FONDAZIONI Lezione n.5.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rapporto incrementale Calcolare il rapporto incrementale.
Advertisements

- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
Corso Economia Aziendale-Lez.12 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione delreddito Oggetto della Lezione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
Prove di caratterizzazione dinamica
I progetti di cooperazione tra FLAG
ESPERIENZA LAVORATIVA
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
1.6 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL CLS PREFABBRICATO
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Corso di Perfezionamento: Programmi di Esercizio Fisico per la Malattia di Alzheimer È un corso di perfezionamento internazionale, giunto alla terza edizione,
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
Il transitorio USTIF - ANSF
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_7)
Presentazione del corso di
1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Game design Assunta Arcuri.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Esercizi.
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
coordinato lab. 3 prof. Ferlenga
SWORD (School and WOrk-Related Dual learning)
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
Corso di Economia Aziendale
I progetti di cooperazione tra FLAG
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Caratterizzazione di un tessuto
LA TECNOLOGIA ( Technology ) - Continuamente sentiamo parlare di tecnologia, traguardi raggiunti dall’uomo nello spazio, nell’industria ed in tutti i campi.
Smart City.
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Prove di caratterizzazione dinamica
Corso di Perfezionamento: Programmi di Esercizio Fisico per il Diabete
Le attrezzature per la movimentazione del pesce
Corso di Laurea in Economia
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Organizzazione del corso
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
La modellazione concettuale
La Microzonazione sismica:
La scelta degli strumenti
Statistiche Fluxus per Sdiaf / SimonLib
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
La scelta degli strumenti
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo NTC 08 - Cap. 8 Le costruzioni esistenti devono essere sottoposte a valutazione della sicurezza quando.
coordinato lab. 3 prof. Ferlenga
Regole Tecniche Verticali Capitolo V.7 Scuole
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

FONDAZIONI Lezione n.5

FONDAZIONI INDAGINI E PROVE GEOTECNICHE ESERCIZIO N.1 PROGETTO PRELIMINARE DELLA FONDAZIONE DI SERBATOI CILINDRICI: APPROCCIO AL PROGETTO INDAGINI E PROVE GEOTECNICHE Per proseguire nella disamina delle attività che devono essere condotte per raggiungere la progettazione delle fondazioni di una qualunque opera, fatte salve tutte le attività già descritte nel corso delle precedenti lezioni, si continuiamo con la valutazione degli aspetti progettuali preliminari della fondazione dei due serbatoi, der rivestimento e della cabina elettrica che abbiamo già impostato affrontando i temi preliminari che riguardano l’ambiente, il territorio, la cantierizzazione, le caratteristiche funzionali e strutturali.

FONDAZIONI ESERCIZIO N.1 PROGETTO PRELIMINARE DELLA FONDAZIONE DI SERBATOI CILINDRICI: APPROCCIO AL PROGETTO

FONDAZIONI ESERCIZIO N.1 PROGETTO PRELIMINARE DELLA FONDAZIONE DI SERBATOI CILINDRICI: APPROCCIO AL PROGETTO LSA AL SL?

FONDAZIONI ESERCIZIO N.1 PROGETTO PRELIMINARE DELLA FONDAZIONE DI SERBATOI CILINDRICI: APPROCCIO AL PROGETTO

FONDAZIONI ESERCIZIO N.1 PROGETTO PRELIMINARE DELLA FONDAZIONE DI SERBATOI CILINDRICI: APPROCCIO AL PROGETTO

FONDAZIONI ESERCIZIO N.1 PROGETTO PRELIMINARE DELLA FONDAZIONE DI SERBATOI CILINDRICI: APPROCCIO AL PROGETTO Quali sono i parametri geotecnici necessari per la progettazione preliminare della fondazione ?? Litostratigrafia Resistenza meccanica Storia tensionale Deformabilità Livello falda Quali sono i parametri geotecnici che si possono STIMARE utilizzando le prove CPTU??

FONDAZIONI MODELLO GEOTECNICO PRELIMINARE ESERCIZIO N.1 PROGETTO PRELIMINARE DELLA FONDAZIONE DI SERBATOI CILINDRICI: APPROCCIO AL PROGETTO MODELLO GEOTECNICO PRELIMINARE