Costruzioni elettroniche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli induttori Un componente realizzato in modo da avere un elevato coefficiente di autoinduzione si chiama INDUTTORE l’induttore elementare è realizzato.
Advertisements

Campi magnetici.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE (DIAS) DISPOSITIVI A GETTO SINTETICO IN FLUIDICA Luigi de LucaLuigi Mongibello.
TEST MATE E FISICA. Esercizio n. 5 (anno accademico 2013/2014) Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza.
1 Induttori. 2 Flusso magnetico Alcuni materiali sono sensibili ai campi magnetici e si magnetizzano in conseguenza della loro presenza La magnetizzazione.
Alla ricerca della materia oscura Luca Biasotto, Anna Peruso Tutor: Giuseppe Ruoso, Sebastiano Gallo.
MAGNETISMO. Cos’è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà,
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Principio dell’analisi dell’impedenza bioelettrica La resistenza dell’organismo ad un flusso elettrico dipende dalla frazione di massa magra e di massa.
Sergio Frasca Fisica Applicata – 6
Modellizzazione, Applicazione e Validazione del modello di Preisach nel progetto di un attuatore magnetico per il controllo d’assetto del satellite S.M.A.R.T.
LE LEGHE METALLICHE Le leghe metalliche sono miscugli omogenei costituiti da due o più elementi, dei quali l’ elemento presente in percentuale maggiore.
Sensori di posizione.
SPETTROSCOPIA 13C-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Induzione Elettromagnetica
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
I fenomeni dell’atmosfera
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Interferenza onde meccaniche
OSCILLATORI ARMONICI La guerra è il massacro di persone
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Fusione nucleare Nelle reazioni di fusione due nuclei fondono per dare origine ad un altro nucleo diverso. Una tipica reazione di fusione è quella del.
Induzione dS B Legge di Faraday.
Onde elettromagnetiche
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Gli elettroni nell’atomo
Lo spettro delle onde elettromagnetiche
Dispositivi unipolari
Introduzione alle equazioni di Maxwell
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Sistemi trifase.
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Fenomeni magnetici fondamentali
Flusso del campo magnetico attraverso una superficie
La corrente indotta Un campo magnetico che varia genera
SENSORI DÌ PROSSIMITA'INDUTTIVI
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
Schermo completo – cliccare quando serve
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Schermo completo – cliccare quando serve
Le onde elettromagnetiche
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
Gli elettroni nell’atomo
Lo stato dell’inquinamento da agenti fisici: rumore e campi elettromagnetici ing. Marta Frittella Comune di Terni Dipartimento Qualità Urbana e del.
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
La nostra vista è molto limitata …. rispetto a ciò che esiste …
ANALISI SPETTROSCOPICA
Forze magnetomotrici e circuiti magnetici
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Fisica 2 12° lezione.
Approssimazione di dipolo elettrico
le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i
La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche
Trasmissione di un’onda e.m.
Oscillazioni LC: analisi quantitativa
1.
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Induzione elettromagnetica
La struttura dell'atomo
1.
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.B (mat. dispari) Prof. Corrado de Lisio.
Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico.
Transcript della presentazione:

Costruzioni elettroniche Roberto Roncella 6. Selezione dei componenti passivi: induttori

Modello di induttore Resistenza parassita Dovuta al filo di rame Capacità parassita Distribuita tra spira e spira Definizione del fattore di qualità Q CE-6

Impedenza di un induttore Risposta in frequenza induttore da 2.2 mH con Rpar=14Ω e risonanza a 1.5 MHz (10 Mrad/s) CE-6

Induttori Induttori tipicamente disponibili in valori tra microhenry a henry Distinzione tra induttori avvolti: in aria o supporto isolante su nucleo di materiale ferromagnetico Con o senza traferro Quelli su materiale ferromagnetico hanno L maggiori ma manifestano effetti non lineari Isteresi Saturazione del nucleo CE-6

Induttori e linee di campo CE-6

Induttori e disturbi Induttori avvolti in aria o supporto isolante (A) Sono sorgenti di maggiori interferenze perché il loro flusso si estende a distanze superiori Risentono meno dei campi elettromagnetici esterni Si concatenano solo quelli che penetrano all'interno Induttori avvolti su nucleo ferromagnetico (B) Generano campi magnetici in volumi più contenuti Quasi completamente confinati nel caso dei toroidali Risentono molto dei campi interni Che tendono a passare nei materiali con elevata permeabilità In particolare quelli aperti CE-6

Esempi di induttori CE-6

Altri esempi CE-6