La scrittura costituisce l’ultimo anello di una catena che investe tutta l’organizzazione cerebrale. Il momento ideativo, collegato alle percezioni visive.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANATOMIA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO (2)
Advertisements

Visione d'insieme.
LA CORTECCIA.
Il movimento.
CORTECCIA ASSOCIATIVA
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
La corteccia celebrale
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
Corteccia cerebrale.
Organizzazione corticale del movimento e aree annesse
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
LA CORTECCIA CEREBRALE
LA CORTECCIA.
Il cervello.
Diencefalo e Nuclei della Base
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
Istituzioni di linguistica a.a
Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
Damb Il funzionamento interno e le idee che stanno dietro Damb dalla Traduzione del File in Istruzioni, alle Analisi e le Soluzioni 14/09/2004.
NEURONI MIRROR ED EMPATIA
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
LA CAUSE DEI DSA. C ONSENSUS ONFERENCE ( ) B1 I FATTORI DI RISCHIO: quali sono i fattori di rischio associati a DSA e allo sviluppo di DSA? Due.
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
LE AFASIE Dipartimento di Neuroscienze
Il Catasto RDPP in minuti
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
(o anche mappe cognitive)
Livelli di elaborazione dell’informazione
Conferenza per lo sviluppo: agenda del 27 novembre
I centri di controllo del cervello
L’occhio e la scrittura
L’occhio e la scrittura
Industrial Automation
Neuroscienza e grafologia in età evolutiva
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
IL SISTEMA NERVOSO.
Amministrazione dei servizi di stampa
Peduncoli cerebellari superiori cervelletto Peduncoli cerebellari medi
Il sistema nervoso del cane
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Chiara Bresciani Matricola:
Il significato dell’accoglienza: le parole chiave
Come si scrive un poster scientifico
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
DEMENZA SENILE DEFINIZIONE FATTORI DI RISCHIO CAUSE
(o anche mappe cognitive)
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
1.
(‘mani pulite’, ‘panni sporchi’, ‘avere la coscienza pulita’... )
Analisi del video: “Come può essere così difficile?”
A cura di Arduino Salatin (IUSVE)
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
A cura di Cristiana ricci Ufficio formazione Cgil Genova
Definizione di linguaggio di programmazione
Senza Zaino Per una scuola comunità
Anatomia e fisiologia dell’Orecchio
TRAUMI Protocolli di intervento.
LE AMNESIE L’AMNESIA, a differenza dell’oblio, è una perdita parziale o totale della memoria di natura patologica e non fisiologica che può avere cause.
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Transcript della presentazione:

La scrittura costituisce l’ultimo anello di una catena che investe tutta l’organizzazione cerebrale. Il momento ideativo, collegato alle percezioni visive e uditive, viene seguito da un atto decisionale e quindi da un comportamento motorio. La corteccia cerebrale responsabile di questa integrazione comprende: le aree visive ed uditive primarie e superiori (aree 17,18 e 41,42),in cui le informazioni vengono trasformate in rappresentazioni; il cingolo angolare della corteccia associativa parieto-temporo-occipitale (area 39),che fornisce i collegamenti necessari alla elaborazione delle informazioni somatiche,visive e uditive; l’area di Broca (l’area motrice del linguaggio); le cortecce premotoria e motoria (aree 6 e 4).

Parola scritta Linguaggio scritto Elaborazione visiva iniziale e superiore (aree 17 e 18) Corteccia associativa parieto-temporo-occipitale Area Broca Area premotoria e motoria Linguaggio scritto

Agrafia Centrali (lessicale,fonologica,profonda) Con il termine agrafia si intende un disordine circoscritto alla scrittura di parole. Le cause sono in genere legate a patologie cerebrovascolari, traumi cranici,malattie demielinizzanti e degenerative,neoplasie. Possono essere divise in: Centrali (lessicale,fonologica,profonda) Periferiche (da Neglet, aprassica)