Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Contributo allIstruttoria sul welfare Gabriele Cavazza Distretto di committenza e garanzia di Bologna 21 settembre.
Advertisements

Il Progetto “Scenari futuri del welfare”: attori, obiettivi, fasi
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
ReportER: strumento per il supporto al processo decisionale regionale Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali Bologna 16/05/2014.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Paolo Negro Venerdì, 22 maggio DAL 2008 ASP EROGA SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI E SANITARI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI NEL TERRITORIO.
IL TAGLIO DEI «COSTI DELLA POLITICA» NELLE MARCHE: alcuni esempi Ancona 5 Ottobre 2012.
ASP “Centro Servizi alla Persona” di Ferrara Piano programmatico pluriennale 2016 / Dott.ssa Angela Alvisi Presidente ASP CTSS - 12 maggio
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Rapporto Annuale Regionale 2007 DIREZIONE REGIONALE INAIL PER L’EMILIA ROMAGNA Bologna, 16 dicembre 2008 Emilia Romagna.
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Conferenza stampa 11 maggio Screening oncologici - estensione e adesione - I programmi di screening oncologico del Veneto Screening oncologici -
Giunta Regionale Centro Regionale ECM Dati al 18 gennaio 2006 Attività formativa accreditata gennaio 2005 – gennaio 2006 eventi accreditati4.104 partecipanti
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
Il Bilancio di esercizio 2012 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna 8 maggio 2013.
IL PIANO ATTUATIVO LOCALE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Progetto Emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche.
«Relazione al Bilancio di Esercizio 2016»
FamilyPlus Un valore aggiunto per le famiglie
Maurizio Bergamaschi | Università di Bologna
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Consuntivo attività.
FRNA CTSS 4 maggio 2010.
UVG Unità di Valutazione Geriatrica
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Corso di Laurea Magistrale in
SAL dell'introduzione di MIRO
CONSORZIO MONVISO SOLIDALE
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Breve descrizione della vostra ricerca di monitoraggio civico (riassumere la ricerca in 140 caratteri e scegliere 5 Parole chiave per descriverla) Abbiamo.
Assegno di cura anziani 2011 Dato aziendale e distrettuale
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
BILANCIO DEMOGRAFICO AL
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Corso di Economia Aziendale
“Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale”
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
I.N.D.U.L.T.O Il report conclusivo
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
REGOLAMENTO DEL PERSONALE Decreto del 10 ottobre1985, modificato con Decreto del 28 maggio 1988 Norme sul trattamento giuridico, economico accessorio,
Piacenza, 16 maggio 2018 MODELLO VALORIS:
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
EXPLORA MERCATI SERVIZIO DI ORIENTAMENTO MERCATI
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Regolamenti REACH e CLP: Aspetti applicativi ed adempimenti per le PMI
Aumento della popolazione umana nel tempo
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
Regione Emilia-Romagna Mappatura Acustica ai sensi del D. Lgs. 194/05
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale Regolamento per la contribuzione alle famiglie disponibili a mantenere l’anziano non-autosufficiente nel proprio contesto Bologna, 9 maggio 2011 Michele Baccarini Dipartimento Attività Socio-Sanitarie

Dipartimento Attività Socio-Sanitarie Fonti Dati Demografici Regione Emilia-Romagna: popolazione residente al 1.1.2010 Assegno di Cura Banca dati GEAC (Gestione Economica Assegno di Cura) Flusso regionale SMAC (Sistema Monitoraggio Assegno di Cura) Dipartimento Attività Socio-Sanitarie

Popolazione Residente al 1.1.2010 Azienda USL di Bologna 853.319 >= 65 anni 202.785 Dipartimento Attività Socio-Sanitarie >= 75 anni 105.170

Totale 61.167 Assegno di Cura e Contributo Aggiuntivo 14.303 FRNA Anziani (Preconsuntivo 2010 – milioni di euro) Totale 61.167 Assegno di Cura e Contributo Aggiuntivo 14.303 Dipartimento Attività Socio-Sanitarie

Assegno di Cura: utenti 2010 >= 65 anni Dipartimento Attività Socio-Sanitarie >= 75 anni

Assegno di Cura: andamento 2008-2010 (numero di utenti nell’anno) Dipartimento Attività Socio-Sanitarie

utenti per classi di età Assegno di Cura 2010: utenti per classi di età Dipartimento Attività Socio-Sanitarie % max % min % AUSL

Assegno di Cura 2010: utenti per livello di gravità Dipartimento Attività Socio-Sanitarie % max % min % AUSL LIVELLI: A elevato 22 €, B alto 17 €, C medio 13 €

Indennità di Accompagnamento e Contributo Aggiuntivo Assegno di Cura 2010: Indennità di Accompagnamento e Contributo Aggiuntivo Dipartimento Attività Socio-Sanitarie

periodo di copertura per utenti 2010 Assegno di Cura: periodo di copertura per utenti 2010 Dipartimento Attività Socio-Sanitarie % max % AUSL