Riconosciute le cause di fragilità, instabilità e propensione al dissesto come illustrate nel Rapporto dell’Università di Firenze, l’intervento previsto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato MODALITA’ DI DIFESA ATTIVA DALL’INNALZAMENTO DELLA.
Advertisements

Piano di formazione provinciale docenti Auditorium Liceo “Paleocapa” 15 Marzo 2011.
AMBIENTE E SALUTE DEI CITTADINI Comuni uniti per la sostenibilità ambientale GIOVEDI’ 29 GENNAIO 2015 SALA CONSILIARE COMUNE DI MONTICHIARI Ing. Giuseppe.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI.
SICUREZZA NELLA SCUOLA
Società Benefit e B Corp
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
"Valutazione della necromassa in piantagioni di Pinus nigra"
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
Con i bambini 7 dicembre 2016.
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Infratel Italia Il Sinfi
Contrasto alla dispersione scolastica Per il successo degli alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale E` compito della Repubblica.
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Sicurezza domestica e contrasto alla fragilità
Piano di formazione provinciale docenti
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
L’indagine D+ Le modalità operative Censimento permanente
Monitoraggio e progetto degli interventi sulla frana di Monasteroli.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Oggetti della valutazione
adeguamento della sezione dei canali e dei fossi in terra battuta;
RIAPERTURA E RIMODULAZIONE POSTI LETTO DOPO LE CHIUSURE ESTIVE
Direzione centrale ambiente ed energia
F.A.Q.
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
Progetto gestione inidoneità Analisi di fattibilità di interventi di miglioramento delle postazioni per favorire il recupero di inidonei alla MMC 17/02/2011.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Definizioni il travaglio di parto.
IL DISASTER RECOVERY Ing. Massimiliano Zuffi
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
XALIA: studio prospettico osservazionale
Ing. Iris H. Voyat Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Fonte AREXPO.
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Provincia Autonoma di Trento
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
PROTEZIONE DEL TERRITORIO
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Il Piano Didattico Personalizzato
Oggetti della valutazione
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
PSR Marche 2014/2020 Sottomisura 16.1
Produzione e Logistica
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
Oggetti della valutazione
Caso Studio Analisi dei dati Situazione pre-intervento Città:
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
Le attività di comunicazione del progetto
First Consolidation Training in Florence June 2019
Responsabile Ufficio Consulenza Legale
Transcript della presentazione:

Riconosciute le cause di fragilità, instabilità e propensione al dissesto come illustrate nel Rapporto dell’Università di Firenze, l’intervento previsto è volto a mitigarne in maniera radicale gli effetti con modalità e tipologie di intervento compatibili alle indicazioni normative del Piano medesimo e di tutti gli strumenti pianificatori vigenti.

In queste condizioni estremamente particolari di logistica (più vicine a problematiche di tipo alpino) e di pregio paesaggiostico-naturalistico ci siamo trovati nella necessità di predisporre un progetto di riduzione del rischio, che avesse efficacia ma minimo impatto ambientale. 1 1

Disgaggio dei massi incombenti

In queste condizioni estremamente particolari di logistica (più vicine a problematiche di tipo alpino) e di pregio paesaggiostico-naturalistico ci siamo trovati nella necessità di predisporre un progetto di riduzione del rischio, che avesse efficacia ma minimo impatto ambientale. 1 1 2

Contrasto dell’arretramento dei cigli morfologici attivi: sottofondazioni.

Contrasto dell’arretramento dei cigli morfologici attivi: controllo dell’erosione.

In queste condizioni estremamente particolari di logistica (più vicine a problematiche di tipo alpino) e di pregio paesaggiostico-naturalistico ci siamo trovati nella necessità di predisporre un progetto di riduzione del rischio, che avesse efficacia ma minimo impatto ambientale. 1 1 2 3

Corridoio per caduta blocchi …

Corridoio per caduta blocchi e by pass sul debris flow

Corridoio per caduta blocchi e by pass sul debris flow e canale di gronda

In queste condizioni estremamente particolari di logistica (più vicine a problematiche di tipo alpino) e di pregio paesaggiostico-naturalistico ci siamo trovati nella necessità di predisporre un progetto di riduzione del rischio, che avesse efficacia ma minimo impatto ambientale. 1 1 2 3 4

Ripristino dei terrazzamenti e…

Ripristino dei terrazzamenti e…

Ripristino dei terrazzamenti e…

Ripristino dei terrazzamenti e regimazione idrica superficiale

In queste condizioni estremamente particolari di logistica (più vicine a problematiche di tipo alpino) e di pregio paesaggiostico-naturalistico ci siamo trovati nella necessità di predisporre un progetto di riduzione del rischio, che avesse efficacia ma minimo impatto ambientale. 1 1 5 2 3 4

Contrasto dell’arretramento dei cigli morfologici attivi: controllo dell’erosione.

Contrasto dell’arretramento dei cigli morfologici attivi: controllo dell’erosione.

Realizzazione di canala di gronda, possibilmente con ripristino di sentiero.

In queste condizioni estremamente particolari di logistica (più vicine a problematiche di tipo alpino) e di pregio paesaggiostico-naturalistico ci siamo trovati nella necessità di predisporre un progetto di riduzione del rischio, che avesse efficacia ma minimo impatto ambientale. 6 1 1 5 2 3 4

Rivestimento della parete con geostuoia, e realizzazione di canala di gronda, possibilmente con ripristino di sentiero.

Il progetto ha raccolto il consenso locale…

… sìe quello della Regione Liguria che, in fase progettuale, aveva partecipato a livello consuntivo condividendo l’impostazione delle scelte operative e delle modalità esecutive.

Primo Lotto

Infine una valutazione facciamo una economica: