Richiami di Algebra Matriciale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Economia
Advertisements

Capitolo 8 Sistemi lineari.
LE MATRICI.
Algebra delle Matrici.
RICHIAMI ELEMENTARI DI ALGEBRA MATRICIALE
MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi Modulo II - Statistica per le decisioni Aziendali Richiami di Algebra Matriciale.
Sistemi di equazioni lineari
Metodi statistici per l'analisi del cambiamento 5/3/ Notazione (simboli) Obbiettivo: occorre che si mantengano le tracce, in merito al punteggio,
Introduzione all’algebra lineare
Le matrici e I Sistemi lineari.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.A.
MATRICI classe 3 A inf (a.s ).
Definizione di determinante
MATRICI.
Metodo di Cramer Dato il sistema lineare a due incognite per risolvere il sistema dobbiamo costruire 3 matrici. È detta matrice un qualsiasi gruppo di.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Prof. Cerulli – Dott. Carrabs
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
Il metodo STATIS (L’Hermier des Plantes, 1976; Escoufier, 1983; Lavit et al., 1994) STATIS = Structuration des Tableaux A Trois IndiceS Tecnica esplorativa.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
x : variabile indipendente
Proporzioni Nella giusta misura!.
Derivata delle funzioni di una variabile
Insiemi di numeri e insiemi di punti
Giovanni Finaldi Russo Pietro Bruno
IL METODO "MATRICIALE" DELLA FUNZIONE DI RIPARTIZIONE
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
L’integrale indefinito
x : variabile indipendente
Le primitive di una funzione
PRINCIPALI STRUTTURE DEI DATI
PERMUTAZIONI Consideriamo i primi cinque numeri naturali 1,2,3,4,5
Il concetto di derivata
(7x + 8x2 + 2) : (2x + 3) 8x2 + 7x + 2 2x + 3 8x2 + 7x + 2 2x + 3 4x
Equazioni di 2° grado.
x : variabile indipendente
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
ESPRESSIONE LETTERALE
MATRICI (ARRAY) IN MATLAB/OCTAVE
Scalari e Vettori
Numeri decimali e numeri interi
MATEMATICA I.
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
I MONOMI.
Rapporti e proporzioni
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
Richiami di Algebra Matriciale
Numeri decimali e numeri interi
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Impariamo a conoscere le Matrici
Matrici Definizioni Matrici Rettangolari Quadrate 02/01/2019
GRANDEZZA SCALARE DEFINITA DA UN NUMERO GRANDEZZA VETTORIALE DEFINITA DA UN VETTORE.
Scalari e Vettori
Dualità a.a /01/2019.
Le primitive di una funzione
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Matrici e determinanti
Richiami di Algebra Matriciale
I sistemi di equazioni di 1° grado
Corso di Fondamenti di Informatica
Transcript della presentazione:

Richiami di Algebra Matriciale Statistica per l’economia e l’impresa Richiami di Algebra Matriciale

RICHIAMI ELEMENTARI DI ALGEBRA MATRICIALE MATRICE → INSIEME ORDINATO DI NUMERI DISPOSTI IN RIGHE E COLONNE ELEMENTO GENERICO i = 1, 2, …, M (righe); j = 1,2, …, N (colonne). MATRICE RETTANGOLARE DI DIMENSIONE M*N SCALARE VETTORE COLONNA VETTORE RIGA

SE M=N È UNA MATRICE QUADRATA: LA TRACCIA DI UNA MATRICE QUADRATA È DATA DALLA SOMMA DEGLI ELEMENTI DIAGONALI. LA MATRICE DIAGONALE È UNA MATRICE QUADRATA FORMATA DA TUTTI ZERI AD ECCEZIONE DEI VALORI SULLA DIAGONALE PRINCIPALE:

LA MATRICE IDENTITÀ È UNA MATRICE DIAGONALE CON ELEMENTI DIAGONALI UNITARI: OPERAZIONI CON LE MATRICI UGUAGLIANZA SE SOMMA È DEFINITA SE A, B SONO DELLO STESSO ORDINE E + =

