L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La repubblica italiana
Advertisements

L’ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA
Italia della prima e seconda Repubblica
Dagli anni settanta a oggi. La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico»
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
La “crisi di sistema” degli anni Settanta e le trasformazioni del lavoro Lezione IX del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
Il dopoguerra Italia obiettivi da realizzare avviare la ricostruzione riprendere la produzione Costituzione democratica Monarchia o Repubblica?
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
IL BIANCO E IL ROSSO.
Economia, società e cultura nell’Italia degli Anni Sessanta
Il 40° anniversario della “cacciata di Lama”
9. L’età postmoderna.
Gli anni del benessere e della protesta
L’Italia del II dopoguerra una democrazia fragile e bloccata
La rivoluzione industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Le dimensioni politiche del territorio
Lo stato sociale keynesiano
La fine del comunismo e la nuova Europa
L’eredità della Grande guerra
L’età della «solidarietà nazionale»
GLI USA DALLE ORIGINI ALLA GUERRA DI SECESSIONE
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La globalizzazione dimezzata ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’AVVENTO DEL FASCISMO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il «miracolo» economico
La fine del comunismo e la nuova Europa
del sistema politico italiano.
La nascita della Repubblica
L’età del centro-sinistra
Il 1948.
Il “Sessantotto” e le trasformazioni del lavoro
La globalizzazione dimezzata ( )
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
L’ITALIA DAGLI ANNI ‘70 AD OGGI
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
L’ITALIA REPUBBLICANA
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza Politica (M-Z) A.A
L’Italia repubblicana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
Tesi e critiche all’alternanza bloccata
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il verde. Il territorio contro la politica
La Repubblica in transizione
Le Lotte sociali : radicalizzazione dello scontro sociale e nascita dei gruppi dell’ultra sinistra. La stagione delle lotte dei lavoratori delle.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
La Repubblica italiana
Il primo dopoguerra in Italia
Transcript della presentazione:

L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA Iter di Storia Classi Terze

ANNI ’50-’60

Boom dell’economia industriale in Italia (fino al 1963-64) I motivi: abbondanza di manodopera disoccupata o sottoccupata; compressione dei salari; crescente domanda di beni alimentari e industriali; l’ingresso nel mercato europea; parziale lievitazione dei salari; debolezza dei sindacati; afflusso di capitali stranieri; contenuti costi dell’energia. L’ITALIA DIVENTA UN PAESE INDUSTRIALE

Effetti negativi del boom industriale Sperequazione nord/sud per reddito. Danneggiamento classi operaie. Scarsa attenzione all’agricoltura. Diffusa evasione fiscale. Mancanza di riconoscimento dei diritti sindacali. Spopolamento di isole e Meridione.

In politica Alleanza tra democristiani (guidati negli anni Cinquanta da Amintore Fanfani, e negli anni Sessanta da Aldo Moro) e socialisti (Nenni e Saragat), progressivamente distaccatisi dai comunisti, soprattutto dopo il 1956. “Bipartitismo imperfetto”: DC sempre al governo, PCI sempre all’opposizione.

Il Sessantotto Sull’onda della contestazione studentesca americana (dal ’64) si diffonde anche in Italia il movimento di contestazione antimperialista e anticapitalista. In Italia: carattere politico. Richiesta di innovazioni politiche ed economiche; protesta contro il centrosinista italiano, ma anche contro il sistema sovietico; occupazione di atenei e esigenza di una maggiore partecipazione giovanile alla vita sociale e politica.

ANNI ’70-’80

Gli Anni di piombo Caratterizzati da numerosi attentati terroristici di matrice politica (rossi e neri), destinati a destabilizzare la democrazia italiana. Terrorismo nero: attentati di massa (per es. Piazza Fontana, 1969). Terrorismo rosso: attentati a singole persone (p.e. rapimento Moro, 1978).

La politica tra anni ’70 e ’80 Fallimento del compromesso storico proposto da Enrico Berlinguer (una partecipazione attiva del PCI al governo del Paese). Prende vigore il PSI guidato da Bettino Craxi, legato alla socialdemocrazia europea e del tutto slegato dalla tradizione marxista.

I problemi degli anni ’80 e dei primi anni ’90 Inflazione. Spesa pubblica elevata. Evasione fiscale. Criminalità organizzata di stampo mafioso (omicidio Dalla Chiesa, 1982; Falcone e Borsellino, 1992).

ANNI ’90

La fine della “Prima Repubblica” Mutamento profondo del sistema partitico italiano. Cause: caduta del Muro di Berlino e fine della Cortina di ferro (1989); inchiesta giudiziaria di Tangentopoli (1992). Effetti: crollo di fiducia dei partiti tradizionali (PCI, PSI, DC) e trasformazione di questi; nascita o crescita di nuovi soggetti politici (FI, Lega Nord).