ITALIA-GIAPPONE-CANADA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
Advertisements

L'energia Nucleare L'energia nucleare, insieme alle fonti
LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
Elisa Fioravanti 15 Ottobre 2007 Università di Ferrara 1/50 STUDIO DEL PROCESSO pp Y(4260) J/ + l + l - + CON LESPERIMENTO PANDA Al FAIR/GSI.
CENTRALI NUCLEARI, QUALE FUTURO? LE ALTERNATIVE POSSIBILI Seravezza, 10 dicembre 2009.
Misura della radioattività di fondo naturale
Effetti nucleari sullinterazione particella-nucleo ad alta energia Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
Nucleosintesi primordiale
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Electron screening nel laboratorio
Richiami di struttura della materia
L'Energia Nucleare.
L'Energia Termica.
Interazione di particelle cariche pesanti con la materia
Sorgenti di radiazione
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
FISICA NUCLEARE roadmap Dinamica dei quarks e degli adroni
Fisica della Materia.
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
Com’è lui? Lui è alto..
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
1. Il nucleo. La radioattività
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
30 MeV cyclotron by IBA R A D I O P H A R M A C Y P R O T O N T H E R A P Y ≤230 MeV 30 MeV 70 MeV IBA proton gantries IDRA = Institute for Diagnostics.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Gruppo Collegato di Cosenza UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica BENVENUTI alle INTERNATIONAL MASTERCLASSES.
1 Principali analisi statistiche 1. Confronto fra medie (2 o piú campioni) 2. Correlazione e regressione 3. Analisi di tabelle di contigenza Variabile.
CSN3 RIUNIONE 3/02/2014. Comunicazioni (M.Taiuti)  Da settembre ad oggi:  Gruppo di valutazione nazionale, 2 SPES meeting, meeting teorici nucleari.
L’ ENERGIA NUCLEARE. Primi studi sui reattori nucleari: - Germania Nazista (Heisenberg) -Stati Uniti d’America (progetto Manhattan) Primo reattore nucleare.
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
Relatore Prof. Ferruccio Balestra Tel. 7470
CORSIKA COsmic Ray SImulation for KAscade:
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Metodi Indiretti per la rilevazione di DM
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 2^ Parte
Incontro sulla fisica con ioni pesanti
CSN3: Relazione sulla riunione di bilancio 2016
L'ENERGIA.
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
EXOCHIM R.N.: G.Cardella , E.De Filippo
Cluster structure appears close to the decay thresholds
Commissione Scientifica Nazionale II Bologna, 10 dicembre 2008
Acceleratori e salute: il progetto di protonterapia TOP-IMPLART
Natura a cluster dei nuclei studiata di recente con GARFIELD a Legnaro
(cf. X. Roca-Maza, 2015; E. Vigezzi, 2013)
LHC collisore di adroni Ginevra
Physics MasterClasses 2016
Masterclass 2014 – Prima Parte
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Anna Laura Segre Donne e scienza
Misura dell’energia del fascio
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Studio dei fenomeni radioattivi
Grafico 201 : rilasci d'energia, in MeV, per ciascun neutrone singolo (1000 eventi) nello scintillatore 01 . Grafico 221 : gli stessi rilasci d'energia.
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
La struttura dell’atomo
La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche
Analisi automatica di immagini
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Il linac da 5MeV di Messina I. N. F. N
Transcript della presentazione:

ITALIA-GIAPPONE-CANADA FINUDA Fisica degli Ipernuclei DAFNE - Frascati COLLABORAZIONE ITALIA-GIAPPONE-CANADA e+ e - f K + K - 16 MeV K-stop AZ LZ p - A Ipernucleo

Programma di Fisica - SPETTROSCOPIA degli IPERNUCLEI e` essenziale per testare i modelli teorici del potenziale L-N e le predizioni del modello a particella singola SIMULTANEAMENTE - DECADIMENTI degli IPERNUCLEI permette di studiare i processi deboli nella materia nucleare: L pN LNNN e LNNnNN

Hypernuclear decays Free L decay p + p- Gp- n + p0 Gp0 Suppressed by Pauli blocking in medium-heavy nuclei Gm = Gp- + Gp0 Dominant in medium-heavy nuclei (A12) Gnm = Gp + Gn + GNN Non-mesonic decay LN  NN LNN  nNN (15%) p + n Gp n + n Gn n + N + N GNN t = h / Gtot Gtot = Gp- + Gp0 + Gp + Gn + GNN = Gm + Gnm Hypernucleus lifetime

PANDA Fisica degli Ipernuclei doppi L GSI - Darmstadt COLLABORAZIONE ITALIA-GERMANIA +28MeV g HESR: Storage Ring ad alta energia intensita` antiprotoni: 10 7 /s impulso: 1.5-15 GeV/c Dp/p ~ 10-5 (electron cooling) spettroscopia g con rivelatori al Ge

TESI Spettroscopia di ipernuclei medio pesanti (27AlL, 51VL) Spettroscopia di ipernuclei leggeri (5HeL, 4HeL, 6HL, 12CL) Studio dei decadimenti non mesonici FINUDA Studio del comportamento di un rivelatore al Ge in campo magnetico in presenza di un alto fondo adronico Studio della produzione di ipernuclei doppi L (10BeLL , 6HeLL ) PANDA

Docenti di riferimento Proff. T. Bressani bressani@to.infn.it S. Marcello marcello@to.infn.it E. Botta botta@to.infn.it A. Feliciello feliciello@to.infn.it A. Filippi filippi@to.infn.it D. Calvo calvo@to.infn.it