= ESEMPIO PRODOTTO SCALARE SE K È UNO SCALARE, ALLORA =

PRODOTTO TRA MATRICI CON ELEMENTO ESEMPIO: ESEMPIO NUMERICO: ATTENZIONE (3*2) (2*2) (3*2) (2*3) (3*2) (2*2)

TRASPOSIZIONE LA TRASPOSTA DELLA MATRICE È ESEMPIO TEOREMI (AB)’=B’A’

MATRICE SIMMETRICA SE È UNA MATRICE QUADRATA ED ALLORA È UNA MATRICE SIMMETRICA. FORME QUADRATICHE SE È UNA MATRICE QUADRATA DI ORDINE M*M, È UN VETTORE DI ORDINE M*1, IL PRODOTTO PRENDE IL NOME DI FORMA QUADRATICA. ESEMPIO:

Se per ogni X diverso da 0 → È DEFINITA POSITIVA → È SEMIDEFINITA POSITIVA Scambiando il segno delle disuguaglianze si ottiene A DEFINITA NEGATIVA e A SEMIDEFINITA NEGATIVA DETERMINANTE AD OGNI MATRICE QUADRATA SI ASSOCIA UNO SCALARE DETTO DETERMINANTE, INDICATO GENERICAMENTE SE LA MATRICE È SINGOLARE SE LA MATRICE È NON SINGOLARE CALCOLO DEL DETERMINANTE IN UNA MATRICE QUADRATA SI DEFINISCE MINORE IL DETERMINANTE DELLA MATRICE DA CUI È STATA TOLTA LA i-esima RIGA E LA j-esima COLONNA. SE SI MOLTIPLICA PER SI DEFINISCE IL COFATTORE .

IL DETERMINANTE DI SI OTTIENE COME SEGUE: SE È 2*2, CIOÈ: SE LA MATRICE È 3*3, CIOÈ: MA

TEOREMI SE DUE RIGHE/COLONNE DI SONO UGUALI ALLORA ; SE SI SCAMBIANO DUE RIGHE/COLONNE IN CAMBIA IL SEGNO DEL ; SE OGNI ELEMENTO IN È MOLTIPLICATO PER UNO SCALARE, È ANCH’ESSO MOLTIPLICATO PER TALE SCALARE;

' INVERSIONE DI UNA MATRICE L’INVERSA DI UNA MATRICE QUADRATA È UNA MATRICE CHE PRE O POST MOLTIPLICATA PER PRODUCE LA MATRICE IDENTITÀ, CIOÈ: IN ALTRI TERMINI, È L’INVERSA DI SE E SOLO SE: E CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE PERCHÈ POSSEGGA L’INVERSA È CHE ,CIOÈ SE È NON SINGOLARE. PER OTTENERE BISOGNA DEFINIRE LA MATRICE AGGIUNTA DI (INDICATA CON ) CHE È LA TRASPOSTA DELLA MATRICE DEI COFATTORI, CIOÈ: '

L’INVERSA DI SI OTTIENE DA: ESEMPIO: QUINDI: '

ESEMPIO NUMERICO DERIVAZIONE IN FORMA MATRICIALE SE È UNO SCALARE ED È UN VETTORE COLONNA LA DERIVATA PRIMA DI y RISPETTO AD OGNI ELEMENTO DI È DEFINITA DA:

VALGONO POI LE SEGUENTI REGOLE DI DERIVAZIONE -SE È UN VETTORE COLONNA DI M COMPONENTI COSTANTI -SE È UNA MATRICE SIMMETRICA DI ORDINE M*M CON ELEMENTO TIPICO COSTANTE

- SE E SONO MATRICI SIMMETRICHE DI ORDINE M - SE E SONO MATRICI SIMMETRICHE DI ORDINE M*M CON ELEMENTI GENERICI COSTANTI

Prodotto di Kronecker Sia A una matrice Rettangolare di ordine m x n e sia B una matrice di ordine QUALSIASI p x q. Il prodotto di Kronecker di è dato dalla matrice di ordine m p x n q