Unitre-Cesano Maderno STORIA DELLA DEMOCRAZIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Advertisements

L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
L'Italia all'inizio del Novecento: l'età giolittiana
Lo stalinismo e il nazismo
L’Italia del II dopoguerra una democrazia fragile e bloccata
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
L’eredità della Grande guerra
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Imperialismo e colonialismo
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
3. La decolonizzazione.
La costruzione di un equilibrio bipolare
24. Il ridimensionamento dell’Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Imperi e Stati.
Il mondo post bellico.
L'emigrazione dall'Europa
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
La nascita della Repubblica
Le trasformazioni in Asia e in America Latina
La costituzione come mappa di valori
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
La costituzione italiana
Imperi e stati.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
Il consolidamento dei due blocchi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
La destalinizzazione.
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia dall’unità alla guerra
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
Elementi costitutivi dello Stato di diritto
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Storia Anche l’Estremo Oriente come le altre regioni asiatiche è stato soggetto alla colonizzazione europea e la reazione è stata diversa a seconda dello.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

Unitre-Cesano Maderno STORIA DELLA DEMOCRAZIA Programma A.A. 2017-18 Testo consigliato: GIARDINA SABBATUCCI VIDOTTO NUOVI PROFILI STORICI vol.3 Laterza Scaricabile da: www.bovisiomagazine.it/materiali_unitre.html

IL PROGRAMMA Il fascismo 1936: la guerra di Spagna Il fascismo e le parole che contano L’Italia del 1919-21. lo scontro di classe tra rivoluzione e controrivoluzione Il cosiddetto ‘consenso’ di massa Impero e avventure coloniali Le leggi razziali e l’asse con Berlino L’8 settembre La repubblica di Salò e la Resistenza 1936: la guerra di Spagna 1870-1945: Italiani brava gente? Il dopoguerra e la divisione tra est ed ovest Il caso Berlino Il caso Grecia L’Italia della Repubblica e della Costituzione Il patto costituente La questione cattolica Da Portella della Ginestra ai morti di Reggio Emilia La grande contestazione

IL PROGRAMMA La decolonizzazione Giappone, Cina e Corea Il caso Algeria Il caso Congo Il caso Vietnam Il caso Sud Africa Giappone, Cina e Corea Colonialismo e rivoluzioni in Asia Destra e sinistra in Italia: la «conventio ad exludendum» I tentativi di golpe: il caso Sifar/De Lorenzo Dal centrodestra al centrosinistra Il «compromesso storico» Il delitto Moro Il risveglio dell’America latina La teoria della ‘liberazione’ Il caso Cuba Il caso Cile Il Caso Argentina Israele e Palestina

APPROFONDIMENTI La storia negata: il revisionismo e il suo uso politico La figura dello straniero nella storia: accoglienza e ius soli nell’età antica Un approccio storico al concetto di libertà e di eguaglianza La Cittadinanza: doveri e diritti. Il significato di una parola La Legge e la Giustizia L’Identità come valore/disvalore Il suffragio universale Democrazia e retorica democratica L’eredità di Antigone: biografie di donne nel conflitto tra potere e imperativo morale