A. Bertolin (INFN-Padova)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Advertisements

Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
1 Agenda - Analisi su cluster Padova: notizie utili (next slides) Ugo - report dal meeting di Particle Flow e primi studi di fattibilita' di H->WW->mu.
Il microscopio elettronico a scansione
INFN – Padova1 APOLLO: Alimentatori di Potenza per aLti Livelli di radiaziOne Presentatore: prof. Giorgio Spiazzi Dipartimento di Ingegneria dellInformazione.
Computing: Attività 2009 Reprocessing e ri-simulazione dati Run7 Extra-production di dati MC alla Y(4S) 10 x cross section bb e cc, 2 x cross section u.
Decadimento g.
BaBar Perugia Composizione Gruppo (3.1 F.T.E.) Richieste
Giochi di movimento 1° parte Classe IV E Anno Scolastico Scuola Primaria Leonardo Da Vinci.
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Btag phisics object group Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa CMS Italia 2007 – 13 Febbraio.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Barra, dischi, fermadischi Minimi di partenza … … MEETING NAZIONALE PER UFFICIALI DI GARA 2014 Best Western Hotel.
1D photonic crystal Bragg mirror. ……. Sistema con N periodi Se N  allora cristallo fotonico 1D ∞
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
 - RAY EMITTER FROM SELF-INJECTED (STAGED) THOMSON SCATTERING  - RESIST La diffusione Thomson di un fascio laser da un pacchetto di elettroni relativistici.
Fissa attentamente l’uccello rosso contando fino a 30. Subito dopo sposta lo sguardo sulla gabbietta. Che cosa vedi?
Illusioni ottiche Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA I Parametri dell'Oscillazione 1) Premessa 2) Interpretazioni 3) Misura dei parametri 4) Futuro.
Istituto degli Scolopi di Firenze Scuola Primaria Materiale occorrente Classe III a.s. 2016/2017 Insegnante: Tiziana Paganelli.
Di: Brittney C.. Lei indossa una giacca neradi lana con una cintura a righe e gli stivali di pelle nera. Lui indossa indossa una camicia nera di lana.
Le misure di oggi Analisi di alcune collisioni (vere!) protone-protone registrate dall’esperimento CMS Identificare le particelle+ determinate quello che.
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Io sono Mike e oggi ho una camicia bianca, pantaloni verdi e scarpe marroni. Io sono Paul e oggi ho una T-shirt blu, jeans azzurri e scarpe blu e bianche.
Misure di Stopping Power di protoni in vari materiali
(Tali Sorex-13 anni - Israele)
C.Roda Universita` e INFN Pisa
Hydrangea macrophylla “Lilacina”
Appunti più esperimenti gita.
Produzioni Peneke (con l’aiuto di KD ) presenta:
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Stai pensando di comprare una nuova vettura?
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Il teorema di Pitagora.
INDICATORI NATURALI DEL PH
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Hydrangea macrophylla “Jogasaki”
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
EUR € > laser verde > 3000mw puntatore laser verde 3000mw
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
Colore dei corpi opachi
Colorare di verde la vita.
Menù .costume donna .costume uomo .costume bambino .pareo donna
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
STUDIO DEL COLORE: I COLORI PRIMARI E SECONDARI 1. Copiare le diverse forme di lampadine e ripassare il contorno con un pennarello nero.
PABB1102-Lidia Buccellato
Maria Antonella Tabocchini Giuseppe Esposito Pasqualino Anello
Aggiungi il sottotitolo qui
Stampare su un foglio di
SCUOLA EDILE PADOVA – CPT
LINEA MARE…. UOMO-DONNA-BAMBINO.
Tabellina 6
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Domenica 18 Settembre – Regione Marche (FM, Valdaso)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
ciò che vedi non è ciò che è
Il teorema di Pitagora.
Primi appunti di latino Fonetica
Nota per i presentatori
La storia di «Piccolo blu e piccolo giallo»
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Produzioni Peneke (con l’aiuto di KD ) presenta:
PABB1102-Lidia Buccellato
Riunione dei PI KEK 8 Febbraio 2019
PROMUOVERE IL PENSIERO RELAZIONALE
gli orecchini il cappotto azzurro la borsetta il vestito celeste
Utilizzo dei bus interni ad un computer
Transcript della presentazione:

A. Bertolin (INFN-Padova) 25/10/2016 Posizione di mu+/mu-/e+/gamma all’ingresso dei vari subdetectors nella Tupla v2 e v3_small A. Bertolin (INFN-Padova) A. Bertolin (INFN-Padova)

subdet=3 giallo: fotoni verde: e+ celeste: mu+ blu: mu-

subdet=4 giallo: fotoni verde: e+ celeste: mu+ blu: mu-

subdet=5 giallo: fotoni verde: e+ celeste: mu+ blu: mu-

subdet=3 giallo: fotoni verde: e+ celeste: mu+ blu: mu-

solo i gamma nell’accettanza di ECAL subdet=4 giallo: fotoni verde: e+ celeste: mu+ blu: mu- solo i gamma nell’accettanza di ECAL

subdet=5 giallo: fotoni verde: e+ celeste: mu+ blu: mu-

al subdet=5 con p > 1 MeV tutti i fotoni subdet=5 fotoni con p > 1 MeV subdet=5 inizio cemento = 22121-2202 = 19919 mm fine cemento = 22121-2202+1600 = 21519 mm zv fotoni al subdet=5 con p > 1 MeV