Disegniamo il fiore a matita, cominciando da un piccolo cerchio al centro del foglio. I primi tre petali, dedicati ai colori PRIMARI, sono disegnati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In questa unità d’apprendimento abbiamo verificato un legame tra la matematica e la musica. Infatti il valore delle note corrisponde a delle frazioni.
Advertisements

ANISA La Percezione del colore I Studio di caso
Allestimento di un germinatoio
CONIGLIO PORTA-OVETTI
Corso di “arte e immagine”
ATTIVITA’ NATALIZIE nel plesso di “Aversana” (classe seconda).
Fig. 1 Disegno dello studio Con almeno 2 dei seguenti: Eta’>60 Aumento della Tn modificazioni ECG Non erano elegibili pazienti che richiedevano una coronarografia.
Una festa per nonni 2 ottobre 2013 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I –ROVIANO-
UN’ESPERIENZA DI RICICLAGGIO A SCUOLA
Gruppo: Brovelli, Giannone, Migliaccio, Mainetti, Vincenzi.
FESTA DELL’AUTUNNO Scuola Primaria via Cornelia, 43
ITT-LSA “T. SARROCCHI” Corso Microsoft PowerPoint SAPER APRIRE UNA PRESENTAZIONE Sequenza comandi 1)Posizionarsi con il mouse sul menù File e fare clicclic.
Il Museo del Papiro - Siracusa Classe IB. A fronte del “Progetto Siracusa” la classe I B è andata a visitare il museo del papiro.
Osservazionedi varie parti del fiore lilium
@ Forma Un secondo dato di fatto inevitabile è il limite esterno del punto, che determina la sua forma esterna. Se pensato in astratto o immaginato, il.
Arte e immagine I colori e la luce.
LE IMPRONTE DEGLI OGGETTI
I principali mari d'Europa
I planisferi Sognare sugli atlanti.
Meteorologia “Come ottenere con un metodo empirico la prima forecast, partendo da 3 analisys successive” Servono: - Almeno 5 pennarelli a colori diversi.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Anno scolastico Sezione 1^ A. CONOSCERE UNA OPERA D’ARTE.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
Di punti e di linee… Educart 2016 Villa Nelida.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
CHIARO SCURO A MATITA su fondo a zentangle.
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Il Flipped Learning alla scuola primaria e secondaria di primo grado
Intervento ”in classe”
DIPINGERE LO SFONDO PER CREARE LA FIGURA
Docenti Secondaria 22 risposte.
IL COLORE.
LA FESTA DEL MULTISPORT
Nome dello stato (inserisci la bandiera)
La comunicazione.
OGGETTI IN SIMMETRIA.
La somma degli angoli interni di un triangolo misura 180°
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
BIGLIE A TECNICA MISTA.
Gli enti geometrici fondamentali
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali, fondamentali per la vita delle piante. Ha anche la funzione.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
STUDIO DEL COLORE:I COLORI PRIMARISTUDIO DEL COLORE:I COLORI PRIMARI.
STUDIO DEL COLORE: I COLORI PRIMARI E SECONDARI 1. Copiare le diverse forme di lampadine e ripassare il contorno con un pennarello nero.
L’ artista vive a Chicago
Scuola Primaria «collodi» – classi seconde a.s.2017/2018
Classi quarte al lavoro: LA STORIA FATTA DA NOI
Situazione scuola Italiana
Lego Mindstorms Esempi di programmazione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Come utilizzare questo modello:
Creare un grafico dei posti a sedere
FIGURE GEOMETRICHE a simmetria radiale: IL QUADRATO
La diagonale del parallelepipedo:
Evoluzione cosmica - stellare
L'equivalenza delle figure piane
COSA VEDI SUL DISEGNO SEGUENTE ?
MONITORAGGIO TEST D’INGRESSO CLASSE 1a SEZ.A SCUOLA PRIMARIA GESUALDO
LETTURE FACILITATE CLASSE 4ª
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
Come sono fatte le matite
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
MASTRO PITTORE.
BUONO COME L’OLIO Un viaggio nel tempo dall’olivo all’olio
Pixel Art Classe 5^ A Ottobre 2018.
Compito significativo
Transcript della presentazione:

Disegniamo il fiore a matita, cominciando da un piccolo cerchio al centro del foglio. I primi tre petali, dedicati ai colori PRIMARI, sono disegnati come l’elica di un aeroplano, con estremità rotonde (fig. 1 e 2). Come si può vedere nella sequenza, i petali per i colori SECONDARI hanno una forma più lanceolata(presenta forma ellittica), con le estremità appuntite, e si disegnano tra i petali rotondi (fig. 3 e 4). Per finire si disegnano le sei punte per i colori TERZIARI, posizionandole tra i petali rotondi e quelli appuntiti. Il fiore cromatico si dipinge usando solo i colori primari, mescolandoli a due a due per ottenere i secondari, e adattando le mescolanze di colore per ottenere i terziari (più quantità di un colore primario e poco dell’altro). Per concludere il lavoro lo sfondo viene dipinto con tempera nera e i bordi del disegno vengono ripassati con un pennarello nero .