Canciani Alvaro – Giordano Aldo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
Advertisements

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
ALA ONLINE Il Comune in tasca.
Comune di Brescia Unione Statistica Comuni Italiani
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
L’ ORGANIZZAZIONE DEI DATI IN AZIENDA
DIREZIONE AFFARI GENERALI E SUPPORTO ORGANI PO 11 UOC 13
Forum PA 2017 Prospettive per il censimento permanente dell'agricoltura Sandro Cruciani Roberto Gismondi Massimo Greco Mario Adua Cecilia Manzi Maria Grazia.
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Il GeoPortale dell’Istat
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
Proposta di schema fisico banca dati territoriale provinciale
DatiOpen: il portale Linked Open Data dell’Istat
Sommario Visione Servizi statistici
Settore Protezione Civile
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
assessora Waltraud Deeg
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Tutela della privacy e atti scolastici
Unità di rilevazione e struttura del questionario.
Federico Sassoli de Bianchi
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
L’indagine D+: Obiettivi e fasi dell’indagine
Progetto di Sistema a Rete e partecipazione agli avvisi nazionali
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
Attività sistemistiche:
Giunta Regionale, Settore Informativo Territoriale e Ambientale
Nuove statistiche in Emeroteca
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
Dati e indicatori statistici per il governo del territorio
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
LE RILEVAZIONI SPERIMENTALI 2017: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI PALERMO
Obiettivi e fasi dell’indagine
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
Modulo 1 - Presentazione
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Il Geoportale della Comunità Montana di Valle Brembana
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
SIOPE+ Il quadro normativo
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Andrea Paladin, PM CINECA
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Il caso d’uso “Data On Travel”
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo fondi antichi Venezia, /12/2018.
Sezione gis e report Funzionalità Centro Servizi nazionale (CSN)
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, /01/2019.
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
ACNP e Bibliosan: sviluppi di una cooperazione riuscita
Istituto Tecnico Economico
Sindaco Segretario Generale
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Trasformazione digitale
Le cinque dimensioni del georiferimento dei dati censuari: il registro statistico di base dei luoghi
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Regione Emilia-Romagna Mappatura Acustica ai sensi del D. Lgs. 194/05
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Andrea Martinelli.
Transcript della presentazione:

Canciani Alvaro – Giordano Aldo ( Servizio Sviluppo Informatizzazione e-gov Statistica Toponomastica - Archivi Brescia 09 Settembre 2011 Comune di Novara Canciani Alvaro – Giordano Aldo

Base dati statistica RILEVAZIONI CENSIMENTO AGRICOLTURA PRODOTTI CENSIMENTO POPOLAZIONE EDIFICI CIVICI QUALITA’ DELLA VITA CARTOGRAFICHE GEOREFERENZIATE PRODOTTI MISURAZIONE QUALITA’ SERVIZI SUPPORTO ATTI DI PROGRAMMAZIONE STUDI TERRITORIALI BASE DATI INFORMATIVA DA CONDIVIDERE Base dati statistica

" La Toponomastica e la Statistica Comunale con il GIS al servizio dei cittadini" La tematica che volevo affrontare è relativa alla gestione e al ridisegno su base dati cartografica delle sezioni di censimento. Grazie a questa attività propedeutica al censimento 2011, è stato possibile ridefinire ed utilizzare quale "cellula elementare“ cartografica la sezione censuaria che costituisce la base per tutte le suddivisioni territoriali

L’accesso ai cittadini è disponibile h24 dal portale comunale www.comune.novara.it progetto : Geocart (i dati personali sono accessibili solo ad utenti registrati)

Fino ad ora il territorio…

Sezioni censuarie ed altre suddivisioni del territorio (sez elettorale)

Nuove suddivisioni = Σ sezioni censuarie

Tutto il territorio comunale (circoscrizioni) con nuovi confini

Circoscrizione Centro

La «cellula sezione di censimento » contiene riferimenti (civici)

I riferimenti contenuti consentono di risalire alle banche dati alfanumeriche

DIMOSTRAZIONE APPLICATIVA GRAZIE PER L’ATTENZIONE