ThyssenKrupp, la strage e il processo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il lato oscuro delle organizzazioni
Advertisements

Sicurezza sul lavoro.
Unità d’apprendimento
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
I BAMBINI IN BRASILE In Brasile i bambini abbandonati sono conosciuti come Meninos de rua. nelle città colombiane i bambini di strada vengono chiamati.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
L’ETA’ GIOLITTIANA – PARTE PRIMA PP
3^a ist.migliara alessandria
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
Essi possono essere apparentemente contradditori e
FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy PROGETTO FINANZIATO DAL PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE.
Una passione per il vino e per il territorio, lunga più di 100 anni…
Il fattore lavoro.
Liceo Veronica Gambara, classe 3°A LSU,
LE RELAZIONI INDUSTRIALI

Sociologia dell’organizzazione (Conseguenze inattese dell’agire organizzativo) Cap. IX Catino.
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
ORGANIGRAMMA DELL’AZIENDA FERRARI
La società di Antico regime
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Cenni sull’Activity Based Management
IMPOSIZIONE FISCALE E PRINCIPIO “CHI INQUINA PAGA”
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
COS’È LA LEGALITÀ? L’essere conforme alla legge e a quanto è da questa prescritto: legge di un atto, di un provvedimento, dei mezzi adoperati, di una convocazione; riconoscere, confutare.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Auctoritas Patrum Conferma, convalida o ratifica da parte dei membri patrizi del senato, delle delibere delle assemblee popolari.
Consigli ed esempi pratici
Organizzazione Aziendale
Dalla disposizione alla norma
Organizzazione Aziendale
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Disastri organizzativi e rischio
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
EVOLUZIONE STORICA 330 & 333 C.P. PRINCIPI CORTE (123/62, 222/76): ESSENZIALITA’ SERVIZI NUCLEO ESSENZIALE CONTEMPERAMENTO SETTORI PARTICOLARI.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Modello Sicurezza in cattedra
Esempio € 70,89% 29,11% Euroforte Mercati € Linea multicomparto
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Il preposto.
BHOPAL, INDIA 3 Dicembre 1984, subito dopo la mezzanotte, dallo stabilimento della multinazionale statunitense Union Carbide, specializzata nella produzione.
OPEN SOURCE MANAGEMENT
LA MAGISTRATURA 1.
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
Sociologia dell’organizzazione Conseguenze inattese dell’agire organizzativo Cap. IX Catino.
Welfare: strumento di competitività per le PMI cuneesi
1La riapertura dei conti
LA MAFIA La mafia è una vera e propria organizzazione criminale con ramificazioni in tutto il Mondo, strutturata per Clan autonomi tra loro ma con caratteristiche.
Esempio € 70,89% 29,11% Euroforte Mercati € Linea multicomparto
Cenni sull’Activity Based Management
Stakeholder Institutional learning Group
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
I due tipi di atti della scuola paritaria
Gli “occhiali” del diritto amministrativo
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
CLOUD.
Transcript della presentazione:

ThyssenKrupp, la strage e il processo

L’AZIENDA La ThyssenKrupp è un’azienda tedesca, la più importante azienda d’Europa nel settore siderurgico. Tra le molte società che controlla c’è la Acciai Terni, i cui stabilimenti di Terni e Torino nel 1994 sono stati privatizzati e acquistati in parte da imprenditori italiani e in parte proprio dalla ThyssenKrupp.

L’ACCADUTO La notte tra il 5 e il 6 dicembre del 2007 sulla linea 5 dell’acciaieria di Torino, sette operai vengono investiti da una fuoriuscita di olio bollente, che prende fuoco. Nell’incidente muoiono 7 operai, fu il primo caso in Italia in cui un dirigente venne condannato a 16 anni di reclusione. Oggi lo stabilimento di Torino della ThyssenKrupp non esiste più. È stato chiuso nel marzo del 2008 con un accordo tra la ThyssenKrupp, i sindacati, le istituzioni locali e i ministeri del Lavoro e dello Sviluppo economico.

MIOPIA ORGANIZZATIVA – COS’E’? Scarsa capacità o incapacità di un’organizzazione di valutare i fatti nella loro realtà e nei loro possibili sviluppi. In particolare si manifesta con due diversi meccanismi l’incapacità o la difficoltà di riconoscere i segnali di potenziali pericoli oppure i segnali di potenziali opportunità.

L’azienda come persona giuridica Operai deceduti MIOPIA NEL CASO THYSSENKRUPP Gli attori coinvolti nell’incidente Thyssenkrupp sono molteplici tra i più determinanti riportiamo: Ceo, Harald Espanhahn L’azienda come persona giuridica Operai deceduti

PRINCIPALI FATTORI DELLA LORO MIOPIA Livello individuale: - Sottovalutazione del rischio d’incidente – mancata attivazione della procedura d’emergenza. Livello organizzativo: - Protezione subordinata al costo economico – Investimenti minimi sulle norme di sicurezza. Livello interorganizzativo: - violenze psicologiche su coloro che volevano denunciare le pessime condizioni di sicurezza – integrazione forte degli operai per far si che si convincessero che usare le procedure d’emergenza fosse un caso limite.

Francesca Morgillo Giorgia D’Ostilio Daniela Fabucci Margot De Ascentiis