Le strategie di riconciliazione di Francesco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
Advertisements

1 L’incontro fra sociale e sanitario genera salute: si può fare! Esperienze territoriali di integrazione socio- sanitaria Elisa Bono, Assistente sociale.
{ L’amore è sempre nuovo… Il cammino formativo per l’anno
I progetti di cooperazione tra FLAG
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
Riunione del Consiglio Pastorale per la Presentazione delle
Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Preghiera del giorno CAPITOLO PROVINCIALE ITALIA/SVIZZERA
11.00.
Il processo di maturità attraversa diverse fasi secondo le diverse
Medicina di Genere Che cosa è?
Saper leggere proseguire cliccando.
13.00.
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
DIRITTI NEGATI ALLE PERSONE AFFETTE D’AUTISMO
11.00.
DAL RANCORE… AL PERDONO
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Avanzamento automatico – alzare il volume
Parola di Vita Ottobre 2017.
Le strategie di riconciliazione di Francesco
Credo la CHIESA.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo
10.00.
11.00.
Parola di Vita Gennaio
LEO CLUB Programma di Formazione 2015/2016
Parola di Vita Gennaio 2006.
17.00.
Indicatori qualità dell'aria 2009
“Quale umanesimo per una società liquida ?
Parola di Vita Gennaio 2006.
Le meraviglie della vita
I progetti di cooperazione tra FLAG
Perché ci sono tante religioni?
Parola di Vita Febbraio 2010.
PROPOSTA INTEGRALE.
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
il Signore mi ha chiamato
artigiani delle relazioni
12.00.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
13.00.
La Porta della Misericordia
11.00.
8.00.
Parliamo ora dei: Cosa sono? Club Alcologici Territoriali
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
“Che sorprese hai per l’umanità?...”
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
11.00.
Diocesi Vittorio Veneto
LA POESIA RELIGIOSA.
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
13.00.
9.00.
DOMENICA 3 Anno B
incontri per i catechisti-2
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
La Porta della Misericordia
IO SONO UNA MISSIONE #perlavitadeglialtri
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Grazie ELI.
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Credo la CHIESA.
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

Le strategie di riconciliazione di Francesco

La fraternità francescana nasce in un contesto storico particolare: un mondo di mercanti che si muovono in tutta l’Europa per affari.

Nel sistema feudale, l’uomo era sempre l’uomo di un altro uomo e i Comuni rifiutano questa gerarchia sociale.

Intorno ad Assisi e a tutte le città della valle di Spoleto si alzano muri di cinta e torri e si arriva a fare la guerra.

Francesco si schiera dalla parte degli esclusi.

Cosa è cambiato dall’epoca di Francesco ad oggi?

«Le famiglie, i gruppi, gli Stati, la stessa Comunità internazionale, hanno bisogno di aprirsi al perdono per ritessere legami interrotti, per superare situazioni di sterile condanna mutua, per vincere la tentazione di escludere gli altri non concedendo loro possibilità di appello».

«In questo Giubileo ancora di più la Chiesa sarà chiamata a curare queste ferite, a lenirle con l’olio della consolazione, fasciarle con la misericordia e curarle con la solidarietà e l’attenzione dovuta».

«Le nostre mani stringano le loro mani, e tiriamoli a noi perché sentano il calore della nostra presenza, dell’amicizia e della fraternità».

Chiudersi in un’oasi di pace non è certo l’idea di fraternità.

Francesco ci insegna che non basta aprire il portafoglio per essere portatore di misericordia.

“Siano presenti con la testimonianza della propria vita umana ed anche con iniziative coraggiose tanto individuali che comunitarie, nella promozione della giustizia, ed in particolare nel campo della vita pubblica impegnandosi in scelte concrete e coerenti alla loro fede” (articolo 15 della Regola).

Le strategie di Francesco

Il saluto di Francesco

La vita fraterna come esperienza di pace

L’incontro con i briganti

Il diverbio tra il Vescovo e il podestà

Il lupo di Gubbio

Quali strategie possiamo adottare oggi per affrontare le varie situazioni di tensione?

Conoscersi

Stringere legami di solidarietà

Suscitare l’incontro

Far emergere una cultura comune

“L’umanità è il saper mostrare tenerezza e familiarità e cortesia con tutti. Spiritualità e umanità, pur essendo qualità innate, tuttavia sono potenzialità da realizzare interamente, da raggiungere continuamente e da dimostrare quotidianamente”. Essere cortesi

Assisi è la città della pace…

…perché Francesco è un artigiano di pace