IL SISTEMA MUSCOLARE VEDIAMO I SUOI SEGRETI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Citoscheletro.
Advertisements

IL MUSCOLO.
Anatomia e fisiologia umana Miriam Musumarra I.C. Mongibello
Apparato locomotore Tessuto osseo e cartilagineo
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
IL SISTEMA MUSCOLARE …E’ L’INSIEME DI TUTTI I MUSCOLI, CHE SONO GLI ORGANI ATTIVI DEL MOVIMENTO.
LA FIBRA MUSCOLARE e il meccanismo della contrazione
Sistema muscolare.
I muscoli.
SISTEMA MUSCOLARE.
Il sistema muscolare.
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
I muscoli scheletrici costituiscono circa il 40% del peso corporeo. I muscoli scheletrici del corpo umano sono circa 600. Essi hanno la funzione.
Cap. 13 Apparato muscolare.
IL MOVIMENTO Per l’insegnante:
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
Meduse Origini e ciclo vitale. Apparizione di tessuti I tessuti appaiono quando appaiono i celenterati, appare soprattutto il tessuto nervoso: funzione:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive L ’
Paralisi ostetriche.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Scienze Motorie e Sportive 1° SSS Modulo 1: Il sistema scheletrico Modulo 2: Il sistema muscolare Modulo 3: L’energetica muscolare Modulo 4: L’apparato.
13/11/
Argomento:apparato locomotore
13/11/
MUSCOLI. CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA DEI MUSCOLI MUSCOLI SCHELETRICI MUSCOLI LISCI MUSCOLO CARDIACO (miocardio) PERMETTONO I MOVIMENTI VOLONTARI E RIFLESSI.
Scienze Motorie e Sportive 1° Liceo Scienze Umane Modulo 1: Il sistema scheletrico Modulo 2: Il sistema muscolare Modulo 3: L’energetica muscolare Modulo.
13/11/
Il sistema muscolare.
Fisiologia del muscolo
Testo di riferimento: Silverthorn
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
TALENTO SPORTIVO E FIDUCIA MUSCOLARE
IL SISTEMA NERVOSO.
Un viaggio tra i muscoli Charles
PRESENTATO DA : VALENTINA GRIGNANI E MARIA LAURA FORESTI
13/11/11 13/11/
Esercizi.
IL SISTEMA NERVOSO.
TESSUTO MUSCOLARE LISCIO
13/11/
Il sistema nervoso del cane
1. Panoramica del tessuto muscolare
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
CITOSCHELETRO parte 2.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
IL SISTEMA MUSCOLARE- SCHELETRICO
Il sistema muscolare.
1.
Il corpo umano : Il sistema muscolare. Il corpo umano : Il sistema muscolare.
La base del nostro movimento
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
13/11/
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
LE PARTI DEL CORPO UMANO
La articolazioni Sono strutture di collegamento tra le ossa; ne esistono di due tipi: Articolazioni immobili (o suture): non permettono alcun movimento.
Il sostegno e il movimento
APPARATO LOCOMOTORE DI ANTONIO MARROCCOLI.
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
Specializzazioni della membrana plasmatica
Cos’è il CICLO CELLULARE?
Il Sistema Nervoso.
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
Il Sistema Nervoso.
Sistema nervoso autonomo e periferico
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA MUSCOLARE VEDIAMO I SUOI SEGRETI

permettono il nostro movimento Prima di tutto dobbiamo sapere che i muscoli permettono il nostro movimento Ora vediamo da che cosa sono formati Dal tessuto muscolare

CHE È FORMATO DA: FIBROCELLULE FIBRE MUSCOLARI MIOFIBRILLE MIOFILAMENTI

COSA SONO QUESTI TERMINI ? ANALIZZIAMOLI UNO PER UNO Le fibrocellule e le fibre muscolari sono delle cellule allungate Le miofibrille sono delle catene molecolari che sono striate trasversalmente I miofilamenti sono dei filamenti sottilissimi che formano bande chiare di actina e bande scure di miosina

IL NOSTRO MOVIMENTO AVVIENE ATTRAVERSO LA: ECCITABILITÀ : La caratteristica che hanno le cellule di rispondere a uno stimolo di varia natura (chimica,fisica,termica,elettrica…) CONTRATTILITÀ : La caratteristica che hanno i muscoli di contrarsi (accorciarsi) e poi di rilassarsi (ritornare alla posizione originale)

ALCUNI MUSCOLI SONO ANTAGONISTI AGISCONO IN MODO OPPOSTO Come il bicipite e il tricipite

ORA VEDIAMO COME AVVIENE LA RESPIRAZIONE CELLULARE

I MUSCOLI SCHELETRICI POSSONO ESSERE: FLESSORI ESTENSORI ADDUTTORI ABDUTTORI ROTATORI

Fate esercizio fisico e movimento per evitare RICORDATE Fate esercizio fisico e movimento per evitare crampi , strappi e contratture

PRODUZIONE: SABATELLI GIOVANNI PROGRAMMA USATO: MICROSOFT POWERPOINT MUSICA DI SOTTOFONDO: AHRIX-NOVA MONTAGGIO: SABATELLI GIOVANNI