La promozione dell’invecchiamento attivo nel

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Background Piano Nazionale della Prevenzione / Health 2020 Global Action Plan For the prevention and control of noncommunicable.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Corso di Sociologia della Salute
Legge regionale 23 dell’11 agosto 2015 evoluzione del SSR
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Salute e Sicurezza in ottica di genere
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Tutela e prevenzione per un invecchiamento attivo Bergamo
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
di Medicina di Comunità
Presentazione del corso
Pillola di Buona Pratica
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
TAVOLO TEMATICO IPN.
Sociologia della Salute
Ministero della Salute
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Attributi distintivi di una professione
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
“Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale”
Ma cos'è veramente la SALUTE?
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
2015.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
IL REPORT PASSI.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Empowerment del Cittadino
Promuovere e Comunicare la Salute: paradigmi e sviluppi
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Sociologia della Salute
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

La promozione dell’invecchiamento attivo nel 2014 - 2018 Liliana Coppola DG Welfare

SOSTENIBILITA’ MULTISCIPLINARIETA’ EQUITA’ INTERSETTORIALITA’ Coerente al modello di evoluzione del SSL declinato dalla lr 23/2015 : ruolo centrale della promozione della salute e della prevenzione per ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie croniche EFFICACIA SOSTENIBILITA’ MULTISCIPLINARIETA’ EQUITA’ INTERSETTORIALITA’ ACCOUNTABILITY LIFE COURSE 4 SETTING Liliana Coppola - DG Welfare

SALUTOGENESI Le persone sono più o meno sane e più o meno malate. (Aaron Antonovsky) Le persone sono più o meno sane e più o meno malate. Salute come un continuum che attraversa anche esperienze di malattie. In qualsiasi punto del continuum una persona si trovi, dovrebbe poter disporre sempre di risorse e opportunità per spostarsi verso il polo della salute. Cambiare la domanda : da «Quali sono le cause della malattia, e come si possono prevenire?» a «Quali sono le fonti della salute, come si crea, e come può essere rinforzata?» Liliana Coppola - DG Welfare

«Active and Healthy Ageing» 5 Programmi che concorrono al raggiungimento di obiettivi di invecchiamento attivo e in buona salute «Active and Healthy Ageing» P1. Reti per la promozione della salute negli ambienti di lavoro P.2 Scuole che promuovono salute P.3 Promozione della salute nel percorso nascita P.4 Promozione stili di vita favorevoli alla salute nelle comunità P.6 Prevenzione cronicità 4 SETTING EFFICACIA SOSTENIBILITA’ MULTISCIPLINARIETA’ EQUITA’ INTERSETTORIALITA’ ACCOUNTABILITY LIFE COURSE Liliana Coppola - DG Welfare

EFFICACIA EFFICACIA TEORICA (efficacy) EFFICACIA PRATICA (effectiveness) BUONE PRATICHE * “insiemi di processi ed attività che, in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di efficacia e ben integrati con il contesto ambientale, sono tali da raggiungere il miglior risultato possibile in una determinata situazione” * Fonte: KAHAN E GOODSTADT – 2001 «Best Practices in Health Promotion: The Interactive Domain Model (IDM) http://www.bestpractices-healthpromotion.com/index.html

SOSTENIBILITA’ “Il raggiungimento di cambiamenti nei fattori e nelle condizioni di rischio, che porterà ad un guadagno di salute per le popolazioni, richiede l’implementazione di azioni di promozione della salute negli anni e nei decenni. Pertanto è necessario porre attenzione nella progettazione di azioni che abbiano le potenzialità per una diffusione ed un’istituzionalizzazione continua, dopo essere state valutate e ritenute efficaci. Una politica di promozione della salute, che sia trasversale a una serie di settori della società, e la modificazione dell’ambiente fisico nel quale si vive, hanno un valore particolare grazie alla loro potenziale sostenibilità” Fonte: «Aggiornamento del Glossario della Promozione della Salute: nuovi termini», World Health Organization, 2006

