Modalità di Esame La prova d’esame (6 crediti) è scritta. Gli studenti saranno chiamati a svolgere, nello spazio di un foglio protocollo, delle riflessioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Advertisements

Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Prof. LUIGI DANIELE
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
BILANCIO CONSOLIDATO 9 crediti (63 ore) Corso A – Amministrazione Finanza e Controllo Paolo Pietro BIANCONE e Maurizio CISI Corso B – Professioni Contabili.
Economia agroalimentare
ESAMI di STATO 2010 (O.M. 44 5/5/10) Calendario degli impegni
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Crediti totali riconosciuti
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Come scrivere un messaggio di posta elettronica
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Le competenze relazionali nella professione medica
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE
AlmaMathematica vuole sostenere la preparazione degli studenti che devono assolvere gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) in matematica AlmaMathematica.
Psicologia dello sviluppo
Progettazione di una base di dati relazionale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
Benvenuti studenti! Classe 2 E.
Modalità d’esame Esame scritto: 13 domande a risposta aperta
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database
Classe 4 E enogastronomia
Massimo Montanari IL TEMPO E LE COSE Editori Laterza libro internet +
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Docente: dott. Stefano MARSI
Comunicazione di massa e nuovi media
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Psicologia generale ψ Pagina docente:
La relazione - Giulio Colecchia
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Le nostre lauree magistrali
Informazioni sul corso
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Finestre temporali per la presentazione del piano di studi
Basi di dati II , presentazione
Comunicazione di massa e nuovi media
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Basi di dati II , presentazione
Processi culturali e comunicativi
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
Basi di dati II , presentazione
CALENDARIO
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Crediti totali riconosciuti
strumenti compensativi e/o misure dispensative
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia e Psicopatologia Forense
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Modalità d’esame L’esame di Marketing consta di una prova scritta e una prova orale. Prova scritta Parte I: 2 domande a risposta multipla (3 punti) Parte.
Le nostre lauree magistrali
Capitoli 1, 3, 5, 7, 8, capitolo 9 fino a p. 377; capitolo 12;
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Transcript della presentazione:

Modalità di Esame La prova d’esame (6 crediti) è scritta. Gli studenti saranno chiamati a svolgere, nello spazio di un foglio protocollo, delle riflessioni su temi proposti dal docente, che potranno riguardare fotografie (discusse nel corso e presenti nei materiali o nei libri di testo), oppure argomenti di storia e critica della fotografia (discussi nel corso e presenti sui libri di testo e nei materiali sopra richiamati). Gli studenti avranno la possibilità di scegliere tre tra i temi proposti (che saranno 5). Requisito essenziale, per superare l’esame, è svolgere tutti e tre i temi prescelti.

Vi sarà consegnato un foglio protocollo Vi sarà consegnato un foglio protocollo. Scrivete in stampatello nome, cognome, numero di matricola, data dell’esame.

Gli studenti che devono sostenere l’esame per 4 CFU devono: Specificarlo nell’intestazione Scegliere e svolgere solo 2 temi

Scrivete in modo chiaro e leggibile Scrivete in modo chiaro e leggibile. Non ci sono limiti prefissati per la lunghezza dei testi, ma vi consigliamo di trattare ciascun tema in non più di una facciata di foglio protocollo. Studenti Erasmus con difficoltà a scrivere in italiano possono effettuare il compito in inglese, francese, o spagnolo.

L’esame si svolgerà contemporaneamente ad altri esami scritti dei corsi del prof. Menduni

L’ esame durerà 2 ore

Nei temi di esame non ci saranno le didascalie

Esempio: tema con una foto László Moholy-Nagy Multiple Portrait (1927)

Esempio: tema con due foto L’Imperatore Napoleone Terzo visto da Eugène Disderi (a sinistra) e da Nadar

Tema con un testo “Istantanea” è un termine che la fotografia adotta quando i tempi di posa si contraggono fino a una minima frazione di secondo. La fotografia diviene così un interprete della contemporaneità capace di entrare nei più nascosti dettagli del proprio soggetto, anche quelli che si manifestano per un tempo brevissimo. Sviluppate questo tema, indicando il periodo in cui ciò si verifica, le motivazioni sociali e le scelte tecnologiche connesse.