CENTRO STORICO Città di Vigevano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tour dell'arte 2012.
Advertisements

VIAGGIO VIRTUALE. In giro per castelli Il Forte di Bard sorge in una posizioni strategica poiché si erge su un promontorio roccioso che domina una stretta.
VIAGGIO VIRTUALE – IN GIRO TRA I CASTELLI
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Ferrara PALAZZO S. CRISPINO E GHETTO EBRAICO.
Si parte !!! Visiteremo la città di MILANO, l’antica MEDIOLANUM, poiché si trova al centro della pianura.
Atrio Ingresso del teatro Palcoscenico Luogo in cui i musicisti, ballerini, attori si esibiscono davanti al pubblico in platea.
ORBETELLO Alla scoperta del nostro territorio Con il contributo del signor Giovanni Damiani Grazie per tutto quello che ci ha insegnato.
GLI SFORZA: I SIGNORI DI MILANO. Dopo la vittoria di Legnano del Barbarossa, seguì un certo periodo di pace durante il quale Milano ricostruì le sue basiliche.
I.C. Resta De Donato Giannini Turi a.s. 2015/16 “I SEGNI DEL MEDIOEVO NEL NOSTRO TERRITORIO” Visita guidata a “Bari Vecchia” Basilica di San Nicola Cattedrale.
Il monastero dei Benedettini di Catania è ora un’università, essa è una struttura ricostruita più volte e ampliata; il monastero possiede due chiostri.
Assisi: la Basilica di San Francesco
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Verona Romana.
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
( Sant’Angelo dei Lombardi )
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Galleria Vittorio Emanuele II.
L’ARTE ROMANICA.
Inizio tour: Piazza Sant’Ambrogio
Vigevano nel Tempo Dalla preistoria al Medio Evo Il Trecento
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
La Torre di Pisa 1.
LAVORO arte romana.
DUOMO di PARMA.
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
Auditorium della Marina Militare, La Maddalena
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
I luoghi della speranza
basIlica pontificia dI san miCHelE
Palazzo dell’ex Cassa Centrale di Risparmio
PALAZZO PARADISO.
La mostra di Archimede.
DUOMO di MILANO.
SALVIAMO LA MADONNA DEL QUALTRINO Località Casa Sparse Norcia
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA
LA REAL FAVORITA La via dell’acqua.
BASILICA DI SANTA MARIA
UNA VEDUTA PANORAMICA DI FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Il Castello Medievale.
MOZZANICA Territorio Origini Posizione Clima Evoluzione Demografica
Bernini e borromini.
Storia geografia Salerno.
DUOMO DI MODENA L’atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio 1099 sull’antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l’architetto.
ASSISI.
IL TEATRO MARGHERITA EPOCA Edificato tra il1912 ed il 1914 in stile liberty DESCRIZIONE L’edificio ,a pianta rettangolare, è caratterizzato da un ampio.
LE ROCCE MAGMATICHE e le catacombe di san gennaro
Basilica di San Lorenzo
Basilica di San Servazio.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
Le case dell’epoca romana
Val Prino e i suoi dintorni. Da dove nasce la Valle del Prino La Valle del Prino prende il nome da un piccolo fiumiciattolo che scorre nell’entroterra.
1431 (Isola di Carturo, Padova) – 1506 Mantova
L’ARTE MEDIEVALE.
Attività di alternanza
Giorgio Vasari Gli Uffizi.
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
La storia di Grosseto Il capoluogo della Maremma è Grosseto, cittadina moderna che vanta molto verde, ed è cresciuta intorno alla medioevale cinta di Mura.
TORINO.
I luoghi della speranza
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Abbazia di Santa Maria Assunta di Maguzzano
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

CENTRO STORICO Città di Vigevano

Piazza ducale Costruita tra il 1492 e 1494 per volontà di Ludovico il Moro. Lunga 134 metri e larga 48, è edificata su tre lati. L'attuale forma architettonica venne disegnata e realizzata dal vescovo-architetto Juan Caramuel Lobkowitz nel 1680. La Piazza è circondata da portici e arcate sorretti da 84 colonne con capitelli tutti di fogge differenti tra loro. Sopra ogni colonna c’è un medaglione che ritrae personaggi dell’epoca romana e rinascimentale con alcuni motti e proverbi. Nel 1911, a opera dell'architetto Moretti, viene realizzato il disegno con ciottoli bianchi e inseriti i lampioni. Tra il 1905 e il 1910 viene realizzato un ampio restauro che riporta alla luce i lacerti degli affreschi sforzeschi. In occasione del 500° della sua costruzione, tra il 1992 e il 1996, viene eseguita la ripittura della decorazione di inizio secolo e il restauro di ciò che resta degli affreschi sforzeschi originari.

CATTEDRALE DI SANT’AMBROGIO La costruzione del Duomo, dedicata a Sant’Ambrogio, vescovo di Milano, fu avviata dal Duca Francesco II Sforza nel 1532 su disegno di Antonio da Lonate e ultimata nel 1606. Nel tesoro della cattedrale è conservato un prezioso paramentale ricamato con fili d'oro, utilizzato dal papa per incoronare Napoleone Bonaparte re d'Italia a Monza nel 1805. Il campanile sfrutta come base una torre trecentesca su cui è stato realizzato un primo sopralzo nel 1450, e un secondo nel 1818. Nel 1716 venne completata la cupola con la copertura in rame e nel 1753 venne terminata la sacrestia capitolare.

TORRE DEL BRAMANTE Sorge nel punto più alto della città e venne edificata a più riprese, a partire dal 1198. Fu sopraelevata per volontà di Ludovico il Moro e sua moglie Beatrice d’Este nel 1492-1494 diventando l’ingresso d’onore al castello. La torre è visitabile fino alla prima merlatura da cui si gode un panorama che spazia fino alle Alpi. E’ alta 55,72 metri.

Il complesso è costituito da: CASTELLO SFORZESCO Il complesso è costituito da: •La torre d'ingresso detta del Bramante, •Tre grandi scuderie, di cui quella vicina alla torre detta "di Ludovico", •Un atrio d'ingresso neogotico, •Un corpo con loggiato detto falconiera, •Un ponte con loggia aerea, •L'edificio principale detto maschio, •Due corpi ottocenteschi posti tra il maschio e la torre, •Il grande edificio della strada sopraelevata coperta, •La rocca vecchia posta ad est che racchiude una grandiosa cavallerizza; Gli edifici sono tutti legati tra di loro ed appaiono come una struttura unica con molte articolazioni.

STRADA COPERTA E’ lunga 167 metri e larga 7. Fu realizzata nel 1347 da Luchino Visconti per consentire ai signori di Milano di entrare e uscire dal Castello senza essere visti dagli abitanti del borgo, e di fuggire in caso di pericoli incombenti.

CAVALLERIZZA Fu realizzata nel 1837. Rispondeva all’esigenza di disporre di un maneggio coperto per i cavalli alloggiati in castello a partire dal 1811. Accanto alla attuale Cavallerizza, oggi ristrutturata e utilizzata per manifestazioni ed eventi, sorgeva un analogo edificio crollato negli anni Sessanta in seguito ad abbondanti nevicate. Al suo posto ora è stato realizzato un giardino pubblico.

STRADA SOTTERRANEA Si tratta di due imponenti e suggestive strutture di collegamento che, in successione, dalle immediate vicinanze di Piazza Ducale. Conducono attraverso piani rialzati all’antico fossato del Maschio del Castello e alla spazio della Cavallerizza.