INTERSETTORIALITA’ “L'azione intersettoriale a favore della salute viene considerata fondamentale (…) Uno degli obiettivi principali dell'azione intersettoriale consiste nel suscitare una maggiore consapevolezza delle conseguenze che le decisioni politiche e le prassi organizzative adottate in settori diversi hanno sulla salute e, da qui, intraprendere il cammino verso una sana politica pubblica e una operatività altrettanto sana (…)” Fonte: «Glossario della Promozione della Salute», World Health Organization, 1998

P.6 Prevenzione cronicità P.3 Promozione della salute nel percorso nascita P1. Reti per la promozione della salute negli ambienti di lavoro P.2 Scuole che promuovono salute P.4 Promozione stili di vita favorevoli alla salute nelle comunità Liliana Coppola - DG Health, June 2015 10

P.6 Prevenzione cronicità l.r. 11 agosto 2015, n. 23 di modifica della l.r. 30 dicembre 2009 n. 33 (…) l’attivazione di modalità organizzative innovative di presa in carico della persona cronica e fragile, in grado di integrare le risposte ai bisogni, garantendo continuità nell’accesso alla rete dei servizi e appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali, assicurando anche l’integrazione e il raccordo tra le diverse competenze professionali sanitarie, sociosanitarie e sociali coinvolte (…) (PREVENZIONE) Stratificazione della domanda Livello 1 Soggetti con elevata fragilità clinica, patologia cronica associata ad almeno tre fattori di co morbilità Livello 2 Soggetto con una patologia cronica associata a max tre fattori di co morbilità, fragilità socio-sanitaria Livello 3 Soggetti con una patologia e cronicità in fase iniziale Livello 4 Soggetti ‘non cronici’ che usano i servizi in modo sporadico Livello 5 Soggetti che non usano i servizi PAI Variabili socio economiche Variabili cliniche (Stato ponderale, sedentarietà, fumo, alcool) Prestazioni (Counseling MB, counselling, educazione terapeutica, educazione sanitaria, ecc.) Prescrizioni (attività fisica) INDIRIZZI REGIONALI «Prescrizione attività fisica» (OFFERTA INDIVIDUALE) Liliana Coppola - DG Welfare

CCM 2014 HEA nei PRP ATS BERGAMO Liliana Coppola - DG Welfare

Liliana Coppola - DG Welfare

I 7 migliori investimenti (evidence based) per aumentare il livello di attività fisica nella popolazione   Programmi rivolti all’intera comunità scolastica Politiche e sistemi di trasporto che favoriscono gli spostamenti a piedi, l’uso della bicicletta e il trasporto pubblico Regolamenti urbanistici e infrastrutture che promuovono opportunità eque e sicure di svolgere attività fisica ricreativa, di camminare, di andare in bicicletta nel tempo libero o come modalità di spostamento, per tutte le fasce di età. L’attività fisica e gli interventi di prevenzione delle NCDs integrati nei sistemi di cure primarie Comunicazione e mass media: interventi di popolazione per aumentare la consapevolezza e modificare le norme sociali riguardo all’attività fisica. Programmi di comunità che coinvolgono diversi settori e ambiti e che promuovono la partecipazione attiva della comunità e ne valorizzano le risorse. Lo sport e i programmi che promuovono lo “Sport Per Tutti” e incoraggiano la partecipazione lungo l’intero arco della vita. Fonte: Global Advocacy for Physical Activity (GAPA) the Advocacy Council of the International Society for Physical Activity and Health (ISPAH). NCD Prevention: Investments that Work for Physical Activity. February 2011. www.globalpa.org.uk/investmentsthatwork Traduzione italiana on line www.promozionesalute.regione.lombardia.it Liliana Coppola - DG Welfare

promozionesalute@regione.lombardia.it www.promozionesalute.regione.lombardia.it