VALTELLINA E NUOVO SVILUPPO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Siamo tutti capitano Le bambine E I bambini della Classe 3A Scuola primaria Olmo perugia.
Advertisements

Chi sono? LONGA SILVESTRI MARTA.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
L’utilizzo dei vini di Valtellina e dei prodotti del territorio nel settore ristorazione Giovedì 8 luglio 2010.
1. LO SCOPO DEL MEDIATORE Il mediatore ha lo scopo di aiutare le persone a risolvere i conflitti familiari o con i propri amici. 2.
Intervengono Antonio Veraldi - Direttore Marketing strategico di FPA Valeria Portale - Direttore dell'Osservatorio Mobile Payment & Commerce della School.
DIPASSODIPASSO INPASSOINPASSO I GRUPPI di CAMMINO DoveQuando inizianoPunto di RitrovoGiorni successivi Telefoni ATS della Montagna per informazioni Ardenno.
Istituto Istruzione Superiore ALBERTI – Bormio Laboratorio di fisica ‘Ileana Iori’ la professoressa che tanto ha amato le montagne di.
INCONTRO PUBBLICO O.d.G.: Edificio ex I.p.s.i.a. EDISON
Relatore Prof. Ferruccio Balestra Tel. 7470
Reggia di Caserta.
Su iniziativa della Sen. Silvana Amati Conferenza Stampa
L’ambito sociale C2 Santa Maria a Vico Capofila Presenta
“donne: le rose dei lager” 10 maggio 2014
DEPRESSIONE: CHE FARE? Venerdì 18 novembre 2016
Viticoltura sostenibile del Lazio
Tour della legalità Calabria 2016
Conferenza stampa TEMI 2017 Benvenuti Daniele Dell’Agnola, presidente Circolo di cultura Biasca Orazio Dotta, direttore di Bibliomedia Svizzera italiana.
La nostra Costituzione fondata sul lavoro
La S.V. è invitata al pomeriggio di ScuolApertA delle scuole primarie Verranno presentati alle famiglie, direttamente nei singoli plessi scolastici,
Confindustria Bari e BAT
POESIA PRIMAVERA RISVEGLIO.
Presentazione della ricerca sulle attività dell’ Auser nelle 31 associazioni del comprensorio fiorentino Lunedi 13 Novembre Ore 11 Palazzo Medici Riccardi.
e del dott. Stefano Genovesi
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
VACCINAZIONI Il 19 novembre 2009 alle ore 21.00
BULLISMO E CYBERBULLISMO
DONNE, PREVIDENZA PARI Opportunità
Programma Competitività ed Innovazione:
Lassù per le montagne, Il Sasso Lungo
Lunedì Pomeriggio della Qualità
Effeffe & Partners STUDIO LEGALE
GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE
Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah
8 persone per tavolo, 10 tavoli nella sala più il tavolo degli sposi
I GRUPPI di CAMMINO D I P A S O I N P A S O Dove Quando iniziano
Isola di San Servolo, Venezia
PRE – SPEC Virtual Meeting
Sala Cinese della Reggia di Portici- Dipartimento di Agraria
Orientamento post Diploma
EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ
Seguirà light lunch gentimente offerto da
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso IV D a.s 2016/2017
Si vota martedì 13 maggio dalle ore 9 alle ore 18
RIVOLTO A TUTTA LA CITTADINANZA Vi aspettiamo numerosi !
Ludovico Carracci, Annunciazione (1584 ca.) GIUSI
presso Banca Popolare di Sondrio
A.A SESSIONE INVERNALE I ANNO MAGISTRALE
Lecce, giugno Ore Presso la Sala Donatello HOTEL TIZIANO Lecce
18 luglio ore – Laboratorio “Street kids”.
ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Servizi estivi per l'infanzia e le famiglie.
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO TRIENNALE
Collegio C. Cattaneo - Sala Conferenze (Varese)
A.A SESSIONE ESTIVA II ANNO TRIENNALE
Management Culturale e politiche del turismo
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO MAGISTRALE
A. Chieffallo – R. Cerrato
A.A SESSIONE ESTIVA II ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO MAGISTRALE
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE ESTIVA II ANNO TRIENNALE
PRESENTAZIONE VIAGGIO A VOREPPE Dal 12 al 16 marzo 2019
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO MAGISTRALE
Pianificazione e controllo dell’azienda turistica
tra Canale di Suez e Via della Seta
Management Culturale e politiche del turismo
Transcript della presentazione:

VALTELLINA E NUOVO SVILUPPO COMUNE BORMIO Martedì 25 luglio 2017 Sala Bormio Terme Ritrovo: ore 20.45 – Inizio: ore 21.00 Nell’ambito del percorso formativo Montagna 4.0: un futuro da costruire insieme la Società Economica Valtellinese Presenta Alberto Quadrio Curzio Maria Chiara Cattaneo VALTELLINA E NUOVO SVILUPPO Introduce Cinzia Sertorelli Intervengono al dibattito: Attilio Bertini, Alessandro Damiani, Matteo Schena in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Bormio Tutta la popolazione è invitata