con macromets all’esame istologico Nel caso di mancato reperimento del linfonodo sentinella Nei tumori T4 e nel carcinoma infiammatorio

2015 Sullo Z0011: La dissezione ascellare rimane ad oggi indicata nel caso di presenza di 1 o 2 linfonodi sentinella positivi all’istologia, a meno che non siano intervenute controindicazioni di carattere locale o sistemico oppure la paziente rifiuti la dissezione ascellare

In pazienti con neoplasia T1-T2, sottoposte a chirurgia conservativa e a radioterapia su tutta la mammella e trattamento medico sistemico, la DA potrebbe anche essere omessa in presenza di macrometastasi limitata a 1-2 LNS. Nelle pazienti sottoposte a mastectomia, escluse dai criteri del trial Z0011, la DA è ancora da considerarsi trattamento di prima scelta in assenza di dati specifici

La DA deve essere ancora eseguita …… Se diamo credito allo Z0011, alle lineee guida ASCO e a Senontwork solo e sempre in caso di Mastectomia o dopo Chirurgia Conservativa nella impossibilità di una radioterapia postoperatoria; Se seguiamo le LG Aiom sempre anche quando un solo LS è positivo, tranne casi eccezionali

oppure……. Possiamo modificare il nostro atteggiamento???? Se si decide di non effettuare più la dissezione ascellare nelle pazienti cN0 con CS e RT, non trova più neppure un ruolo l’Esame Istologico Intraoperatorio del linfonodo sentinella Il team prende decisioni sulla terapia sistemica post-operatoria sulla base del bioprofilo della neoplasia e del / o dei linfonodi sentinella metastatici oppure…….

ASCO, 2013

Lancet Oncology 2014

Radioterapia!!! >3 N+ : radioterapia sulle stazioni Su cosa sicuramente impatta oggi il numero totale di LN+ ? Radioterapia!!! >3 N+ : radioterapia sulle stazioni sotto e sopraclaveari

Team multidisciplinare E’ possibile programmare prima dell’intervento l’astensione alla DA in caso di sentinella positivo (1-2) nelle pazienti cN0 da operare con chirurgia conservativa e ove sia prevista WBI? Team multidisciplinare Bioprofilo della neoplasia (core biopsy con almeno i RO e il G) Dimensione del T e età della paziente

Cosa ci dice lo Z0011 ? 70% T1 68% RO+ 83% RE+ 72% G1 – G2 Età mediana >50 anni