Corso di Economia aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Economia aziendale
Advertisements

L’azienda.
Controllo dei processi: flussi di acquisizioni/cessioni
Le operazioni di gestione esterna: analisi dei valori
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
L’AZIENDA COME SISTEMA
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 27 Corso di Economia aziendale Criteri di correlazione costi-ricavi nella determinazione del reddito (schema a costi.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
ECONOMIA Economia è una parola di origine greca, composta da oikos che significa casa e nomos che significa dividere, ripartire.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Ciclo di vita dell’azienda
L’azienda e le sue variabili
I processi di approvvigionamento
L’azienda.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
I fattori pluriennali.
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Schemi di rappresentazione
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Le Operazioni Tipiche di Gestione
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Corso di Economia aziendale
In azienda.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Economia Aziendale
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Orientamento consapevole
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Cosa fanno le aziende di consumo
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
1° lezione l’attività economica e il mercato
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA AZIENDALE
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Organizzazione Aziendale
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
1L’acquisizione dei fattori produttivi
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Il sistema produttivo italiano
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Il processo produttivo
Uomo Bisogni Beni e Servizi Comportamenti Scienza sociale economia
A cura di: Alessandro Hinna
Dipartimento di Impresa e Management
1Il processo produttivo
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

Corso di Economia aziendale I beni economici, i fattori produttivi Lezione 2

(ampiezza e risorgenza) 2) MEZZI (RISORSE) LIMITATI Il problema economico contrasto BISOGNI/MEZZI, ovvero ….. 1) BISOGNI ILLIMITATI (ampiezza e risorgenza) 2) MEZZI (RISORSE) LIMITATI (e da produrre)

per l’ampliamento delle L’attività economica Per risolvere il “problema economico” PRODUZIONE di beni per l’ampliamento delle risorse scarse CONSUMO di beni per il soddisfacimento dei bisogni illimitati DISTRIBUZIONE attività economica

Gli operatori economici Individui (singoli) Organizzazioni economiche e sociali Famiglie Stati (Pubbliche Amministrazioni) Aziende “rivoluzione industriale” industrie imprese

nelle diverse fasi della vita aziendale L’economia aziendale … scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita … delle aziende nelle diverse fasi della vita aziendale Fase pre-aziendale Fase istituzionale Fase gestionale o dinamico-probabilistica Fase terminale

Fase pre-aziendale Fase istituzionale 1. 2. I beni economici 1. Fase pre-aziendale MEZZI MONETARI Scelte di investimento alternative 2. Fase istituzionale FATTORI PRODUTTIVI BENI ECONOMICI Scelte dei beni economici da produrre e dei fattori produttivi da utilizzare

Prodotti e Servizi Funzione di consumo 1. 2. soddisfano direttamente I beni economici Prodotti e Servizi Funzione di consumo 1. BENI DI CONSUMO FINALE soddisfano direttamente i bisogni di consumo “finale” 2. BENI DI CONSUMO INTERMEDIO O DI PRODUZIONE partecipano a ulteriori processi produttivi

I beni economici (durevolezza) 1. BENI DI CONSUMO FINALE ad uso durevole ad uso immediato 2. BENI DI CONSUMO INTERMEDIO O DI PRODUZIONE ad uso durevole ad uso immediato

Produzione-consumo di beni economici attività di produzione aziende di produzione aziende miste attività di consumo aziende di consumo

attività di produzione Aziende di produzione attività di consumo Beni intermedi attività di produzione aziende di produzione

attività di produzione Aziende di consumo attività di produzione attività di consumo Beni intermedi Beni finali aziende di consumo attività di consumo

L’economia aziendale/2 … scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita … delle aziende nelle diverse classi di azienda Aziende di produzione in senso stretto Aziende manifatturiere e non manifatturiere Aziende di produzione-consumo Aziende pubbliche e non-profit

condizione economico-aziendale I fattori produttivi condizione economico-aziendale Per ottenerne la disponibilità è necessario sostenere un COSTO (effettivo e/o figurativo) capitale lavoro 1° classificazione: fungibilità f.p. generici: denaro (moneta o mezzi equipollenti) f.p. specifici: prodotti e servizi

2° classificazione: utilizzabilità I fattori produttivi nel processo produttivo 2° classificazione: utilizzabilità nel tempo f.p. ad utilità durevole fattori pluriennali (nel tempo non breve) fattori a fecondità ripetuta (nel processo produt.) fattori strutturali (nel tempo/processo produt.) f.p. ad utilità immediata fattori correnti (nel tempo breve) fattori a fecondità semplice (nel proc. prod.) fattori di consumo (nel tempo/proc.prod.)

Partecipano più volte all’attività produttiva I fattori produttivi f.p. ad utilità DUREVOLE Partecipano più volte all’attività produttiva Conservano, dopo il singolo uso, le loro caratteristiche fisico-tecniche TERRENI FABBRICATI IMPIANTI MACCHINARI AUTOMEZZI MOBILI e ARREDI COMPUTER nel periodo convenzionale che è l’anno per più anni

f.p. ad utilità IMMEDIATA I fattori produttivi f.p. ad utilità IMMEDIATA Partecipano una sola volta all’attività produttiva Mantengono o perdono, dopo il singolo uso, le loro caratteristiche fisico-tecniche nel periodo convenzionale che è l’anno MATERIE PRIME SEMILAVORATI MATERIE ACCESSORIE IMBALLAGGI

3° classificazione: materialità/immaterialità I fattori produttivi 3° classificazione: materialità/immaterialità 1. Fattori materiali Esempio 1: le materie prime Esempio 2: il computer (più precisamente: la componente hardware) 2. Fattori immateriali Esempio 1: i servizi di lavorazione applicati alle materie Esempio 2: le istruzioni per il computer (più precisamente: la componente software)

+ lavoro Combinazione della 2° e 3° classificazione I fattori produttivi Combinazione della 2° e 3° classificazione Fattori a utilità durevole immediata materiali: impianti, macchinari ecc. immateriali: brevetti, licenze, marchi, software materiali : materie prime ecc. immateriali: servizi di trasporto, di lavorazione esterna, consulenze, utenze, ecc. + lavoro

Requisiti: quantità e qualità connotazione temporale I fattori produttivi Requisiti: quantità e qualità connotazione temporale disponibilità/utilità onerosità vincolabilità esprimibilità in forma monetaria

Modalità di acquisizione di “fattori” e “condizioni produttive” I fattori produttivi “fattori produttivi” e “condizioni produttive” (componenti aggiuntive dei fattori: conoscenze, esperienze, motivazioni, relazioni ecc.) Modalità di acquisizione di “fattori” e “condizioni produttive” processi di acquisto processi di produzione tecnica processi di apprendimento

Riferimenti per l’esame MARCHI Luciano (a cura di), Introduzione all’Economia Aziendale, Giappichelli, 2012 (VIII edizione) (Paragrafo 1.1., pagg. 1-9)