Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
Advertisements

Open City Platform Flavio Corradini Cloud Computing Technologies for
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (a nome dei proponenti.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 “ Open City Platform : la piattaforma aperta,e innovativa.
ANPR: i flussi di colloquio
SMART CITIES E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLE CITTÀ Sala del Consiglio Comunale - Ferrara CLARA CLoud plAtform and smart underground imaging for.
1 Consultazione pubblica su White Paper e-IRG 2013: integration of services for research communities.
PRISMA PiattafoRme cloud Interoperabili per SMArt-government PRISMA : LA PIATTAFORMA CLOUD APERTA PER SMART COMMUNITIES INAUGURAZIONE DATA CENTER RECAS.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR Gli sviluppi Cloud nel progetto “Open City Platform” D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 Luciano.
OR 5 - Studio e realizzazione del provisioning on- demand di formati Open Data, correlati tra loro, per lo sviluppo di servizi applicativi Stato Avanzamento.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 “Open City Platform: una piattaforma cloud di valenza generale.
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
WP11 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
Open City Platform: i primi risultati Riunione CCR, 16 settembre 2015 Luciano Gaido.
Open City Platform: stato del progetto Workshop CCR, Trento, 17 marzo 2016 Luciano Gaido.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 AG del 26 febbraio 2015 Mirco Mazzucato OCP Project Manager.
1 OR 6 – C ITIZEN ’ S M ARKETPLACE Progetto “Open City Platform” Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation Mauro Coletta, Maggioli.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 “Open City Platform: PaaS architecture” Dante Bonino OCP.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 “Open City Platform: OCP architecture” OCP architectural.
OR 1 & OR 2 Stato avanzamento lavori Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF) CTS - Bologna - 09/10/2015.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat L’Enterprise Architecture in Istat: esperienze.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Aumentare la ricercabilità dei dati per un (ri)uso più efficace: il ruolo dei cataloghi NUOVE.
SIGMA TER Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio Verso un’ Agorà geografica della Pubblica Amministrazione.
Il Citizen’s Marketplace 1. Il Citizen’s Marketplace fornisce una nuova area municipale di Mercato Digitale, che consente ai vari fornitori di servizi.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Guido Di Pasquale Daniela Vasari OCP CTS, 05/06/2015.
Grid - Programmi di attivita’ e previsione di spesa 2014 Marco Verlato Consiglio di Sezione Padova, 3 Luglio 2013.
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
Casa Digitale del Cittadino
Gruppo di lavoro Digitalizzazione PA
Piano triennale IT dell‘amministrazione provinciale – 2017
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Andrea Montefiori OCP CTS, 28/07/2017
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Da SIOPE a SIOPE+ Il nuovo monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali Cinzia Simeone.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015
SAL OR 5 – Open Data Engine
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
SAL WP11 Bologna – CNAF – 5 Giugno 2015.
Studio di metodologie e sviluppo di MiddleWare per interoperabilità
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Lazio Pulse TF eScience
OR 1 & OR 2 Stato e piano attività Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF)
PROGETTO ATTI.CO.
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
OCP: AA nel capitolato.
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
SIOPE+ Il quadro normativo
2015.
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
A cura dell’Ing. Buttolo Marco.
Smart City.
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Applicazioni ambito PA
Paola Russillo Area Trasformazione Digitale
Il registro elettronico e gli archivi cloud
ReCaS Catania Progetti
Trasformazione digitale
Transcript della presentazione:

Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation

Informazioni generali ATI Toscana/E.R. Durata: 30 mesi (1 gennaio 2014 – 30 giugno 2016) Personale Coinvolto: oltre 100 unità Mesi uomo: oltre 2000 Obiettivi Realizzativi: 11 Deliverable: 63 (tra ricerche e prototipi) Budget Progetto: 11.949.448,89 euro Totale Agevolazioni: 10.688.786,90 euro Cofinanziamento: 1.260.662,00 euro Oltre 9.000.000 di cittadini potenzialmente coinvolti dalle sperimentazioni regionali e comunali!

Descrizione della soluzione Open City Platform è un progetto di Ricerca e Sviluppo industriale che collabora strettamente con tre Regioni (Emilia Romagna, Marche e Toscana) e decine di comuni per risolvere i problemi che rallentano i processi di digitalizzazione della PA sviluppando una piattaforma cloud allo stato dell’arte che risponde ai bisogni concreti delle PA di riferimento Si tratta di un progetto approvato dal MIUR con D. D. n. 428 del 13 febbraio 2014 Rendere disponibile una piattaforma di servizi cloud Favorire l’erogazione di servizi verticali sul cloud Promuovere e rendere più facile l’adozione e lo sviluppo di servizi innovativi su cloud

Descrizione della soluzione La piattaforma cloud di OCP tutta open source è ottenuta integrando: Una Piattaforma del tipo Infrastructure as a Service – IaaS basata su Openstack, la soluzione cloud open source più diffusa nel mondo Una Piattaforma del tipo Platform as a Service – PaaS che permette di utilizzare IaaS eterogenee e gestire in modo facile l’attivazione e l’esecuzione di nuove applicazioni Un insieme di nuovi servizi che consentono alle PA di passare dall’odierno utilizzo del Catalogo per il Riuso di Agid come pura fonte informativa all'attivazione in modo nativamente digitale, con un click, dei vari servizi applicativi lì pubblicati su infrastrutture Cloud Componenti abilitanti come CKAN o altre soluzioni open source che favoriscono l’utilizzo degli Open data e Open Service e la loro integrazione in nuovi modelli di business Servizi per il Monitoraggio integrato delle applicazioni , il supporto a sistemi di billing oltre che per lo sfruttamento di dati distribuiti ( ad es. per un moderno Disaster Recovery) Servizi comuni federati di autenticazione, autorizzazione, gestione della privacy e Policy Enforcement integrati con SPID e i sistemi regionali legacy come ARPA, Fedcohesion, Federa, compatibili con ICAR INF-3, che consentono ai cittadini di una regione di accedere ai servizi di un’altra.

L’architettura della piattaforma Cloud Open City Platform L’architettura della piattaforma OCP si caratterizza per : Completa integrazione di IaaS e PaaS scalabilità multilayer interoperabilità riuso delle componenti Include al suo interno macro componenti particolarmente rilevanti per la PA: modulo orchestrator/automation modulo monitoring/billing PaaS layer/services IaaS layer/services Open Data e Open Service Engine Application Store e Toolkit Repository Citizen’s Marketplace

La grande base di enti sperimentatori