Equazioni di 2° grado.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EQUAZIONI DI 2° GRADO.
Advertisements

IPSSCT V. Bosso a.s Francesca Alloatti EquazioneSPURIA EquazioneMONOMIA EquazionePURA EQUAZIONI II GRADO Una equazione è un ’ uguaglianza tra.
ESERCIZI MATLAB/OCTAVE MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
x : variabile indipendente
I limiti.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Insiemi di numeri e insiemi di punti
La parabola e la sua equazione
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Funzioni crescenti e decrescenti
Definizione di logaritmo
Le successioni Un caso particolare di funzioni: le successioni
L’integrale indefinito
La circonferenza nel piano cartesiano
Le equazioni di II°Grado
Le Equazioni Lineari Definizione:
x : variabile indipendente
La procedura da applicare è la seguente:
1 L’equazione dell’iperbole
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
La circonferenza nel piano cartesiano
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Le potenze ad esponente reale
x : variabile indipendente
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
TEORIA EQUAZIONI.
Equazioni differenziali
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Equazioni e disequazioni
Lo studio completo di una funzione
22) Funzioni (prima parte)
MATEMATICA III.
Le trasformazioni nel piano cartesiano
Prof.ssa Carolina Sementa
Goniometria Pag.53.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Identità ed equazioni.
ESEMPI DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
23) Esponenziali e logaritmi
Introduzione.
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
L’equazione dell’ellisse
L’equazione dell’ellisse
LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Codicfiche Interi Complemento alla base.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
I NUMERI REALI ( ) come ampliamenti successivi
Equazioni di 2°grado Introduzione.
I RADICALI ARITMETICI.
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
Le equazioni goniometriche
EQUAZIONI DI 2° GRADO – Equazione PURA
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

Equazioni di 2° grado

Forma canonica (a0)

Formula risolutiva Discriminante dell’equazione

Test Un numero intero è tale che il suo quadrato supera di 12 il numero stesso. Esso vale: 4 -3 4 o -3 non esiste un numero siffatto nessuna delle altre risposte

Test l’equazione in uno dei seguenti casi ha sicuramente soluzioni nel campo reale. In quale caso? A>0, B = 0, C<0 A<0, B = 0, C<0 A>0, B = 0, C>0 A>0, B>0, C>0 A>0, B<0, C>0

Somma delle radici

Prodotto delle radici

Test Qual è il valore di m tale che nell’equazione la somma delle soluzioni valga 3? -3 -2 2 3 non esiste

Test L’equazione ha una soluzione uguale a -3. Quanto vale l’altra soluzione? 1 -1/3 -2 3 2

Test Se l’equazione ha una soluzione uguale a 3, quanto vale l’altra? 3/4 4/3 2 5

Regola di Cartesio data l’equazione di 2° grado , si guardano nell’ordine i segni di a, b, c: ciò che interessa è vedere se nel passare da a a b c’è una variazione o una permanenza di segno (il segno cambia o no?) e così anche nel passare da b a c. REGOLA: ad ogni variazione corrisponde una soluzione positiva; ad ogni permanenza corrisponde una soluzione negativa.

Test L’equazione ha due soluzioni positive solo se: K>2 K<2 K=2 Mai perché ha discriminante negativo Mai, pur avendo due soluzioni reali per ogni k reale