Regolazione della traduzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poliadenilazione citoplasmatica mRNA che acquistano poliA.
Advertisements

Figure 1. mTOR is a central effector of growth factor and amino acid signals. Mitogenic and growth signals are represented by insulin or insulin-like.
Elemento IRE.
Traduzione dell’informazione genetica (1)
Lez 7 Processamento dell’RNA negli eucaroti: RNA splicing
GFP ANIMALI TRANSGENICI : come si producono??? Vettori retrovirali
Regolazione dellEspressione Genica Puo essere regolata in una delle seguenti sei fasi: DNA RNA transcript mRNA inactive mRNA protein inactive protein NUCLEUSCYTOSOL.
Regolazione della traduzione generale specifica.
STUDIO ESPRESSIONE GENICA.
FATTORI DI TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI ( trans-acting factors = fattori che agiscono in trans ) Possono essere distinti in: - Fattori generali - Attivatori.
FATTORI DI TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI Trans-acting factors = fattori che agiscono in trans Transattivatori = attivatori che agiscono in trans Possono.
Trasporto e localizzazione
Regolazione della traduzione negli eucarioti
Localizzazione delle proteine Citosol Nucleo Organelli Reticolo endoplasmatico Ambiente extracellulare.
Localizzazione delle proteine Citosol Nucleo Organelli Reticolo endoplasmatico Ambiente extracellulare.
(surveillance systems)
Antiterminazione.
Divisione cellulare: processo che dà origine a nuove cellule.
P. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
Proteina DNA RNA Fenotipo Citoplasma Nucleo Regolazione trascrizionale
Lespressione di un gene può essere controllata interferendo con la reazione di poliadenilazione La regolazione del gene che codifica per la proteina U1A.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
DNA --> RNA --> Proteine
La regolazione dell’espressione genica
P. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
COME RICONOSCERE UNA SEQUENZA REGOLATORIA
Mercoledi 17 Novembre Mercoledi 24 Novembre Aula GOLGI Ore 15, ,00 Esercitazioni di Biochimica.
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
TERMINAZIONE IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI
Terminazione negli eucarioti. Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Regolazione traduzionale dell’mRNA LOX
Transcription termination RNA polymerase I terminates transcription at an 18 base terminator sequence. RNA polymerase III terminates transcription in poly(U)
La trascrizione del DNA
Struttura di alcuni batteriofagi modello
Controlli di qualità degli mRNA (surveillance systems)
Sequenze IRES virali Internal ribosome entry sites (IRESs) are RNA elements that mediate end-independent ribosomal recruitment to internal locations in.
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
UD 3 ACIDI NUCLEICI Zuccheri, basi azotate e loro suddivisione nel DNA ed RNA Fase I.
109/07/2016 E.coli possiede diversi fattori sigma.
Martedì 24 nov Bioinformatica Giovedì 26 nov Bio Mol.
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Regolazione della traduzione
Regolazione generale della traduzione
Analisi di espressione
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Il AMPc regola l’attivita’ di proteine cellulari in
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
RNAi (meccanismo di difesa)
Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci
Antiterminazione.
TRASCRIZIONE La sequenza dei nucleotidi in un gene è semplice codice per la sequenza degli amminoacidi in una specifica proteina Essendo il DNA composto.
La regolazione genica negli eucarioti
Regolazione della traduzione
Struttura "modulare" degli attivatori
Regolazione della traduzione negli eucarioti
Martedì 21 nov ore Giovedì 23 nov ore Bioinformatica
Non-Stop Mediated Decay (NSMD)
Analisi di espressione
DNA elicasi e proteine destabilizzatrici dell’elica
Terminazione negli eucarioti
Terminazione negli eucarioti
Transcript della presentazione:

Regolazione della traduzione generale specifica

Regolazione trascrizionale Regolazione traduzionale

Indicazione di controllo traduzionale northern western -Fe +Fe -Fe +Fe mRNA ferritina ferritina actina mRNA actina

METODI PER STUDIARE IL CONTROLLO TRADUZIONALE Estratti di traduzione in vitro Confronto tra la variazione della quantità di mRNA e quella del prodotto proteico (stabilità delle proteine mediante l'uso di inibitori della traduzione) Analisi della quantità di mRNA sui polisomi (distribuzione)

Polysome analysis

TOP mRNA translational control in cultured cells

Poliadenilazione citoplasmatica

mRNA che acquistano poliA

Microiniezione in oociti

CPEB Contiene motivi RRM e Zn finger Richiede la chinasi Eg2 che lo fosforila in ser 174 Può stabilizzare il legame di CPSF a AAUAAA

Attivazione degli mRNA mRNA con CPE sono inattivi nell’oocita Iniezione di sequenze con CPE attiva gli mRNA “dormienti” L’elemento che maschera è la proteina “maskin” che interagisce con eIF4E

Regolazione mediante poliadenilazione citoplasmatica Durante l’oogenesi e embriogenesi di anfibio Durante l’oogenesi e embriogenesi di topo Durante la stimolazione di sinapsi CAMKII (contiene CPE) viene poliadenilata e tradotta