Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
Advertisements

© AI Polizia e diritti umani: l’uso della forza e i suoi limiti Giusy D’Alconzo, Direttrice uff Campagne e Ricerca Milano, 5 ottobre 2013.
2.Il Progetto SISMA - L’esperienza campione di Offida 4.Le prospettive: verso buone pratiche di prevenzione 1. Cultura della prevenzione del rischio sismico.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
Marketing del territorio
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
L’azienda e le sue variabili
Se vuoi saperne di più Se vuoi sapere quali sono i progetti
DIRITTO POSITIVO> IL DIRITTO POSTO DALLO STATO CON LE SUE LEGGI!!!
Qual è il suo grado di conoscenza dello
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Lo sviluppo “dal basso”
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL TURISMO.
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
FONTI DEL TURISMO.
Come studiare le politiche pubbliche
SISTEMA MISTO privato e pubblico
Costruiamo una mappa di comunità ?
Watch over our country Breve descrizione del progetto
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
Differenze tra i tre modelli
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
RISORSE COLLETTIVE E BENI PUBBLICI
Le funzioni amministrative
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
2. OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO: I BENI E I SERVIZI
Cittadinanza e Costituzione
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Perché Caracalla estese a tutti la cittadinanza?
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Lezioni di diritto dell’ambiente
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
I BENI 1 1.
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
FORME DI RICCHEZZA.
Il caso d’uso “Data On Travel”
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
Il PO per la competitività regionale
Sempre sulle caratteristiche delle leggi
Quante sono le «materie trasversali»?
RISORSE COLLETTIVE E BENI PUBBLICI
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Sala conferenze del Museo di Storia Naturale, Verona
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Corso di Diritto dell’Unione
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
ORDINAMENTO GIURIDICO
LIBERALISM E LIBERTARIANISM
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”
Transcript della presentazione:

Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”. I beni esauribili, ma dal cui sfruttamento nessuno può essere escluso (ad esempio le risorse naturali: acqua, fauna, etc.) I beni comuni sono anche definiti più precisamente come “beni di proprietà comune” – il che non va confuso con la proprietà pubblica, cioè dello Stato o altra istituzione pubblica 07-12-2016 beni comuni

Per beni comuni non s’intendono solo le risorse naturali in quanto tali, ma anche i diritti collettivi d’uso, da parte di una determinata comunità, a godere dei frutti di quella data risorsa, diritti denominati usi civici. Ciò che contraddistingue sia i beni comuni sia gli usi civici è la particolare forma di proprietà e di gestione degli stessi, forma che è comunitaria, e che pertanto non è né pubblica né privata. 07-12-2016 beni comuni

Una seconda categoria di beni comuni, comprende i beni comuni globali: l’atmosfera, il clima, gli oceani, la sicurezza alimentare, la pace, ma anche la conoscenza, i brevetti, Internet, cioè tutti quei beni che sono frutto della creazione collettiva 07-12-2016 beni comuni

Una terza categoria di beni comuni è quella dei servizi pubblici forniti dai governi centrali e locali in risposta ai bisogni essenziali dei cittadini (variano nel tempo) erogazione di acqua, energia, sistema dei trasporti, sanità, sicurezza alimentare e sociale, tutela e conservazione del verde pubblico, conservazione e fruizione del patrimonio culturale (musei, biblioteche, monumenti), amministrazione della giustizia 07-12-2016 beni comuni

I beni comuni fondamentali, materiali e immateriali, sono patrimonio collettivo dell’umanità Risorse collettive, né pubbliche né private, cui tutte le specie hanno uguale diritto; sono pertanto il fondamento della ricchezza reale 07-12-2016 beni comuni

Gli obblighi verso i beni comuni Criticità: esauribilità e accesso indiscriminato, beni che in origine erano considerati inesauribili sono diventati risorse scarse (es. l’aria poteva dirsi inesauribile prima dell’era industriale: oggi l’inquinamento ne compromette la qualità) La tutela dei beni comuni, quindi non può ridursi alla mera regolazione dell’accesso, ma deve darsi alcuni “obblighi”: la prevenzione dell’esaurimento il mantenimento della qualità originaria il mantenimento e l’incremento della disponibilità l’accesso universale la difesa della proprietà comune del bene ... 07-12-2016 beni comuni

Il ruolo dell’Ente locale deve essere quello di tutelare, valorizzare, rendere accessibili, implementare i beni comuni, facendosi interlocutore di tutte le realtà interessate a una città intesa non tanto (non solo) come spazio da utilizzare, ma come centro di trasformazione e luogo di ricerca di identità culturali e civili che trovano spazio e tempo sul territorio. 07-12-2016 beni comuni