SPECIAZIONE La speciazione è un evento di diversificazione lungo una linea evolutiva che produce due o più specie diverse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La formazione di nuove specie
Advertisements

La genetica di popolazioni
Citogenetica evoluzionistica
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Cause delle alterazioni dell’equilibrio di Hardy- Weinberg Accoppiamento assortativo Accoppiamento assortativo Mutazioni Mutazioni Migrazioni Migrazioni.
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
ORGANIZZAZIONE CROMOSOMICA II PLOIDIA, AUTOPOLIPLOIDI E ALLOPOLIPLOIDI APLOIDIA E ANEUPLOIDIA.
Dinamometro Lavoro creato da:Abdou Ndiaye,Nicola rosa,Thomas cappellari e Filippo Mazzer.
Tipi di foglie: - Normofilli: funz. fotosintetica o protezione - Catafilli: funz. riserva - Ipsofilli: funz. protezione (gemme) -Sporofilli:funz. riproduttiva.
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini L'INDICE DI FISSAZIONE “F” DI WRIGHT Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini SPECIE E POPOLAZIONI Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione.
1. Generalità 2. Tipi di autoincompatibilità 5. Autoincompatibilità e miglioramento genetico 6. Metodi per superare l’ autoincompatibilità 7. Metodi per.
MICROEVOLUZIONE = CAMBIAMENTO DELLE FREQUENZE ALLELICHE IN UNA POPOLAZIONE –TEMPI BREVI MACROEVOLUZIONE = COMPRENDE L’ORIGINE DI NUOVE STRUTTURE, LA RADIAZIONE.
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini DIMENSIONE EFFETTIVA DELLA POPOLAZIONE Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative.
Pattern generali di distribuzione
La giovinezza. La giovinezza Gli studi Il lungo viaggio Ammiraglio Fitzroy Ammiraglio Fitzroy.
L’altro importante equilibrio genetico è un EQUILIBRIO APLOIDE
13/11/
13/11/
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
INTRODUZIONE ALLA GENETICA DELLE POPOLAZIONI
Uccelli marini Giulia Farina.
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
L’EVOLUZIONE A) Come evolvono le popolazioni: la microevoluzione
13/11/
13/11/
. Confronto tra procedure di microiniezione 500 mm
13/11/
RELAZIONI ECOLOGICHE TRA LE SPECIE
esercitazioni comunicazione
13/11/
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
13/11/
L’ibridazione sessuale
13/11/
Complicazioni Della Eredità Mendeliana
A cura di Chiara Golino e Martina Carrieri
A cura di Chiara Golino e Martina Carrieri
Evoluzione e differenziamento delle popolazioni su basi genetiche
Qual è la ragione di questa eterogeneità ?
13/11/11 13/11/
Teoria sintetica dell’evoluzione
1.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
La eredità multifattoriale
Teoria sintetica dell’evoluzione
La regione geografica Sognare sugli atlanti.
Appunti per la classe II A - anno scolastico
L’altro importante equilibrio genetico è un EQUILIBRIO APLOIDE
SELEZIONE NATURALE E ADATTAMENTO
13/11/
La selezione naturale e la speciazione
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
1. I limiti della teoria di Lewis
Definizione di GENETICA
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
(Theodosius Dobzhansky)
13/11/
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

SPECIAZIONE La speciazione è un evento di diversificazione lungo una linea evolutiva che produce due o più specie diverse

SPECIAZIONE La speciazione è il fulcro dell’evoluzione. Essa produce nuovi complessi genici capaci di adattamenti a diverse condizioni ambientali. Senza speciazione non ci sarebbe diversificazione, né radiazione adattativa, e quindi un processo evolutivo molto limitato

SPECIAZIONE La speciazione non è (necessariamente) adattativa, ma piuttosto il prodotto di un differenziamento adattativo determinato dalla selezione, con l’intervento della deriva genetica (che ne può essere anche l’unica causa)

Poiché due specie sono diverse se posseggono meccanismi di isolamento riproduttivo…. La SPECIAZIONE è l’evoluzione di tali meccanismi, cioè di barriere al flusso genico tra popolazioni

MECCANISMI DI SPECIAZIONE I meccanismi di speciazione sono fenomeni generalmente assai lenti e che non possono quindi essere osservati direttamente, ma soltanto ipotizzati sulla base di modelli teorici

LE CAUSE DELLA SPECIAZIONE ISOLAMENTO GEOGRAFICO RIDUZIONE DEL FLUSSO GENICO

MODELLI DI SPECIAZIONE ALLOPATRICA: tra popolazioni isolate da una barriera geografica PARAPATRICA: in una popolazione distribuita in maniera continua o in popolazioni adiacenti in cui si instaura isolamento riproduttivo SIMPATRICA: Popolazioni che si specializzano all’interno dell’areale di distribuzione della specie originaria

SPECIAZIONE ALLOPATRICA SPECIAZIONE PER ISOLAMENTO GEOGRAFICO

SPECIAZIONE ALLOPATRICA (geografica) Una barriera geografica (deserto, fiume, mare, catena montuosa, …) può comparire improvvisamente dividendo in due parti la popolazione originaria

EFFETTO DEL FONDATORE

COLLO DI BOTTIGLIA (bottleneck)

Drosophila hawaiiane Un caso piuttosto evidente di speciazione per effetto del fondatore

SPECIAZIONE PARAPATRICA (nessuna barriera estrinseca al flusso genico)

SPECIAZIONE PARAPATRICA Può avvenire tra sottopopolazioni (DEME) che vivono in habitats spazialmente separati ma contigui Alla zona di contatto (anche se graduale) gli eterozigoti possono avere fitness inferiore a quella degli omozigoti, evolvendo gradualmente meccanismi di isolamento riproduttivo

SPECIAZIONE PARAPATRICA Agrostis tenuis Le piante tolleranti” tendono ad accoppiarsi tra loro, benchè abbiano la possibilità di accoppiarsi anche con quelle non tolleranti, evolvendo così caratteristiche proprie

SPECIAZIONE SIMPATRICA Necessita della presenza di un certo polimorfismo GENERALMENTE MOLTO GRADUALE

SPECIAZIONE SIMPATRICA MODELLO CON ACCOPPIAMENTO ASSORTATIVO Alcuni genotipi (fenotipi) preferiscono accoppiarsi con partners aventi lo stesso genotipo (fenotipo) (es. poliploidia) Autopoliploidi (errori nella divisione cellulare) poliploidia Alloploploidi (specie diverse che si accoppiano) MODELLO CON ETEROGENEITA’ AMBIENTALE Genotipi diversi sono adattati a nicchie ecologiche diverse (selezione dell’habitat)

SPECIAZIONE PER POLIPLOIDIA comune nelle piante

SPECIAZIONE PER IBRIDAZIONE

Tragopon allopoliploidia poliploidia Hyla versicolor

SPECIAZIONE PER POLIPLOIDIA anemone

SPECIAZIONE SIMPATRICA PER SELEZIONE DELL’HABITAT

SPECIAZIONE PER IBRIDAZIONE Helianthus

MECCANISMI DI ISOLAMENTO RIPRODUTTIVO Il flusso genico tra le popolazioni viene impedito e le forze evolutive (selezione naturale, deriva genetica) agiscono Isolamento spaziale MECCANISMI PREZIGOTICI Isolamento temporale Isolamento anatomico Isolamento gametico Zigote ibrido anomalo MECCANISMI POSTZIGOTICI Ibridi infertili