IPv6.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il protocollo IPv6 Luca Cardone
Advertisements

Indirizzamento LAN e ARP
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Protocollo Internet Alberto Polzonetti
Servizio DHCP.
4-1 Il Livello di Rete in Internet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
5-1 ATM Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
3-1 User Datagram Protocol: UDP Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
4-1 Multicast Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Programmazione su Reti
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP.
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Lezione 15.
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
TCP/IP.
Esercitazione: dimensionamento di una LAN
IP Subnetting VLSM CIDR
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Consuntivo corso Reti diCalcolatori Reti di Calcolatori (F1I063) Docente Luigi Vetrano Durata Ore di lezione56 di cui, ore di.
1 Luigi Vetrano Esercitazione di Reti di Calcolatori A.A
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
1 Alcune note su IPv6 Tratte dai lucidi del Prof. Fulvio Rizzo, Politecnico di Torino.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Lezione 17 Transizione IPV4 -> IPV6 Corso di Reti di calcolatori
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 21: network layer: protocolli di routing in IP, IPV6.
1 IPv6 Internet of Things (IoT) Lauree Magistrali in Ing. delle Telecomunicazioni, dell’Automazione e Informatica Docente: Luigi Alfredo Grieco, PhD.
- Token bucket - Addressing Exercises on. Si condideri il meccanismo di controllo del traffico in ingresso con token bucket il rate di generazione dei.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
Esercitazioni corso di RETI Giorgio Biacchi, Giulio Casella.
Ing. L. A. Grieco DEE – Telematics Lab. 1 Internet Protocol (IP) – Telematica I – - I Facoltà di Ingegneria – CdL in Ingegneria Informatica.
INTERNET MAP SCENARIO Primi anni ’90: Rapida crescita della rete Internet. Nuove applicazioni multimediali. Esigenza di applicazioni security – sensitive.
Slide #: 1/232 Internet - Architettura, principali protocolli e linee evolutive Nicola Blefari Melazzi Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl.
1 IPv6 è ora di svegliarsi! Ottavo workshop GARR Milano, 1-4 aprile 2008 Marco Sommani CNR Ist. Informatica e Telamatica - Pisa
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 01/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Sistemi.
INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO.
ARP PROTOCOLLO DI RISOLUZIONE DEGLI INDIRIZZI. ARP FINE.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
TCP/IP.
DNS Domain Name Server.
Frazioni e numeri decimali
La rappresentazione delle informazioni
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Le frazioni decimali Tutto in un click.
Capitolo 4 Livello di rete
Protocollo IP.
APACHE2-PHP su Raspberry
modulo 6 Prof. Salvatore Rosta
SUBNETTING E SUPERNETTING
Programmare.
Codicfiche Interi Complemento alla base.
Realizziamo un fumetto
Seminari AiCARR in MCE CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: NON SOLO MISURA, MA ANCHE EFFICIENZA Fiera Milano Rho, 15 marzo 2018.
Esercitazioni corso di RETI
Codici rilevatori di errori
Definizione di linguaggio di programmazione
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Il Livello di Trasporto
Variazione percentuale di una grandezza
L’ELEVAMENTO A POTENZA
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
PowerShell di Windows PowerShell è un shell che mette a disposizione un prompt interattivo e un interprete a riga di comando , per le sue caratteristiche.
Algoritmi.
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
Transcript della presentazione:

IPv6

Introduzione IPv6= IP version 6 Versione che dovrebbe sostituire gli indirizzi IP di IPv4 Nel 1994 si prospettò l’idea di sostituire gli indirizzi IPv4 con IPv6 per evitare l’esaurimento degli indirizzi IPv4 L’esaurimento è avvenuto nel 3 febbraio del 2011 Il passaggio da IPv4 a IPv6 sarebbe dovuto avvenire gradualmente Se dal prompt dei comandi si digita ipconfig, gli indirizzi che vengono mostrati sono sia IPv4 che IPv6

Ipv6 caratteristiche Gli indirizzi IPv6 sono formati da 128 bit per poter indirizzare 2128 host Nell’indirizzo iPv6 i primi 64 bit indicano la sottorete e gli ultimi 64 bit gli host. L’indirizzo di sottorete si ricava anche dall’indirizzo MAC Il pacchetto IPv6 è molto più semplice del pacchetto IPv4 L’header dell’IPv6 ha 8 campi invece di 12 campi dell’IPv4 L’ampiezza dell’header IPv6 è 40 B Nell’header IPv6 non c’è il checksum

Header IPv6

Header IPv6 Version = 6 Traffic class= i pacchetti possono avere diverse priorità Flow label= pacchetti sullo stesso flusso Payload length= lunghezza del payload Next header= protocollocontenuto nel payload Hop limit= limite di next hop Source ip e destination ip= indirizzo ip sorgente e quello del destinatario

Header IPv4 e IPv6

Indirizzi IPv6 Gli IPv6 adottano un numero molto grandi di indirizzi Lo scopo di tanti indirizzi è quello di associare ad ogni host più di un indirizzo in modo tale che ognuno specificano il tipo di macchina, di servizio…. Un IPv6 è formato da 8 campi di 4 cifre separati da : Le cifre sono espresse in esadecimale in caratteri minuscoli Es: 2001:4002:0021:1230:0003:0101:800b:00ab

Regole IPv6 Una sequenza di zeri si può scrivere con un solo zero Es: 2001:4002:0000:1230:0003:0101:800b:00ab Si può scrivere come 2001:4002:0:1230:0003:0101:800b:00ab Oppure 2001:4002::1230:0003:0101:800b:00ab Se ci sono due sequenze di zeri, si possono omettere le cifre ed introdurre le lacune Es: 2001:4002:0000:0000:0003:0101:800b:00ab Si possono scrivere come 2001:4002::0003:0101:800b:00ab Non si possono avere due lacune Es:2001:4002:0000:0000:0003:0000:0000:00ab Non si può scrivere 2001:4002::0003::00ab Ma si può scrivere 2001:4002:0003:0000:0000:00ab oppure 2001:4002::0003:0:00ab Il concetto di maschera è stato semplificato. Per evidenziare lo spazio riservato alla rete basta mettere alla fine dell’indirizzo un numero minore di 60 come segue: indirizzo ipv6/lunghezza prefisso 2001:4002:0:1230:0003:0101:800b:00ab/30 Il numero 30 indica che 30 bit sono per la sottorete

Tipi di indirizzi Non esistono gli indirizzi broadcast Esistono indirizzi: unicast, multicast e anycast Unicast: indirizzo di interfaccia di rete Anycast: indirizzo per più interfacce di rete ma con lo scopo di raggiungerne una sola Multicast: indirizzo per più interfacce differenti ma con lo scopo di raggiungerle tutte